Autore: vedisotto

La crisi del sistema formativo regionale merita una vera riforma, seria, ponderata, strutturale, non la cancellazione del settore, la deportazione di massa del personale verso (presunte) azioni di riqualificazione e di politiche attiva del lavoro, in attesa di consumare la strage degli innocenti annunciate dal presidente Crocetta, che i due assessori ai rami e la dirigente generale ad interim stanno per mettere in pratica. D’altra parte, come chiamare, se non deportazione di massa la mega operazione fittizia che la dirigente ad interim sta chiedendo agli enti di effettuare, con spostamenti di massa di novemila lavoratori, che dovranno andare da un…

Leggi tutto

L'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA PREMESSO che con deliberazione n. 215 del 21 giugno 2012 Allegato A, la Giunta Regionale ha approvato il “Piano straordinario per il lavoro Sicilia” Opportunità Giovani, Allegato 9 all’Aggiornamento II del Piano Azione Coesione – Fondi Comunitari per lo sviluppo del SUD, 11 maggio 2012 di cui alla delibera 96 del 3 agosto 2012 del Cipe pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana serie generale n. 273 del 22-11-2012, che prevede, tra gli altri, interventi in materia di occupazione e formazione. PREMESSO che il suddetto Piano aderisce al più ampio e complesso Piano di azione e Coesione…

Leggi tutto

Centinaia di Lavoratori della formazione professionale si sono riuniti in assemblee spontanee in diverse province siciliane. Gli operatori vivono momenti di tensione per l’incerto futuro del settore. A causa di questo stato di crisi e incertezza, oltre mille lavoratori hanno già ricevuto lettere di preavviso di licenziamento a partire da luglio prossimo; gli ultimi numeri sono: l’Ente di formazione Logos 7 lavoratori, Enaip di Ragusa 52 lavoratori, Lumen 45 lavoratori, Aram 108 lavoratori, Iripa 170 lavoratori, Cefop 654 lavoratori (pare che i Commissari straordinari si apprestino, nelle prossime ore, a depositare i libri sociali presso il Tribunale di Palermo). Processi…

Leggi tutto

Pare sia probabile che il termine “muffuletta” derivi dall’antico termine sassone muffin, che indicava una particolare focaccina. Sembra infatti che siano stati i soldati dell’imperatore Federico II ad “importare” in Sicilia l’abitudine di aromatizzare il pane con semi di “cumino dei prati”, conosciuto anche come “falso anice”, per meglio conservarlo durante le lunghe campagne militari. Dunque è da circa ottocento anni che nella nostra terra di Sicilia si consuma e si apprezza la muffuletta, alimento divenuto ormai un simbolo della nostra tradizione gastronomica, che ne ha fatto una leccornia degustata e gradita ovunque. Non si contano più infatti le feste…

Leggi tutto

Oggi sui giornali e ieri al tavolo tecnico istituzionale “consultivo” convocato dall’assessore Scilabra in seduta tematica per raccogliere i contributi del partenariato economico sociale sui “fabbisogni formativi” sono state fatte dalla rappresentante del governo e dalla dirigente generale affermazioni importanti, ma discutibili, sul percorso riformatore intrapreso, sopratutto un categorico "non si torna indietro sulle scelte" e "questo sitema lo cambieremo, o con voi, o senza di voi". L’assessore ha anche lasciato illustrare alla dirigente generale ed al capo della segreteria tecnica lo schema di riforma dell’accreditamento, quanto mai necessaria, ma che, a differenza di ciò che oggi dice la stampa, non è stato…

Leggi tutto

La Dirigente Corsello "In ossequio al comunicato del 09/04/2013 si restituisce – a ciascun Organismo – l’elenco dei rispettivi dipendenti con, a fianco di ogni nominativo, l’indicazione dello Sportello, e relativo indirizzo, ove dovranno recarsi per l’erogazione delle relative attività . Si inoltra contestualmente l’elenco degli Sportelli di codesto Organismo completo dei nominativi dei dipendenti agli stessi assegnati cui dovranno essere erogate le attività di cui al citato comunicato. Sarà cura di ogni Ente comunicare ai propri Sportelli i nominativi dei lavoratori assegnati per come si evince dagli elenchi allegati. Si rammenta che ciascun lavoratore, per sostenere il colloquio orientativo…

Leggi tutto

In modo asindacale e apolitico, senza comunicati e solo con il passa parola gli operatori della Formazione professionale hanno deciso di convocare un’assemblea spontanea per venerdì 19 aprile alle ore 15,30 presso Hotel dei Pini – Porto Empedocle. Ciò che preoccupa è l’attività fino adesso prodotta dal Governo Regionale e in particolare dagli Assessori Scilabra e Bonafede e dal Dirigente generale Corsello Gli operatori della Formazione avvertono una serie di problematiche che minacciano gravemente il loro futuro. I lavoratori si sentono sempre più merce di scambio, probabili “oggetti” per squallidi giochi. Intanto che si preannunciano tempi bui, l’unica certezza è che…

Leggi tutto

Lillo Inquanta Sembrerebbe che qualcuno abbia consigliato agli enti di sospendere i dipendenti e non licenziare. Forse per evitare di essere messi al centro di polemiche infinite qualora si propendesse, appunto, per il licenziamento di 8000 persone! Ma sospendere per quale motivo? Per riqualificazione! E che diritto ha l'ente di sospendere un dipendente "inventandogli" che è per riqualificarlo? Sulla base di quale presupposto un ente decide che un dipendente ha bisogno o meno della riqualificazione? Se non so neppure quali corsi dovrò erogare domani, anzi se non so nemmeno, io come ente, se erogherò più corsi, se non posso garantirgli che…

Leggi tutto

Fabrizio La Gaipa Ufficio Comunicazione Distretto Turistico Valle dei Templi Grazie principalmente agli sforzi degli operatori privati, il Turismo di Agrigento nel 2012 ha dato lievi segnali di ripresa, significativamente in controtendenza alla crisi economica che flagella globalmente ogni settore economico ed in particolare quelli dei generi voluttuari. La filiera del Turismo oggi è l'unica che, nonostante la crisi, non chiude, ma che anzi sta sostenendo la modesta economia del nostro territorio. Il tutto grazie ad un drastico calo dei prezzi delle strutture alberghiere ed un notevole innalzamento della qualità nell’ospitalità offerta. Grandi sacrifici degli imprenditori del settore che però hanno consentito…

Leggi tutto

Lillo Inquanta Dal prossimo 7 giugno e fino al 31luglio per i più fortunati, migliaia (ancora indefinite) di lavoratori della formazione professionale in Sicilia si ritroveranno senza lavoro. Perché? La risposta è scontata e sotto gli occhi di tutti: GLI ENTI DI FORMAZIONE AGGIUDICATARI DEL BANDO TRIENNALE AVVISO 20/2011, AD OGGI NON HANNO NOTIZIE SULL'AVVIO DELLA SECONDA ANNUALITÀ. Per il vero, non hanno ufficiali comunicazioni sul mancato rifinanziamento, ma solo notizie attinte da giornali, social network, ecc. In qualsiasi parte del mondo, non solo in Italia, qualsiasi impresa (quelle degli attuali enti sono tutte imprese "no profit"), avrebbe già agito di conseguenza: AVVISO…

Leggi tutto