martedì, 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home FRANCAMENTE

Lillo Firetto: Apprezzo la continuità amministrativa sui grandi progetti

di vedisotto
15/02/2021
in FRANCAMENTE
Presentata a Roma la Carta di Agrigento per la promozione della Cultura e dei Beni Culturali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Lillo Firetto ex sindaco di Agrigento 

Da apprezzare la volontà della nuova amministrazione di garantire la continuità amministrativa sui grandi progetti. Significa confermare una visione, prima fra tutte quella di fare di Agrigento una città in cui l’Università è fucina di idee e di talenti, di cultura e di sviluppo.

Quell’Università che abbiamo salvato dall’oblio e che sarà capace di rivitalizzare di studenti il centro storico e rilanciare la nostra economia in un progetto complessivo di recupero, che si chiama progetto Girgenti. A confermare tutto questo è la notizia che sono stati finalmente aggiudicati dall’Università degli Studi di Palermo i lavori di restauro dell’ex Ospedale di Via Atenea, punta di diamante del progetto Girgenti datato 2016.

Un percorso lungo e pieno di ostacoli, alcuni davvero imprevedibili. L’ultima tappa è stata segnata nel luglio 2020 quando l’Università degli Studi di Palermo aveva comunicato l’approvazione del progetto esecutivo e stava avviando le procedure per la gara. Oltre al restauro è prevista la rifunzionalizzazione dell’ex Ospedale che ospiterà infatti attività educative, di ricerca e di animazione culturale, proponendosi come il principale hub del nuovo ecosistema culturale di rigenerazione urbana.

L’importo complessivo è di 6 milioni 100 mila, di cui 2 milioni e 600 mila finanziati dall’ Ateneo con i fondi allocati nel progetto PROG. EDI. 2015-2017 per il potenziamento della sede universitaria di Agrigento e la rimanente somma di 3 milioni e 500 mila con fondi erogati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri secondo le modalità previste dalla seconda convenzione stipulata dalla mia amministrazione nel 21 marzo del 2019. La prima convenzione del cosiddetto “Bando periferie” era stata stipulata nel dicembre 2017, davanti al presidente del Consiglio e poi aveva subito un brusco e inspiegabile arresto col cambio di Governo.

Vero è che per far bene le cose ci vuole tempo ma davvero ce n’è voluta di determinazione e quanto coraggio abbiamo dovuto infondere per non perderci d’animo.  L’importante è che nonostante gli ostacoli i risultati arrivino. Per Agrigento quel che conta è che possano partire i lavori. Questo è soltanto il primo passo di una rigenerazione complessiva del centro storico e una rifunzionalizzazione dell’esistente per generare nuove economie.  La dichiarata sospensione di finanziamenti del Governo, invero, ci aveva messo in allarme. La battaglia condotta dai Sindaci con l’ANCI aveva poi permesso di trovare un’intesa con la presidenza del Consiglio e garantire il rispetto del bando e dei principi cardine della precedente convenzione.

Il progetto Girgenti prevede complessivamente un finanziamento di 15 milioni e 800 mila euro, che già avrebbero dovuto tradursi in cantieri nel 2018, se non fosse stato per quell’intoppo “romano” di natura politica. Girgenti è un programma di investimenti a lungo termine che coinvolge anche i privati in un processo di sviluppo turistico, culturale, sociale ed economico della città. Il bando periferie è stato il cardine fondamentale attorno a cui enti, istituzioni, associazioni, ordini professionali, università, imprenditori e giovani e volontari hanno ripensato intere aree abbandonate della città: interventi di sicurezza sociale, di recupero urbanistico, architettonico, di interconnessione modale, mobilità dolce e servizi sharing; una visione condivisa e partecipata del recupero delle aree più abbandonate e degradate per complessivi 33 milioni di euro. Agrigento ha compiuto questo passo, come non era mai accaduto.

Neanche in occasione della famigerata legge 70 del 1976 per Agrigento che aveva destinato 25 miliardi di lire e che gli amministratori del tempo furono capaci di perdere. Per questo siamo soddisfatti che l’attuale amministrazione intenda confermare questa visione e ci auguriamo che prosegua efficacemente su tutti i programmi e gli assi di intervento.

vedisotto

vedisotto

Post successivo
Controlli nello stabilimento della ditta Laterizi Akragas Produzioni, molte le irregolarità

Controlli nello stabilimento della ditta Laterizi Akragas Produzioni, molte le irregolarità

Ultime Notizie

Covid-19, oggi in provincia un solo positivo

Covid-19, oggi in provincia un solo positivo

01/03/2021
In Sicilia sono 518 i nuovi positivi al Covid19

Covid, sale in Sicilia la curva dei contagi

01/03/2021
“SI –South Italy Architecture Festival” dal 21 marzo al 4 aprile 2020 la città di Favara e Farm Cultural Park al centro dell’architettura creativa

Favara, Covid-19 oggi 3 nuovi positivi e un decesso

01/03/2021
Mick Jagger dei Rolling Stone ad Agrigento

Mick Jagger dei Rolling Stone ad Agrigento

01/03/2021
“NAUTICINBLU”, il progetto nazionale di Marevivo, approda al Tecnico “Trasporti e logistica” (nautico), sede coordinata di Porto Empedocle dell’I.I.S.S. “Nicolò Gallo”

“NAUTICINBLU”, il progetto nazionale di Marevivo, approda al Tecnico “Trasporti e logistica” (nautico), sede coordinata di Porto Empedocle dell’I.I.S.S. “Nicolò Gallo”

01/03/2021
Covid-19, il punto settimanale dell’Asp di  Agrigento

Vaccinazioni anticovid, i dati della provincia di Agrigento

01/03/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.