martedì, 26 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home FRANCAMENTE

TITANO: SERVIZIO IDRICO – SULL’AZIENDA CONSORTILE NON SI TORNA INDIETRO!

di vedisotto
04/01/2021
in FRANCAMENTE
TITANO: SERVIZIO IDRICO, LA COMMISSARIA NON ASCOLTI LA (MALA) POLITICA!
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Coordinamento Titano 

Non facciamo in tempo ad augurarci i migliori auspici per il nuovo anno che riaffiorano, come da un fiume carsico, le correnti ostili alla ri-pubblicizzazione del Servizio Idrico senza se e senza S.P.A.

Esce di fatto allo scoperto il Comune di Agrigento con una nota politica (mascherata da nota tecnica), nella quale si opporrebbe all’approvazione dello statuto dell’Azienda Speciale Consortile dopo che nell’assemblea di poco più di un anno fa è stata individuata come futuro gestore pubblico al 100% anche con il voto del Comune di Agrigento. E siamo pronti a scommettere che Agrigento, pur essendo per il momento l’unico Comune ad essersi esposto, non è il solo a voler far naufragare l’Azienda Consortile Speciale sul nascere.

Questa posizione (inaccettabile e fuori tempo massimo) si poggia su due presupposti, uno peggiore dell’altro: l’idea che la gestione futura sarà sicuramente fallimentare e l’idea che una S.P.A. a capitale pubblico sia meno “rischiosa” rispetto ad una gestione Consortile.

La prima idea è falsa perché è una “profezia” utile solo ad inquinare i pozzi; di fatto per far funzionare un’azienda Consortile, così come qualsiasi altra società di interesse pubblico, è necessaria la volontà politica di farlo ed una classe dirigente adeguata nella difesa e nella gestione dei beni comuni. Volontà che il comune di Agrigento dimostra di non avere paventando fantomatici rischi per le casse comunali.

La seconda idea è ancora peggiore e conseguenziale alla prima: dal momento che l’azienda Consortile mette a rischio i bilanci comunali non è la scelta migliore. Si vorrebbe dunque con un colpo di spugna cancellare tutto il faticoso percorso fatto fin qua dall’Ati, su spinta dell’opinione pubblica, e rimettere tutto in discussione. Va ricordato però che quando l’assemblea scelse l’azienda Consortile, l’altra opzione di scelta era una S.P.A. a capitale pubblico “blindato”, ma pur sempre un ente di diritto privato.

In un caso o nell’altro, visto che il SII si regge sul principio del Full Cost Recovery (tutto va finanziato con i soli proventi delle bollette) eventuali debiti prodotti dalla futura gestione ricadrebbero immancabilmente e interamente sulle tasche dei cittadini, sia che il gestore sia una S.P.A. che un’azienda Consortile. Il punto è proprio garantire una gestione efficace, efficiente ed economica con tutti i contrappesi proprio di un ente pubblico. Proprio per evitare che con una S.P.A. si avesse continuità con le nefandezze della già abbondantemente provata gestione privata, l’Ati votò l’Azienda Consortile perché essendo un ente di diritto pubblico sottostà a tutta una serie di controlli pubblici ed è tenuta alla massima trasparenza operativa e gestionale. Inoltre consente alle associazioni e alla società civile di parteciparvi attivamente.

A meno che, ciò che prospetta il Comune di Agrigento (e chissà quanti altri al seguito), non sia una gestione pubblica solo a chiacchiere, preferendo forse aprirsi ad un “PARTENARIATO” pubblico-privato per poter (ora è il caso di dirlo) far rientrare dalla finestra chi era stato fatto uscire dalla porta principale! Per poter continuare a garantire indisturbati quel potere e quegli indicibili interessi che hanno portato voti a eminenze grigie vicine e lontane e disastri al servizio idrico della provincia svuotando le tasche degli utenti. A questo i cittadini hanno detto e ripetuto un secco NO e noi con loro.

Non si presti il fianco, dunque, a tali inaccettabili proposte, i cittadini non lo capirebbero, si alimenterebbe una sfiducia ancora maggiore (anche se più di così è dura) nella serietà dei politici locali. Esortiamo la Commissaria ad acta a portare a termine il suo mandato approvando lo statuto per i Comuni riottosi e formalizzando la nascita del futuro gestore. Solo così si potranno finalmente affrontare i temi che stanno davvero a cuore ai cittadini: abbassamento delle tariffe, reti colabrodo, depurazione inefficiente e i danni alla salute e a all’ambiente che ne derivano.

vedisotto

vedisotto

Post successivo
Favara, una città condannata al sudiciume

Favara, una città condannata al sudiciume

Ultime Notizie

Giornata della memoria: la Proloco Castello pianta due cipressi presso il cancello di piazza della Pace

Giornata della memoria: la Proloco Castello pianta due cipressi presso il cancello di piazza della Pace

26/01/2021
L’on Catanzaro presenta interrogazione per le gravi condizioni in cui versa l’ospedale San Giacomo d’Altopasso a Licata

Covid. Catanzaro: inserire odontotecnici tra le categorie da vaccinare con priorità

26/01/2021
Fondazione Onda premia con i bollini rosa l’Rsa Igea di Raffadali

Fondazione Onda premia con i bollini rosa l’Rsa Igea di Raffadali

26/01/2021

Legge Urbanistica, On Savarino: superata l’impugnativa dello Stato

26/01/2021
Rifiuti: Piano regionale, decreto di approvazione all’esame del Cga

Rifiuti: Piano regionale, decreto di approvazione all’esame del Cga

26/01/2021
Picchiano e torturano disabili disposto il fermo per tre licatesi

Picchiano e torturano disabili disposto il fermo per tre licatesi

26/01/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.