
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: sop
Aiutare chi è in difficoltà. Ma non a fondo perduto. Attraverso il servizio civile, l’amministrazione comunale di Raffadali garantisce alle famiglie disagiate l’opportuna assistenza economica ordinaria e in cambio ottiene le prestazioni a beneficio della collettività. Ieri sono state avviate al lavoro, per quasi 100 giorni, 25 persone: percepiranno 240 euro al mese. “Questa è una formula di solidarietà certamente proficua – afferma il sindaco – con la quale si coniugano contemporaneamente due significativi principi: sostenere concretamente chi versa in una precaria situazione economica e assicurare al territorio servivi di pubblica utilità. Per non parlare poi – osserva Giacomo Di…
“Sono veramente indignato in merito alla questione della selezione e sulle posizioni attribuitemi attorno ai manager della sanità. E' bastata la trasferta per un paio di giorni a Bruxelles, per attribuirmi posizioni che non mi appartengono per niente”. Lo dice il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. “Con Lucia Borsellino abbiamo perfetta intesa sulle questioni di governo e operiamo con grande spirito collaborazione. Per quanto riguarda i lavori in commissione per la selezione dei manager, non ho mai incontrato i commissari, non ho mai incontrato i componenti della commissione, non intendo incontrarli e nè intendo bloccare il concorso. La commissione…
"Inaccettabili i tagli indiscriminati nell'erogazione del servizio idrico. Le famiglie non possono essere private di un bene essenziale come l'acqua, i problemi non si risolvono assetando i cittadini più deboli". Nino Bosco, parlamentare nazionale del Pdl interviene sulla questione delle sospensione a tappeto delle utenze per morosità effettuate dalla società che gestisce il servizio idrico. "E' inconcepibile – spiega Bosco – operare le interruzioni d'acqua senza che prima ci si sia accertati se le famiglie sono morose per dolo o per necessità. Siamo di fronte ad una crisi economica senza precedenti, ed è una realtà evidente che i rincari su…
Imputato d’abuso d’ufficio, per aver nominato assessore nel giugno dell’anno scorso una persona condannata a 18 mesi (pena sospesa) nel 2008 per il reato di favoreggiamento semplice, Pippo Morello era stato ammesso al giudizio immediato con rito abbreviato. Durante il procedimento giudiziario, ci sono state la requisitoria del pubblico ministero e l’arringa dell’avvocato difensore Angela Porcello. Poi, la sentenza, in camera di consiglio, con l’assoluzione perché il fatto non sussiste. La condanna a 18 mesi per favoreggiamento semplice dell’assessore comunale – secondo la sentenza del gup Alessandra Vella- non rientra dunque tra quelle per reati ostativi all’assunzione della carica di…
Ha fatto tappa nella città dei templi il tour “investigativo” in bici di Vittorio Brumotti. L’inviato di “Striscia la Notizia”, a bordo della famosa due ruote, è arrivato ad Agrigento oggi. Le sue "acrobazie" hanno preso di mira l’opera incompiuta sotto la via Ugo La Malfa: quella palestra distrettuale mai decollata. Da un trentennio in cantiere. Così Brumotti, per andare in fondo alla vicenda, ha intervistato il sindaco Marco Zambuto che lo ha ricevuto nella sua stanza, al secondo piano di Palazzo dei Giganti. Vedremo poi in onda come è andata.
Domani si svolgeranno contemporaneamente in tutte le Prefetture Siciliane i presidi dei lavoratori dell'igiene Ambientale per protestare contro la scarsa attenzione del governo Regionale rispetto ad una questione che ormai è al collasso. La manifestazione è stata indetta dalle segreterie regionali dei Sindacati Confederali di categoria. Consegneremo al Prefetto di Agrigento un documento elaborato da CGIL CISL UIL di categoria – dichiara Alfonso Buscemi segretario generale FP CGIL di Agrigento – con il quale si denuncia la gravissima situazione verso cui sta precipitando il sistema dei rifiuti. Le condizioni economiche in cui versano i comuni a causa dei mancati trasferimenti…
Il consigliere comunale di Agrigento, Simone Gramaglia, chiede al sindaco se “verranno eseguiti da parte degli operai comunali interventi di potatura e manutenzione sulle palme che costeggiano il Viale Sicilia a Fontanelle”. Ho avanzato questa richiesta – spiega Gramaglia – considerato che da diversi giorni nello stesso quartiere sono in corso lavori di manutenzione del verde pubblico comunale”.
“Ieri, ancora una volta, San Leone è diventato un grande bazar, popolato da venditori irregolari di ogni genere. Nonostante i nostri tanti appelli, il quartiere continua ad essere una terra di nessuno in cui le regole e le leggi, per taluni altri rigorosissime, per gli abusivi non sono esistite”. A denunciarlo è il comitato di San Leone. “Tappeti, borse, scarpe e chincaglieria, tutta merce contraffatta e tutta priva di qualsiasi marchio CE è stata esposta e venduta alla luce del sole in un vero mercato che ha trasformato San Leone nella bruttissima copia di un souk mediorientale – si legge…
"Dopo tantissimi anni di militanza nel Partito di Silvio Berlusconi PDL – scrive Milioti nella sua nota – con rammarico comunico che da oggi non faccio più parte di questo partito per il semplice motivo di voler stare con la gente e per la gente, il mio obiettivo è quello di ascoltare i bisogni della cittadinanza, constatare con loro tutti i problemi e senza scrupoli difendere il più possibile tutti i diritti che ci spettano". Giuseppe Milioti, si è stancato e getta la spugna. "Ringrazio – conclude Milioti – tutto il gruppo consiliare del PDL che è stato sempre unito,attento…
Ieri, come annunciato, Rifondazione ha aperto per la prima volta "lo sportello" per ricevere i cittadini e ascoltare le loro richieste. Il programma "dei compagni" è di confrontarsi tutte le domeniche con i favaresi e di rappresentare al sindaco le loro istanze. L'argomento principale è stato il costo dei servizi e i tagli alle prese idriche di quella parte dell'utenza che soffre la povertà, ma non è sfuggito il tema della gestione del castello. Chi ha avvicinato i rifondati non è contrario all'affidamento della direzione artistica del castello al notaio Bartoli, ma vuole garenzie. A questo punto “chiediamo al Sindaco…