
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: sop
Ha esaurito la pazienza. Il consigliere comunale di Agrigento, Simone Gramaglia, ha deciso di rivolgersi ai giudici della Corte dei Conti. Il punto riguarda gli oneri per l’ occupazione del suolo pubblico comunale versati e da versare da parte di gestori di servizi. Un punto sul quale l’inquilino di aula Sollano vuole vederci chiaro. “Ho scelto questa strada – spiega – dopo avere presentato varie interrogazioni e sollecitazioni al sindaco e dopo aver interessato della questione anche all’Assessorato Regionale per le Autonomi Locali. Nessuna risposta. E allora alla Procura contabile chiedo sostanzialmente di accertare se vi siano danni erariali e…
“L'impianto non è compatibile con i principi di salvaguardia del territorio, tenuto conto che la sua collocazione, prevista sotto la valle dei Templi, notoriamente patrimonio Unesco dell'umanità, e a pochi chilometri dalla 'scala dei turchi'". L’impianto è il rigassificatore di Porto Empedocle. La presa di posizione è di Franco Battiato, assessore regionale al Turismo e allo Spettacolo., che aggiunge: "Non possiamo consentire che si continui ad offendere la bellezza del nostro patrimonio artistico realizzando impianti industriali il cui vantaggio per l'economia isolana è tutto da dimostrare – sostiene ancora l'assessore – non siamo avversari della modernità, ove essa si traduca…
“Accelerare l’iter burocratico per la realizzazione del nuovo depuratore per la nostra fascia costiera”. Con questo obiettivo ieri i consiglieri comunali di Agrigento Antonio Cicero, Simone Gramaglia ed Alessandro Patti si sono recati a Palermo presso l’Assessorato Regionale dell’Energia, dove hanno incontrato il Dirigente Generale Marco Lupo, il quale ha ripercorso i passi sinora compiuti, rimarcando di aver da ultimo sottoscritto l’accordo di programma. Il capogruppo di Voce Siciliana, Alessandro Patti, si è soffermato sul drammatico ed intollerabile stato di salute del mare sanleonino ed in vista dell’approssimarsi della stagione estiva, “ha invocato provvedimenti celeri, onde evitare il grave danno…
Il dibattito sull’attuale situazione politica della Provincia ha caratterizzato buona parte della seduta del Consiglio Provinciale di ieri sera. Presenti anche gli Assessori Angelo Biondi, Alfonso Montana e Pietro Asaro, nominato di recente al posto di Aldo Varisano. Numerosi gli interventi, seguiti alle comunicazioni del vicepresidente Carmelo Avarello, che ha presieduto la riunione: tra queste, la collocazione nel Gruppo Misto di alcuni consiglieri, e cioè Arturo Ripepe (PID), Gioacchino Zarbo (Iniziativa Responsabile) e Pellegrino Quartararo (MPA), che hanno lasciato i rispettivi gruppi, mentre il consigliere Davide Gentile ha aderito ai Democratici Popolari Riformisti per la Sicilia. Particolarmente acceso il dibattito…
Incontro oggi fra il Presidente della Regione, Rosario Crocetta, e l’Assessore alla Pesca, Dario Cartabellotta, per esaminare la situazione del settore. Un faccia a faccia che arriva dopo l’incontro avvenuto ieri presso il Ministero a Roma. “Alla luce dei documenti forniti si evince con chiarezza – si legge nella nota – che la Regione sulla base dell’art 14 dello statuto, ha competenza esclusiva in materia di pesca. Pertanto il piano "nazionale" regionale della Sicilia può essere approvato solo dalla Regione siciliana, come per altro determinato dalla decisione del 20 aprile 1988 della Corte Costituzionale che dichiara testualmente "che spetta alla…
Nato a Raffadali, ad opera di tre consiglieri comunali, Argento, Vella e Galvano, il Movimento “Democratici Cattolici Riformisti” giorno dopo giorno trova sempre più consensi e coinvolgimento nel territorio agrigentino. Attorno al progetto cresce un grande entusiasmo e una concreta voglia di partecipazione. In pochi mesi ha prodotto già uno straordinario risultato: quello di risvegliare la passione per un impegno diretto nella politica, quella con la P maiuscola, quella fondata sui valori veri e autentici. A conferma di ciò si registra l’adesione di altri due consiglieri comunali di Santa Elisabetta. Si tratta di Tommaso Iacono e Antonino Rizzo, i quali…
Investigando sui primi bilanci del Ciapi – il Governo Regionale scopre – come afferma il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, che c’è di tutto: “hanno pagato due consulenti assunti in periodo di blocco delle assunzioni, imputando la spesa al capitolo riservato al pagamento della tassa per i rifiuti solidi urbani; hanno effettuato mandati di pagamento nei confronti di terzi, senza copertura finanziaria e senza preventivo impegno di spesa producendo danno erariale; hanno speso euro 3.794.856,29 per spese in annunci pubblicitari ( neppure la FIAT): hanno effettuato l’assunzione di ben 278 persone senza alcuna selezione pubblica spendendo euro 8.969.649, per…
“E' inutile che gli uomini del Mps, per cercare di far dimenticare che sono alleati con la Lega nord, cercano di inquinare il dibattito politico con un linguaggio che non mi appartiene e che non fa parte del mio stile. Ho sempre rispettato gli avversari e non ho mai detto che avrei presentato denunce sugli incarichi. Ho solo detto che siccome c’è un loro dirigente che si agita troppo, Piscitello, che presenta ogni giorno querele contro il governo, ho detto che avrei trasmesso al Piscitello nota sugli incarichi fatti dal governo Lombardo durante la campagna elettorale, perché possa valutare lui…
Giacomo Sorce, funzionario del Comune di Favara, e Michelangelo Palumbo, dipendente dell' impresa "Gng Srl", tornano in libertà. Entrambi si trovavano agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta su una serie di presunte irregolarità nella gara d'appalto per la realizzazione del progetto "Ortus" a Favara. A Sorce è stata però applicata la misura del divieto di dimora a Favara. Rimosso l'ordine di firma ad Antonella Nobile, collaboratrice di Nicolò Costanza, legale rappresentante della "Gng Srl".
Gli alloggi popolari sono stati consegnati, qualche mese fa, senza l’allaccio alla rete idrica per un problema burocratico, occorreva trovare un capo condomino che si intestasse il contatore generale. “Adesso – ci dice l’assessore Cassaro – è lo stesso Iacp a farsi carico del contratto generale. Devono, a questo punto, i diversi utenti recarsi presso Girgenti acque è stipulare i singoli contratti per l’allaccio”. L’assessore Gerlando Cassaro informa, inoltre, che i primi 70 loculi del cimitero di Piana Traversa sono pronti e la settimana prossima si potrà procedere alla tumulazione delle salme, attualmente, depositate all’interno della Chiesa del cimitero. Cassaro, poco…