Autore: sop

“Continua la lotta dei lavoratori della formazione professionale agrigentina. Il perdurare dello stato di crisi e la mancanza, ad oggi, di atti giuridicamente vincolanti per il settore e il persistere della politica degli annunci da parte del governo Regionale, non consentono agli operatori di tutte e tre le filiere del settore (OIF, Sportelli Multifunzionali ed Interventi formativi) di abbassare la guardia”. Questo è quanto si legge nel comunicato stampa a firma di Gangemi per la Cgil, Russello per la Cisl e Pecoraro per la Uil. “La situazione economica per le famiglie – continua il documento dei tre sindacati – diventa…

Leggi tutto

“Faceva parte dei punti essenziali del programma del Pdl e oggi registro con piacere la decisione del Consiglio dei ministri di abolire il finanziamento pubblico ai partiti e l’apertura alle erogazioni volontarie e militanti dei privati” esprime così la sua soddisfazione Vincenzo Fontana, attualmente deputato regionale del Popolo delle Libertà, per la risoluzione del Consiglio dei ministri che ha stabilito le linee guida sull’argomento, da inserire in un disegno di legge di imminente fattura. “Ottimo risultato – continua Fontana – è la decisione di procedere alla semplificazione delle procedure per le erogazioni private, se pur nella loro completa tracciabilità per…

Leggi tutto

Proficua riunione del Direttivo del Circolo “Cesare Sessa” del Partito Democratico di Raffadali. In avvio dei lavori c’è stata un’ampia discussione in ordine all’attività amministrativa svolta. Un percorso che è stato decisamente apprezzato e condiviso. Poi, su proposta del segretario cittadino, On. Giacomo Di Benedetto, è stato nominato all’unanimità un coordinamento. Ne fanno parte Paolo Vizzì, Sabrina Mangione e Giuseppe Gazziano. “Si tratta di un organismo – spiega Di Benedetto – che avrà il compito di sviluppare l’iniziativa politica del PD nei prossimi mesi e di avviare la fase congressuale che si concluderà il prossimo autunno. Tale percorso sarà ancor…

Leggi tutto

L'intervento, seppur tampone, arrivato dopo una lunga scia di polemiche, proteste e tavoli tecnici, ha fatto tirare un bel sospiro di sollievo: da una decina di giorni, a distanza di quasi tre mesi e mezzo dal crollo, sul viadotto Verdura, sulla statale 115, la circolazione è tornata infatti a doppio senso di marcia. Ma l'obiettivo resta la realizzazione di un nuovo ponte. Un impegno assunto dai vertici regionali dell'Anas già nelle ore successive alla frana. Impegno mantenuto. Il progetto è stato puntualmente predisposto e presentato al Comune di Ribera. L'opera, che sarà un mix, calcestruzzo-acciaio, potrà essere pronta, secondo le…

Leggi tutto

L’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello, ha festeggiato oggi la Giornata Europea dei Parchi insieme agli studenti dell'istituto comprensivo “Salvatore Quasimodo” di Agrigento. L’ iniziativa – durante la quale sono intervenuti il sindaco di Agrigento Marco Zambuto e il dirigente scolastico Salvatore Di Carlo – si è svolta nel plesso della scuola elementare “Alessio Di Giovanni” di Villaseta. La Giornata Europea dei Parchi, a cui ha aderito la scuola agrigentina, viene celebrata in tutta Europa con numerose iniziative ed è promossa dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. Complessivamente sono…

Leggi tutto

L’Associazione Nazionale Testimoni di Giustizia e nel suo Presidente Ignazio Cutrò esprimono il loro vivo apprezzamento per l’iniziativa del Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e della Giunta Regionale per l’estensione dei benefici previsti dalla legge per i familiari vittime di mafia ai Testimoni di Giustizia. Nel corso degli anni la politica sui Testimoni di Giustizia ci ha abituati, a coprire, con il suo silenzio, situazioni di ingiustizia e oppressione. La storia, a partire da ieri, ci insegna che non sono le molte parole che creano le grandi idee, ma sono le grandi idee che si esprimono in poche parole.…

Leggi tutto

Ieri pomeriggio, presso il Comune di Ribera, il parlamentare del Pd Antonino Moscatt ha preso parte alla presentazione dei lavori di ricostruzione del ponte sul fiume Verdura al Km 136, che prevede lo smantellamento del viadotto attualmente fruibile per un’opera più sicura e definitiva. Erano presenti gli ingegneri dell’Anas ed al sindaco Pace. “Dopo il crollo del viadotto Verdura, per i tempi d'intervento a cui spesso siamo stati abituati, – afferma Moscatt – nessuno sperava nella riapertura in tempi ragionevoli di questa tratta fondamentale per l'area sud-occidentale della nostra terra. In quei giorni delicati, a partire dal due Febbraio scorso,decisi…

Leggi tutto

Nello Musumeci e’ stato eletto presidente della commissione regionale Antimafia. Gli altri componenti, indicati dai gruppi parlamentari sono: Giuseppe Arancio, Giorgio Assenza, Salvatore Caputo, Giorgio Ciaccio, Toto Cordaro, Girolamo Fazio, Fabrizio Ferrandelli, Annunziata Luisa Lantieri, Toto’ Lentini, Giovanni Lo Sciuto, Antonio Malafarina, Gianluca Micciche’,Giuseppe Picciolo e Stefano Zito. «I miei complimenti e i miei migliori auguri di buon lavoro a Nello Musumeci, eletto presidente della commissione regionale antimafia insediata oggi all’Ars. Musumeci è un uomo di specchiata onestà, con un altissimo senso della legalità e delle Istituzioni. Questo incarico è un riconoscimento ai valori che ha sempre adottato e promosso».…

Leggi tutto

"Dopo che anche personalmente ho seguito la trattativa tra l’ANCI siciliana, l’associazione rappresentativa di tutti i comuni dell’Isola, ed il Governo regionale, sfociata nell’accordo concluso ieri a proposito dei nuovi limiti del cosiddetto patto di stabilità verticale, penso di poter affermare che una boccata d’ossigeno potrà avere anche il nostro bilancio comunale che presto sottoporremo alla discussione ed all’approvazione da parte del Consiglio comunale. L’essere riusciti a fare in modo che la Regione, con un sacrificio della sua disponibilità finanziaria, potesse autorizzare i comuni, da quelli con meno di 5000 abitanti che non dovranno più rispettare alcun limite, a quelli…

Leggi tutto

Soddisfatto il Consigliere Comunale di Voce Siciliana Antonio Cicero per l'accordo sul cosiddetto patto di stabilita' verticale siglato dal Governo Regionale e l'ANCI Sicilia (Associazione dei Comuni Siciliani) .Il patto di stabilità' era ormai divenuto un vero cappio al collo che soffocava i comuni.Tutti i comuni e quindi anche quello di Agrigento sottolinea Cicero avranno meno vincoli di spesa e la possibilità' di riattivare i pagamenti verso le imprese fornitrici. Non si tratta di risorse aggiuntive , ma della possibilità' di utilizzare soldi che già' ci sono grazie all'allentamento dei vincoli dello Stato,che impongono dei particolari limiti alla spesa.Molti dei…

Leggi tutto