venerdì, 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Agrigento

Gerlando Gibilaro:”Agli italiani capaci ancora di capire”

di vedisotto
14/01/2013
in Agrigento, FRANCAMENTE, old_Politica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Gerlando-GibilaroGerlando Gibilaro

Consigliere indipendente

"Traendo spunto dai recenti fatti nazionali quali, le elezioni anticipate e la discussa questione morale nel nostro Paese, ritengo,opportuno e doveroso porre all’attenzione dell’opinione pubblica in generale, e ai segretari dei partiti politici, alcuni spunti di riflessione che attengono alle modalità di estrinsecazione della Politica e del suo sistema elettivo- rappresentativo.

Credo sia venuto il momento di farne una questione sì nazionale, ma anche e soprattutto una “questione morale-propositiva”.

L’esperienza Italiana insegna la tendenza dei moderni partiti a diventare strutture oligarchiche, cioè organizzazioni dominate da capi irremovibili,sottratti ad ogni controllo, in grado di scegliere soggetti (zerbini, familiari, personaggi discussi ecc,ecc) da candidare alle elezioni per cariche pubbliche in modo del tutto indipendente dall’effettivo gradimento che essi riscuotono nell’opinione pubblica.

Per contrastare tale fenomeno bisognerebbe assicurare la vita democratica all’interno dei partiti e ridare ad essi quel ruolo di cerniera tra gli elettori e gli eletti.

L’Italia,e gli Italiani capaci ancora di capire hanno bisogno di una riforma della politica che passi essenzialmente per la riforma del sistema elettorale e dei partiti.

Se non si farà entrare nell’agenda delle riforme questo grande tema, tutti gli sforzi saranno inutili.

L’articolo 49 della nostra Carta Costituzionale recita : ”Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.

Il nostro sistema elettorale proporzionale L. 270/2005 prevede le cosiddette:

liste bloccate, per cui l’elettore vota una delle liste in competizione ma non può esprimere alcuna preferenza per i candidati, cosicché questi risulteranno eletti sulla base dell’ordine stabilito nelle segreterie al momento della presentazione della lista( per esempio se ad una lista spettano cinque seggi, saranno eletti i candidati che nell’ordine della lista occupano il posto dal primo al quinto).

Appare chiaro che il “metodo democratico” indicato dal dettato costituzionale perde rilevanza di fronte alla lista bloccata risultante dal sistema Porcellum.

Occorre una riforma della nostra democrazia politica.

Una riforma necessaria. La madre di tutte le riforme “in nome del popolo” per interrompere la linea progressiva del distacco rassegnato dei cittadini dalla politica.

Vuol dire una legge di riforma del sistema elettorale vigente che ponga limiti, regole, garanzie, metodi ai partiti e nei partiti. Una Legge in grado di regolare il rapporto tra elettori ed eletti, una Legge che sappia incidere sulle candidature buone e gradite dal popolo, una legge che sappia contenere il finanziamento e i costi della politica,una Legge che garantisca i diritti degli iscritti nei partiti e faccia rispettare i doveri della classe dirigente.

I Partiti non riescono più ad assicurare la completa rappresentanza della società e soprattutto,non sempre riescono a comporre i diversi interessi sociali in una sintesi politica.

Solo con l’auspicata riforma i partiti possono tornare ad essere importanti sedi di selezione della classe politica e luoghi di elaborazione programmatica.

Oggi,non esistono aggregatori intergenerazionali veri rivolti a tutti coloro che hanno voglia di impegnarsi per l’Italia, con un’attenzione particolare ai giovani che non vogliono limitarsi a subire il futuro del loro Paese da deputati perpetui. I giovani Italiani hanno il coraggio e la passione di immaginare il proprio futuro e vorrebbero essere protagonisti dell’Italia che verrà.

Occorrerebbe  farsi promotori del processo riformatore del sistema elettorale,solo cosi potrà avvenire quel ricambio generazionale della classe politica negato, posto che l’introduzione delle preferenze oggi si rende assolutamente indispensabile per il ripristino della democrazia.

Purtroppo tanto se ne è parlato, ma niente si è fatto!

Ancora una volta gli Italiani, a fine febbraio si recheranno alle urne elettorali ed esprimeranno attraverso una legge elettorale antidemocratica e mafiosa una preferenza “malata”,che non consente nessun ricambio generazionale,ma garantisce solo i figli dell’era dei diritti acquisiti!

Questo sistema elettorale Porcellum,determina solo la millenarietà dei deputati scelti nelle segreterie,in sintesi, gli stessi sono assimilabili solo ai Templi della città di Agrigento.

Tanto mi premeva, alla luce delle posizioni ed opinioni espresse,condividere la politica nel segno della Democrazia Partecipata.

Mi auguro che questa riforma trovi al più presto cittadinanza immediata nel nostro ordinamento giuridico.

Devono essere i Giovani a cambiare la Politica e non la Politica a cambiare i Giovani.

Alla luce delle considerazioni Suesposte viene da chiedersi che differenza c’è tra mafia,n’drangheta,camorra e “certa politica” e se i Partiti ancor oggi sono strumenti di Partecipazione Democratica?"

 

 

 

vedisotto

vedisotto

Post successivo

Dedichiamo all’imperatore Federico II la piazza oggi denominata Cavour

Comments 0

  1. Lando Pecoraro says:
    8 anni ago

    Lando Pecoraro liked this on Facebook.

    Rispondi
  2. Ketty Salamone says:
    8 anni ago

    Ketty Salamone liked this on Facebook.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

25/02/2021
Covid, in Sicilia peggiora la situazione: nelle ultime 24 ore 578 casi in più e 10 morti

Covid-19, in Sicilia sono 613 i nuovi positivi

25/02/2021
Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

25/02/2021
FAVARA, SORPRESO CON TRE DOSI DI COCAINA, ARRESTATO UN FAVARESE

Favara, rubano una cassaforte vuota in un Compro Oro

25/02/2021
Emergenza coronavirus accordo tra Ordine dei medici e Assessorato regionale alla salute

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25/02/2021
Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

25/02/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.