Autore: sop

Lo tsunami tour di Grillo in Sicilia si arricchisce di una nuova tappa. La corsa pre-elettorale della “voce” del Movimento Cinque Stelle passerà anche da Messina. Una pioggia di richieste provenienti dalla città dello Stretto ha infatti indotto lo staff del Movimento ad aggiungere una fermata last-minute al viaggio di Grillo in Sicilia. La tappa messinese, comunque, non prevederà un comizio. Troppo stretti i tempi per richiedere le autorizzazioni per allestire il palco. A Messina, Grillo arriverà il 30 gennaio verso mezzogiorno e dovrebbe limitarsi ad un breve giro per la città prima di ripartire alla volta di Ragusa, dove…

Leggi tutto

I gruppi consiliari “Cantiere popolare , Ripensare Favara, Grande Sud e gli indipendente, Bennardo Giovanni, Distefano Giacomo, Palumbo Antonio, Dalli Cardillo Paolo, Sgarito Tania, chiedono al presidente del Consiglio comunale, Leonardo Pitruzzella di dibattere in una seduta straordinaria e aperta sui “problemi che si sono venuti a creare dal distacco di numerose utenze idriche da parte di Girgenti Acque. Tale adunanza rappresenta una delle occasioni – scrivono i consiglieri comunali – maggiori di esplicazione della partecipazione popolare. Il momento che stiamo vivendo è un momento di grande interesse, di grande importanza, un momento nel quale la città tutta nelle sue…

Leggi tutto

Palermo 29/01/2013 – Un incontro con luci ed ombre che ha comunque evidenziato la volontà di proseguire il confronto tra le Associazioni datoriali degli enti di formazione (Asef, Assofor, Cenfop e Forma) e l'Amministrazione regionale. Nel corso dell’incontro è stata sollecitata la corresponsioni degli ulteriori acconti, pari al 25%, che potrebbero consentire il pagamento delle ulteriori tre mensilità ai lavoratori impegnati nelle attività dell'avviso 20. Nessuna garanzia è stata fornita dall'Amministrazione circa i tempi di erogazione delle somme di cui già gli Enti sono creditori e che hanno comportato l'esposizione da parte degli amministratori degli Enti che hanno dovuto attivare…

Leggi tutto

Agrigento – Sabato 2 febbraio alle ore 17:00 via Atenea a Porta di Ponte. I candidati alle elezioni politiche 2013 del MoVimento 5 Stelle – Nereo Dani, Giuseppe Zagarrio, Emanuele Dalli Cardillo, Emma Giannì, Nino Vitale e Giovanni Di Caro, incontrano i cittadini di Agrigento. Saranno presenti anche i deputati all'Ars Matteo Mangiacavallo, Giancarlo Cancelleri, Valentina Palmeri.

Leggi tutto

Da agrigentino ad agrigentino: entrambi rappresentanti delle istituzioni. Giuseppe Di Rosa, vice presidente del consiglio comunale di Palazzo dei Giganti, scrive a Mariella Lo Bello, assessore regionale al Territorio e Ambiente. Una missiva per chiedere un incontro urgente. Per chiedere un suo intervento ispettivo per fare luce su alcune presunte ombre messe a fuoco dall’intraprendente numero tre di aula Sollano. La location su cui accendere i riflettori è il lungomare sanleonino “teatro – secondo Di Rosa – di diverse e discutibili concessioni. Elementi da verificare – aggiunge di Rosa – in quanto siamo di fronte ad un bene di proprietà…

Leggi tutto

Torna a riunirsi il Consiglio Provinciale di Agrigento. Nella seduta straordinaria e aperta del 31 gennaio, con inizio alle ore 18:00, l'aula L. Giglia, affronterà la questione della mancata approvazione della normativa sul riaffidamento del servizio idrico alla gestione pubblica”. La richiesta di convocazione è stata formulata dalla XI° Commissione Consiliare “Vigilanza sugli Enti Partecipati”, primo firmatario il Presidente della Commissione Stefano Girasole e sottoscritta da 20 consiglieri provinciali, “Il tema dell'acqua – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Raimondo Buscemi, è purtroppo una delle questioni cruciali per la vita dei cittadini della nostra provincia. Mi auguro che…

Leggi tutto

L'ex deputato regionale ed ex assessore Luigi Gentile ha deciso, insieme a consiglieri, amministratori locali, dirigenti dell'agrigentino che si riconoscono nelle sue posizioni, di abbandonare Futuro e Libertà. Gentile annuncia, inoltre, la nascita di un movimento autonomista, la cui ufficializzazione avverrà nei prossimi giorni. "Siamo usciti dal Pdl seguendo il progetto politico di Fli – dice Gentile – perché lo ritenevamo un partito accentratore e padronale. Purtroppo abbiamo constatato che, malgrado le buone intenzioni e le enunciazioni di principio, anche in Fli i metodi e le strategie adottate non hanno tenuto conto dei valori portanti a cui si sarebbe dovuto…

Leggi tutto

Martedì 29 gennaio con inizio alle ore 9,30 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Agrigento. in Via Atenea 317, la Camera di Commercio di Agrigento, tramite la sua azienda speciale Pro Gest, nell'ambito del progetto denominato “Green Economy e Sviluppo Sostenibile – Agrigento”, ammesso al cofinanziamento del fondo di perequazione 2009 2010 gestito dall’UnionCamere Italiana, organizza un seminario conclusivo sul tema: “Opportunità della green economy: Riqualificazione energetica degli edifici tra sostenibilità ambientale ed economica” Programma: Saluti: Avv. Rosario Marchese Ragona – Presidente Progest – Dott.ssa Patrizia Pilato – Dirigente scolastico dell'Istituto Tecnico Commerciale “M. Foderà” – Prof. Ignazio La Porta – Presidente…

Leggi tutto

LISTA SENATO SICILIA SILVIO BERLUSCONI RENATO SCHIFANI SIMONA VICARI GIUSEPPE FRANCESCO MARIO MARINELLO VINCENZO GIBIINO ANTONIO D’ALÌ GIUSEPPE RUVOLO ANTONIO FABIO MARIA SCAVONE MARIO FERRARA BRUNO MANCUSO SALVATORE TORRISI ,FRANCESCO SCOMA BRUNO ALICATA GIUSEPPE PAGANO MARCELLO GUALDANI PIETRO ALONGI GIUSEPPE LIMOLI ROBERTO LANDRO ANGELO PASSANITI GIUSEPPE SIRAGUSA SALVATORE MALLIA CROCE PARISI ROSARIA SALAMONE, MICHELE ACCARDO GIOVANNA GRAZIA INTRUGLIO SENATO ————————————————————————————————- LISTA CAMERA SICILIA ORIENTALE ANTONIO MARTINO STEFANIA PRESTIGIACOMO GIUSEPPE CASTIGLIONE ANTONIO MINARDO FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO GENOVESE VINCENZO…

Leggi tutto

“La conferma della sconfortante lentezza dei processi in Italia richiama la responsabilità dei Governi attuali e precedenti per la mancata riforma della Giustizia tardiva e quindi inefficace che determina la sofferenza di una economia soffocata da vincoli inderogabili. L’irragionevole durata dei processi, che spesso si associa all’estinzione dei reati contestati per prescrizione, penalizza i cittadini e gli imprenditori onesti ed affida alla magistratura un potere di fatto più ampio e differente rispetto a quello previsto dalla Costituzione. La priorità politica di un Paese moderno deve essere la Riforma complessiva della giustizia per evitare, come accade adesso, che il 50% delle…

Leggi tutto