
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: sop
Ottenuto un aumento di circa 30 euro per un terzo livello per l’istituto contrattuale di nuova istituzione ” Elemento Variabile della Retribuzione”. Concluso positivamente nei giorni scorsi il negoziato per il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori edili della provincia di Agrigento, tra l’ANCE Confindustria ed il sindacato di categoria della provincia di Agrigento. L’accordo prevede un aumento dell’Elemento Variabile delle Retribuzioni di circa 30 Euro al 3° livello a decorrere dal primo febbraio 2014. Il risultato ottenuto soddisfa pienamente i segretari provinciali di FILLEA CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL. Carmelo Cipolla, Francesco Iudici e Salvatore Caruana che si sentono…
Mercoledì prossimo riunione negli uffici comunali dell’Assessorato ai Lavori Pubblici per una verifica sugli scavi effettuati su suolo pubblico da società private. L’Assessore ai Lavori Pubblici Gerlando Gibilaro ha invitato le ditte Girgenti Acque, ENEL, ITALGAS, Telecom e Fast Web, per mercoledì mattina 12 febbraio prossimo presso gli stessi uffici dell’Assessorato ai Lavori pubblici, a partecipare ad una riunione tecnica per verificare l’applicazione del Regolamento comunale sugli scavi su suolo pubblico e su aree soggette a pubblico transito. L’Assessore Gibilaro sottolinea che il Regolamento sopradetto prevede diversi adempimenti ed in particolar modo il ripristino a regola d’arte degli scavi che…
Il segretario provinciale del partito della rifondazione comunista Antonio Palombo interviene in seguito della chiusura dei corsi di laurea in ingegneria gestionale e informatica e di scienze sociali presso il CUPA di Agrigento. Dal nostro punto di vista il consiglio di amministrazione dell’università di Agrigento ha compiuto una scelta scellerata che va a limitare l’offerta formativa dei giovani della nostra provincia. Con ogni probabilità questo ennesimo taglio alla democrazia del nostro paese andrà a contribuire alla diminuzione degli studenti universitari. Infatti con la crisi economica che si fa sempre più pesante saranno poche le famiglie agrigentine che si potranno permettere…
“Il ritorno di Casini nel centrodestra è una buona notizia per i moderati italiani. Rimane comunque il rammarico di una scelta tardiva che se compiuta alle scorse elezioni politiche avrebbe dotato il Paese di un Governo stabile e di un Parlamento forte”. Lo ha detto il senatore di Forza Italia Giuseppe Ruvolo commentando la decisione del leader dell’Udc di allearsi con Berlusconi. “Lungi da ragionamenti di potere, l’attuale esecutivo, per la sua natura meticcia, rimane sempre più esposto agli estremismi, ai consociativismi e alle scosse della crisi. Per questo occorre che Casini, con una sorta di ravvedimento operoso – conclude…
“Sbarca in commissione Ambiente il disegno di legge numero 696, varato in tutta fretta dal Movimento 5 Stelle per stoppare il riesame di migliaia di pratiche relative ad abusi edilizi che si profila dopo l’ok del consiglio comunale di Palermo ad un parere del Cga. Il presidente Cinquestelle: “Il parere non è vincolante e la politica deve tracciare il percorso da fare”. Il pericolo sanatoria selvaggia sbarca all’Ars e cambia il calendario dei lavori della commissione Ambiente, che martedì tratterà il disegno di legge numero 696, presentato di gran carriera dal Movimento 5 Stelle per sbarrare la strada al riesame…
Disposta, con determinazione n.18 del 31 gennaio del Commissario Straordinario Benito Infurnari, la prosecuzione, fino al 31 dicembre 2014, dei contratti di diritto privato riguardanti 26 lavoratori dell’Ente, già prorogati al 31 gennaio 2014. Con questo provvedimento la Provincia, dopo l’approvazione della legge Finanziaria della Regione, ha voluto assicurato il posto di lavoro ai precari in scadenza di contratto. Il provvedimento riguarda i dipendenti Giuseppe Bartolotta, Calcedonia Biancorosso, Teresa Bosco, Antonio Bunone, Gerlando Casà, Maria Castronovo, Pietro Cerami, Francesco Cinque, Anna Maria De Miceli, Salvatore Di Caro, Pietro Di Stefano, Letizia Galioto, Salvatore Gazzitano,…
di Valentina Piscopo Il deputato nazionale del Partito democratico, Antonino Moscatt ,ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro delle Infrastrutture, chiedendo se sono previsti investimenti per il potenziamento della rete viaria siciliana. Ed in particolare se, ove annunciati tali investimenti, riguardano la SS 624 Sciacca-Palermo e la SS 115 Sud occidentale sicula. Inoltre, se non ritiene – in ogni caso – di intervenire per il potenziamento e la messa in sicurezza della rete viaria che collega strategicamente la provincia di Agrigento con i porti, gli aeroporti ed i principali centri della regione siciliana. “Il sistema viario della nostra regione – spiega Moscatt – presenta molte carenze sul piano infrastrutturale…
“Lo sviluppo dell’Ue, dell’Italia e delle Regioni passa da una lotta senza quartiere alla corruzione. Questo fenomeno costituisce una vera e propria zavorra per i cittadini, gli imprenditori onesti e per la nostra economia, già alle prese con problemi strutturali”. È quanto afferma l’europarlamentare Salvatore Iacolino (Fi-Ppe), relatore del rapporto per la commissione speciale su crimine organizzato e corruzione approvato il 23 ottobre 2013, commentando la relazione sulla lotta alla corruzione pubblicata dalla Commissione europea. La corruzione presente in tutti gli Stati membri costa all’economia europea 120 miliardi di euro all’anno. “L’Italia – aggiunge Iacolino – ha livelli di corruzione…
“Che gran bella figura! La Sagra del Mandorlo in Fiore trasformata in una imbarazzante farsa internazionale”. I consiglieri comunali dell’Mpa, Aurelio Trupia, Alfonso Vassallo, Francesco Picone e Riccardo Mandracchia, che già qualche giorno fa avevano parlato di improvvisazione, oggi, alla luce dell’arrivo fuori tempo in città di alcuni gruppi folk stranieri, puntano dritto l’indice contro l’amministrazione Zambuto e lo staff che si sta occupando della gestione organizzativa della kermesse. “Una vera e propria disorganizzazione organizzata, ci viene da urlare – aggiungono i quattro esponenti del movimento per l’autonomia – vedere quanto sta accadendo è davvero molto, molto triste. Altro che…
Il Presidente della Regione ha incontrato, su richiesta dei medesimi, i responsabili sindacali delle sigle autonome COBAS – CODIR e SADIRS. Nel corso dell’incontro il Presidente ha manifestato una convergenza su talune questioni poste, in particolare l’apertura della nuova stagione contrattuale di categoria (giuridica). Sono state anche condivise le richieste inerenti la razionalizzazione e l’organizzazione del lavoro, tra cui il riconoscimento delle professionalità, la rivisitazione delle qualifiche, per le quali il Presidente della Regione ha annunciato l’apertura di una fase di confronto con le Organizzazioni Sindacali. Anche sul temporaneo accantonamento delle somme relative al FAMP, il Presidente ha comunicato, verificate le condizioni…