Autore: vedisotto

Con una dettagliata nota, che roportimao integralmente, William Daniele Antonio Di Noto, Componente Commissione provinciale di garanzia del PD di Caltanissetta, rassegna le suo dimissioni. ——————————————————————————————————————————————————————————————————————————- Facendo seguito alla recente comunicazione del 26 Aprile 2013 dell’Unione Comunale del Partito Democratico di Caltanissetta, che si sintetizza nel suo titolo “Faide laceranti di gruppi oligarchici, indebolita la nostra credibilità” e che si condivide totalmente C O M U N I C O le mie dimissioni irrevocabili da componente della Commissione provinciale di garanzia del Partito Democratico di Caltanissetta. Avevo accettato l’incarico in occasione dell’ultimo Congresso provinciale del PD, seppur fra mille riserve e molteplici…

Leggi tutto

Prof. Giuseppe Alonge Sono passati 35 anni da quel tragico 9 maggio ’78. La primavera del 1978 era stata una stagione carica di tensioni, di conflitti sociali e soprattutto di scontro politico a tutti i livelli. Nel febbraio di quell’anno Roberto Mander, accusato ingiustamente assieme a Pietro Valpreda per la strage di Piazza Fontana a Milano viene mandato al confine politico di Linosa. Funge da testa di ponte l’avanguardia di Democrazia Proletaria e soprattutto RADIO FARACI di Favara che in collegamento con RADIO POPOLARE DI MILANO aggiorna i militanti di tutta Italia sui movimenti di Roberto. RADIO FARACI è la…

Leggi tutto

Stiamo pubblicando l’articolo quando ci informano che è “Annullato tavolo tecnico previsto per domani 06 Maggio alle ore 11.00 causa scomparsa Agnese Borsellino e funerali alle ore 09.30” ————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————— Mentre i sindacati dei lavoratori Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola proclamano per il 10 maggio lo sciopero dei lavoratori di tutte le filiere del sistema regionale della Formazione Professionale e sono in corso diverse manifestazioni nelle province siciliane organizzate da comitati spontanei dei lavoratori, l’Assessore Scilabra e il suo staff incontrano le Associazioni degli Enti e dei Lavoratori per discutere di accreditamento degli organismi operanti nel territorio della regione siciliana.…

Leggi tutto

Lillo Inquanta Lancio un appello ai responsabili delle associazioni degli Enti che insieme ad altri soggetti sono stati invitati a partecipare domani 6 Maggio al tavolo tecnico sull'accreditamento, affinchè facciano sentire forte la loro presenza. Nonostante ritenga giusto che l'avere invitato le associazioni rappresentanti degli enti formativi sia per l’Amministrazione regionale segno di pluralità, democraticità e sana concertazione, quest'ultime, per il ruolo e le responsabilità di rappresentatività che ricoprono, non possono far finta di niente. Certo, se ognuno si sedesse a quel tavolo con la copertura della delega ricevuta da parte degli Enti, con il solo scopo di rappresentare e…

Leggi tutto

Lo SNALS- CONFSAL Settore Formazione Professionale, firmataria del CCNL della formazione professionale, in due diverse note indirizzate l Presidente della Regione, Rosario Crocetta; Al Presidente dell’ARS Giovanni Ardizzone; all’Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale Nelli Scilabra; all’Assessore Regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro Ester Bonafede; al Presidente V Commissione ARS Marcello Greco; all’Assessore Regionale dell’Economia Luca Bianchi ; al Presidente II Commissione Assemblea Regionale Antonino Dina; ai Gruppi Parlamentari ARS e Alle Associazioni degli Enti scrive quanto segue: (prma nota 71/2013) alla luce della nota n. 27703 del 24 aprile 2013 del Dirigente Generale Dipartimento Istr. F.P. Dott.ssa Corsello, chiede alle SS.LL. in indirizzo, nel pieno rispetto della legge regionale n. 25 del…

Leggi tutto

La Cooperativa Epicentro Sud intende realizzare un progetto di valorizzazione e promozione della drammaturgia contemporanea siciliana dal titolo “Laboratorio permanente all’interno della Vicaria” (CUP G72B11000240007). Un programma di investimento concesso in de minimis dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – in attuazione del Programma Operativo FESR 2007-2013, ASSE 3, Obiettivo Operativo 3.1.3 Azioni 3.1.3.Ab e 3.1.3.Ac. Il “Laboratorio permanente all’interno della Vicaria” prevede la realizzazione di diversi laboratori teatrali che offrano occasioni di confronto e aggregazione all’interno di uno spazio, protetto e permeabile, dove ognuno possa essere benvenuto, dove le…

Leggi tutto

Lillo Inquanta Da giorni gli operatori della formazione professionale, collegandosi al sito dedicato al monitoraggio delle attività progettuali, http://faros.atfsesicilia.com/ trovano la pagina a con errore: “HTTP Error 404. The requested resource is not found”. In buona sostanza, sistema telematico fuori uso e gravi disagi nel caricamento dei dati previsti dal Vademecum.Un’Amministrazione Pubblica che funzioni e che rispetti l’utenza (lavoratori ed enti) avrebbe informato con un apposito comunicato del genere: Gentile Utente, La informiamo che per imprevisti problemi tecnici, la piattaforma faros non sarà operativa dal___ al __, compreso e non sarà possibile l’accesso per gli adempimenti previsti. Il servizio verrà ripristinato il…

Leggi tutto

Avv. Enzo Camilleri A quanto pare ad alcuni consiglieri comunali di Agrigento non è stato sufficientemente chiaro il perché dell’iniziativa presa in questi giorni di comune accordo tra il sindaco Marco Zambuto, alcune associazioni e la cittadinanza attiva; iniziativa che ha prodotto un “tavolo partenariale”, cioè a dire, un momento di confronto attivo sulle cose da fare concretamente anche in una fase così difficile per la vita sociale ed economica della nostra città (come altrove in Italia). In effetti, il malumore espresso dai predetti consiglieri ha partorito anche un’interrogazione al sindaco sull’esito di una delibera del marzo 2010 che mi…

Leggi tutto

Iniziamo la nostra serie d’interviste aventi ad oggetto le realtà associative e culturali presenti ed operative nei vari paesi della nostra provincia. Abbiamo incontrato Fabio Amato, presidente dell’Associazione Archeologica “Finziade” di Licata. Ciao Fabio, la vostra associazione si occupa di archeologia, materia affascinante, ricca di spunti d’interesse, soprattutto da noi in Sicilia, ma spesso snobbata. Come nasce “Finziade”? Licata è una città con alle spalle una tradizione millenaria e per questo motivo molto ricca di testimonianze storico-archeologiche. “Finziade” deriva dal nome dell’ultima fondazione greca di Sicilia che sorge proprio sul sito dell’odierna Licata e che recenti scavi archeologici condotti dall’Università…

Leggi tutto

di Leonardo D’Agostino Sono passati ormai sei mesi da quel non lontano 23 novembre 2012, giorno della suo insediamento in capo ad uno degli assessorati più difficili della Regione Siciliana. Una scelta coraggiosa, quella del neo eletto presidente Rosario Crocetta. Una scelta, però, in linea con l’aria di cambiamento e di rivoluzione che si respira. Certo sei mesi non sono molti, specialmente per la complessa macchina burocratica, che ci ha abituato a ben altre tempistiche, più simili alle ere geologiche che hai ritmi della globalizzazione o delle tecnologie informatiche. Ma quell’Assessorato è diverso, ha bisogno immediatamente di una rivoluzione, di un…

Leggi tutto