Autore: sop

Fra gli emendamenti del PD alla finanziaria regionale ve ne sono alcuni che meritano attenzione. Come quelli che prevedono l'abolizione di Enti e l’accorpamento delle loro funzioni in un'unica struttura. In particolare si prospetta di sopprimere Esa, Istituto per l’incremento ittico, Istituto sperimentale zootecnico, Stazione sperimentale per la granicoltura in Sicilia e Consorzi di ricerca: tutte i loro compiti saranno concentrati in un unico “Centro per la ricerca e l’innovazione della filiera agroalimentare”. “Vogliamo snellire e alleggerire la Regione e, sulla scia del lavoro avviato nella scorsa legislatura, prevediamo di accorpare enti e funzioni – dice Baldo Gucciardi, presidente del…

Leggi tutto

"Non posso che condividere in pieno i motivi che hanno spinto l'on. Sonia Alfano a scegliere di non partecipare all'incontro di oggi pomeriggio a Bivona, durante il quale si sarebbe dovuto presentare il docu-film sulla mia storia. L'incontro, pertanto, viene annullato e verrà riorganizzato con l'attenzione e la cura che merita". Così il testimone di giustizia di Bivona, Ignazio Cutrò, interviene in seguito al comunicato stampa di Sonia Alfano, presidente della Commissione speciale europea antimafia, con il quale la stessa ha annunciato che non avrebbe partecipato all'evento dopo aver saputo che alla presentazione sarebbe intervenuto il sindaco di Bivona, Giovanni…

Leggi tutto

"Le misure messe in campo dal Governo per fronteggiare la crisi hanno certamente rappresentato un forte ostacolo. Tutti i provvedimenti adottati non aiutano la coesione sociale, non liberano risorse per le imprese, non pongono le basi per nuova occupazione, non indirizzano lo sviluppo. In sintesi la correzione si traduce in interventi di taglio della spesa e d’incremento delle entrate". A rilevarlo è il segretario provinciale della Cgil Funzione Pubblica di Agrigento, Alfonso Buscemi che aggiunge: "dietro tutte queste manovre, che di fatto bloccano i processi di stabilizzazione e mettono a repentaglio i posti di lavoro del personale precario, c’è la…

Leggi tutto

Il Sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, richiederà l’accesso ai fondi per pagare le piccole imprese secondo quanto previsto dal recente decreto “sblocca crediti”. “Infatti – sostiene Zambuto – le piccole imprese, con i tanti lavoratori che le stesse occupano, sono per i comuni un volano di eccezionale valore sociale ed è per questo che appare un atto anche di natura morale che tutti i sindaci siciliani interessati chiedano i previsti fondi, pure per far fronte alle spese correnti e nella considerazione peraltro che dette anticipazioni saranno comodamente restituite in trenta anni.” Il Sindaco di Agrigento è infatti convinto che “contribuire…

Leggi tutto

All’indomani del brillante e tempestivo intervento dei carabinieri di Raffadali, che hanno acciuffato due rapinatori, appena usciti dalla locale banca Sant’Angelo presa di mira, interviene il sindaco di Raffadali, Giacomo Di Benedetto che plaude al lavoro svolto dai militari dell’Arma, guidati dal comandante Montana. “Sono segnali certamente positivi che, in chiave sicurezza, danno una grande fiducia – aggiunge il sindaco – il presidio e la professionalità delle forze dell’ordine rappresentano un importante punto di riferimento e di garanzia per il rispetto della legalità e per il controllo del territorio”.

Leggi tutto

Da diversi giorni è in corso un intervento di manutenzione straordinaria nell’illuminazione del lungomare Falcone e Borsellino di San Leone. “Si tratta – spiega il sindaco di Agrigento – della sostituzione dei quarantacinque pali ricurvi e delle relative armature dei corpi illuminanti della corsia nord del lungomare che, collocati oltre quarant’anni fa, si trovavano ormai in condizioni di pericolo dal momento che la salsedine li aveva corrosi attraverso un’ossidazione che ne minava la stessa stabilità.” “Per complicate vicende giudiziarie siamo stati costretti – precisa Marco Zambuto – ad aspettare circa due anni prima di procedere ad affidare i lavori per…

Leggi tutto

Trovati 110 milioni in bilancio per garantire un reddito a oltre 20 mila persone. Approvato in Commissione l’emendamento che rimpolpa il fondo prestiti alle aziende Il gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle all’Ars prova a dare una spallata alla crisi con il finanziamento del reddito di dignità e con nuove risorse per il Fondo per il microcredito. I deputati 5 stelle hanno trovato tra le pieghe del bilancio quasi 110 milioni di euro che potrebbero consentire a oltre 20 mila disoccupati, precari e inoccupati di usufruire di un reddito mensile di circa 440 euro al mese, pari all’importo dell’assegno sociale…

Leggi tutto

Ieri, la Commissione ‘Lavoro’, ha dichiarato l’On. Vincenzo Vinciullo, Vice Presidente Vicario della Commissione ‘Bilancio e Programmazione’ all’ARS, che ha partecipato, però in qualità di Componente effettivo, ai Lavori della Commissione ‘Lavoro’, ha accolto un Emendamento votato da tutti i partiti, con il quale si apre uno spiraglio significativo e positivo per i Lavoratori della Formazione Professionale impegnati nell’Avviso 20. In pratica – ha continuato l’On. Vinciullo – con questo Emendamento che, adesso, passerà al vaglio della Commissione ‘Bilancio’, il Governo sarà costretto a utilizzare i Fondi del Piano Giovani anche per l’Avviso 20. Vigilerò – ha concluso l’On. Vinciullo…

Leggi tutto

Cancelleri: “L’inammissibilità dell’articolo 33, che prevedeva in bilancio tre milioni per la comunicazione istituzionale libera risorse che devono assolutamente essere utilizzate per il lavoro”. “Vadano al Fondo per il microcredito i tre milioni di euro che erano stati stanziati per la pubblicità istituzionale”. La notizia della bocciatura dell’articolo 33, dichiarato inammissibile dal presidente dell’Assembla regionale, Ardizzone, potrebbe aumentare le risorse per le imprese. Il gruppo parlamentare all’Ars del Movimento Cinque Stelle mira infatti a dirottare le somme previste dall’articolo 33 per la pubblicità istituzionale al Fondo per il microcredito, che sarà istituito con la legge di stabilità e per il…

Leggi tutto

“La finanziaria ed il bilancio della regione siciliana non possono essere solamente oggetto di tagli, soprattutto in un momento di recessione economica”. E’ quanto ha dichiarato l’on. Michele Cimino di Voce Siciliana, intervenendo alla discussione generale in Commissione Bilancio all’ARS. “Bisogna cercare di pretendere da Roma maggiori attenzioni per lo sviluppo delle attività produttive siciliane. Il governo Monti, che rappresenta il paradosso di essere l’unico governo legittimato dalla sconfitta elettorale , deve attenzionare maggiormente politiche di sviluppo per la Sicilia. Infatti, qual è quell’isola del Mediterraneo che, con i suoi equilibri finanziari, rischia di destabilizzare l’intero sistema paese? La Sicilia…

Leggi tutto