giovedì, 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Formazione e Lavoro

Avviso 8: La sentenza di Pilato

Il CGA accoglie alcune delle censure mosse all’Avviso 8/2016 e impone di elaborare una nuova graduatoria.

di vedisotto
07/10/2019
in Formazione e Lavoro, Politica
Avviso 8: La sentenza di Pilato
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il CGA spiega anche quali variabili occorre considerare, ma resta oscuro il peso di ciascuna di queste e come trasformare le prescrizioni in una formula che permetta di calcolare univocamente i punteggi.

di Ing Antonino Vizzini

E la palla tornò all’Assessorato. Nel modo peggiore, lasciandogli l’onere di predisporre una nuova graduatoria secondo le indicazioni suggerite. Indicazioni che sono composte da parole, ma non da numeri o da formule. Indicazioni che, fra l’altro, impongono di considerare parametri che l’avviso non considerava assolutamente (il volume di attività, probabilmente espresso come numero di corsi autorizzati nelle tre annualità precedenti).

E non spiega bene come comporre questi dati: Un criterio che chiedeva la percentuale dei corsi portati a termine rispetto a quelli finanziati resta in piedi, ma deve tener conto anche del volume di attività dell’Ente. Come? Facciamo un esempio banale, un Ente che ha avuto un corso e lo ha portato alla fine ha una percentuale di successo del 100%. Però, la sentenza dice che non gli si possono assegnare i 12 punti previsti, perché occorre considerare che il volume di attività è minimo. Tutti d’accordo, va bene, ma la domanda che sorge è molto semplice: in soldoni, quanti punti devono essere assegnati a questo Ente? 11? 8? 5? 3? 2? 1? E come fa l’Assessorato a valutare un requisito che non era richiesto dall’Avviso? Deve chiedere un’integrazione documentale? E in base a cosa la chiederà?

Ora, in base a ciò che deciderà l’Assessorato a proposito di questi casi, che abbiamo semplificato al massimo per permettere al Lettore di seguirci, potrebbero essere elaborate non una sola graduatoria, ma un numero virtualmente infinito, tutte diverse una dall’altra, delle quali nessuna avrà più attendibilità e supremazia rispetto a tutte le altre.

In matematica, diremmo che siamo di fronte a un sistema con n equazioni e n+1 incognite e, purtroppo, leggendo e rileggendo la pluriennale storia giudiziaria dell’Avviso, ci sembra proprio che si sia giunti proprio a una situazione del genere, che è una situazione di stallo perché, per risolvere il problema, occorre fissare arbitrariamente il valore di una delle incognite. Cioè, tanto per fissare le idee, fare quello che facevamo al liceo nelle discussioni delle equazioni parametriche, ad ogni valore del parametro una soluzione, due soluzioni, soluzioni coincidenti, soluzioni complesse coniugate etc. etc. Bene quando lo facevamo al liceo, apriva la mente, ma male, molto male, quando vediamo una situazione della realtà e vi riconosciamo queste caratteristiche che non consentono di risolvere univocamente il problema.

Risultati immagini per avviso 8 formazione siciliaChi e come potrà fissare arbitrariamente uno di questi parametri? Con quale autorità? E con quale certezza che tale decisione non possa essere impugnata?

Che attendibilità potrà avere una graduatoria stilata partendo da queste premesse, sapendo che non è la graduatoria definitiva, ma una delle infinite possibili graduatorie definitive discendenti da un parametro arbitrariamente variabile neanche previsto dall’Avviso?

Alla luce di quanto abbiamo visto, temiamo fortemente che la sentenza del CGA, invece di permettere il rapido avvio delle attività corsuali, si trasformi in un’altra occasione di lavoro per avvocati e tribunali. Questo è assolutamente da evitare, è dovuto agli operatori della Formazione ormai precipitati nella povertà, è dovuto a quegli Enti che, fra mille difficoltà, ancora resistono al fallimento.

Come uscire da questa situazione? Non lo sappiamo, ma sappiamo benissimo che non se ne uscirà se l’Assessorato dovesse inventare una formula nel chiuso delle sue stanze e usarla per produrre la nuova graduatoria senza un coinvolgimento attivo di tutte le parti in causa.

Non è che coinvolgere le associazioni datoriali e quelle dei lavoratori nella definizione dell’algoritmo dia la garanzia di trovare la quadra, ma forse è uno dei pochissimi tentativi che possono avere un riscontro, augurandoci che sia positivo.

Una cosa è certa: la sistematica disapplicazione di tutte le Leggi a tutela dei lavoratori ha prodotto una macelleria sociale dalle dimensioni enormi, una delle più gravi espulsioni dal mondo del lavoro mai avvenute in Italia. La conflittualità che si è generata a proposito dell’Avviso 8 ha purtroppo amplificato ulteriormente questa gravissima situazione e ci auguriamo che i Tribunali impongano al più presto, oltre che il ricalcolo dei punteggi, anche l’applicazione integrale di tutte le Leggi esistenti e vigenti a tutela del Settore.

Tags: AVVISO 8formazione professionale sicilia
vedisotto

vedisotto

Post successivo
L’11 ottobre appuntamento con la mostra “Oblivion” – Reinterpretarsi senza regole

L'11 ottobre appuntamento con la mostra “Oblivion” - Reinterpretarsi senza regole

Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.