E’ tutto pronto per la XIV Festa della LEGALITA’ che vedrà la città di Favara per una settimana mobilitata con iniziative che hanno come comune denominatore la LEGALITA’. La manifestazione, nata per iniziativa dell’eccezionale Gaetano Scorsone, vede impegnati in percorsi di legalità le scuole, associazioni culturali, di volontariato, religiose, sportive ed il Comune di Favara che ne ha fatto un momento istituzionale.
Centinaia di persone coinvolte, alunni, studenti, insegnanti, professionisti e anziani. Donne e Uomini di buona volontà che con diverse iniziative promuovono la LEGALITA’ su tutti i settori della nostra quotidianità.
Si inizia sabato 7 maggio 2022 alle ore 09:30 con il Corteo di riflessione dedicato a Stefano Pompeo, da Piazza Cavour in Via dei Mille, presso la Villa dedicata alla giovane vittima della mafia. L’iniziativa organizzata dal UNITRE, Università della Terza età, presidente Diego Caramazza, con la direzione ed il coordinamento a cura di Giuseppe Veneziano, avrà il suo clou con la messa a dimora de “L’Albero della Vita” in ricordo del piccolo Stefano, nel giorno del suo compleanno. Seguirà un monologo a cura del C.I.F. “Maria Ghibellini Turco” sezione comunale di Favara, dal titolo “Un Ragazzo che amava sognare”, scritto da Antonella Morreale e interpretato da Gabriele Vitello.
Domenica 8 Maggio alle ore 10:30, su iniziativa dell’Accademia Comunale Arte, Cultura e Legalità, presieduta da Vincenzo Patti, in Piazza Commendatore Aangelo Giglia l’estemporanea di Pittura “Vieni e dipingi con noi la Legalità”.
Per tutta la settimana sono in programma varie iniziative a cura degli Istituti scolastici di Favara che hanno organizzato incontri, dibattiti, laboratori teatrali e filmati sui temi della legalità. Altre iniziative sono state preparate dall’ANPI, Istituto “Calogero Marrone”, Pro loco “Castello”, C.A.M.E dei Templi con i giovani di Casa Betania, dall’Associazione Teatrale “Teatro Insieme”, i Carabinieri per la Tutela Ambientale che consegnano la “Gemma dell’albero di Falcone”.
La XIV Festa della LEGALITA’ si concluderà venerdì 13 maggio con la “Marcia della Legalità”. Alle ore 8:30 l’afflusso di partecipanti in Piazza don Giustino, presenti i Sindaci dei Comuni di Favara, Agrigento, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Porto Empedocle, Racalmuto che giungeranno a bordo delle prestigiose auto d’epoca messe a disposizione del C.A.M.E. dei Templi, quindi la Marcia da Piazza don Giustino in direzione Piazza Cavour.
La cerimonia prevede la deposizione della Corona di fiori al Monumento ai Caduti delle guerre e alle Vittime innocenti della mafia; saluti delle Autorità; consegna 4° Trofeo “Salvatore Cucchiara” al giornalista Salvatore Arancio; passaggio dello Stendardo della Legalità dall’Associazione A.I.D.O. omunale al C.P.I.A.
In serata, inizio ore 20:00 a cura della associazioni sportive ASD Fradici Runner, ASD Favara Runner, ASD Fawara Bike e ASD Favara Bike, la “Camminata per la Pace”, partenza da Piazza Cavour, Via Salita Madrice, Piazza Vespri, Via Vittorio Emanuele, Via Crispi, Viale Pietro Nenni, arrivo alla Chiesa della Madonna delle Grazie per un momento conclusivo di preghiera.