IL DIRETTORE GENERALE DELLA PESCA DEL MIPAAF IN VISITA AL DISTRETTO DELLA PESCA ED ALLE SUE STRUTTURE PRODUTTIVE E TECNICHE. IMPEGNO POLITICO ASSUNTO DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE ALL’ARS PER LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ DELL’OSSERVATORIO DELLA PESCA DEL MEDITERRANEO
“Grazie all’invito del presidente Giovanni Tumbiolo, ho potuto conoscere da vicino la dinamica ed interessante realtà del Distretto della Pesca. Sinergia e sistema sono due parole chiave per avviare un nuova fase: serve creare sinergia fra le parti per creare un sistema pesca innovativo ed internazionale. L’Europa ci impone una sfida con un cambio di mentalità, è necessario abbandonare l’abitudine alla proroga e alla delega”. Ad affermarlo il Direttore generale della Pesca marittima e dell’Acquacoltura del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), Riccardo Rigillo, a conclusione della visita presso le strutture produttive e tecniche del Distretto della Pesca.
“In questo contesto – sottolinea il direttore generale della Pesca del Mipaaf – dobbiamo utilizzare un linguaggio diverso e lasciare da parte le lamentele e promuovendo invece iniziative nuove. La Direzione Generale della Pesca è a disposizione del comparto e dobbiamo guardare al mercato, alle nuove tecnologie ed alla sostenibilità ambientale”.
Nel corso della visita, Rigillo ha conosciuto importanti realtà imprenditoriali della filiera distrettuale, dalla cantieristica alla commercializzazione del pescato. Alcune di queste imprese sono rette da giovani e da donne che credono nell’innovazione e nella cooperazione.
Il direttore Rigillo ed il Presidente della Commissione Attività Produttive all’Assemblea regionale siciliana (Ars), Bruno Marziano, è stato ricevuto presso la Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo e successivamente incontrato i componenti del Consiglio di amministrazione del Distretto della Pesca e del Centro di Competenza Distrettuale.
Successivamente si è svolto l’incontro con gli esperti dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, coordinato da Giuseppe Pernice il quale ha illustrato l’attività dell’Osservatorio fin dalla sua costituzione (nel 2006) ed a partire al 2008 quando è stato riconosciuto, con una legge ad hoc, dalla Regione Siciliana e per la quale redige il Rapporto annuale sulla Pesca ed Acquacoltura in Sicilia.
Il direttore generale della pesca ha plaudito, poi, al lavoro svolto dall’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo secondo i principi della’ blue economy’, la filosofia produttiva del Distretto della Pesca che guarda alla responsabilità condivisa delle risorse ed alla cooperazione con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo.
Importante impegno politico assunto dal presidente della Commissione Attività produttive all’Ars a garanzia del futuro dell’Osservatorio.
“Come Commissione – sostiene Marziano – ci impegniamo a sostenere concretamente l’attività dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, un importante organo scientifico a disposizione della Regione per pianificare lo sviluppo delle politiche legate al mare e strumento di dialogo con i Paesi rivieraschi in materia di cooperazione nella filiera ittica”.
Infine, Rigillo e Marziano hanno incontrato le organizzazioni datoriali e sindacali della filiera ittica di Mazara del Vallo.