giovedì, 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home FRANCAMENTE

U zi Caliddru diceva:“In questo mondo o le cose o si fanno bene o è meglio non farle… Ma il solaio cedette

di vedisotto
26/03/2021
in FRANCAMENTE
Radio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

di Giuseppe Maurizio Piscopo

A Favara non tutti possedevano la radio bar. Molti avevano una radio normale per ascoltare il Gazzettino di Sicilia, le canzoni e la musica. Al favarese piace essere informato e  aggiornato. Vuole conoscere i fatti che succedono in Sicilia e nel resto del mondo.

U zi Caliddru diceva sempre:-“In questo mondo o le cose o si fanno bene o è meglio non farle!” Così un giorno per il compleanno della zia Pippina che amava la musica e il ballo, fece una follia e come regalò le comprò una radio a valvole per il costo di 250.000 lire, che andò a ritirare con il suo carretto legando la radio con due corde belle spesse.

Il carretto si fermò sotto casa nel quartiere Oliva e lì fu scesa la radio. I bambini erano incuriositi nel vedere quell’oggetto insolito. Ci vollero tre persone forzute per salire la radio al primo piano. Era bellissima,  tutta nuova celofanata, fresca di fabbrica, sembrava un monumento nazionale. Era una vera sciccheria, un sogno. Una radio ad onde corte e medie, che dopo la mezzanotte captava il segnale dell’Africa, di  Londra, di  Parigi e Montecarlo, con il giradischi nella parte superiore per ascoltare i 78 giri e in basso due sportelli nei quali si potevano poggiare le bottiglie di liquore: vermut, marsala e rosolio fatto in casa.

U zi Caliddru con i suoi occhi vedeva lontano: vedeva il progresso che stava arrivando. Aveva una sola figlia Maria fidanzata con Francesco e per il matrimonio aveva  già pensato di utilizzare quella radio orchestra e invitare i parenti e gli amici  più stretti a casa.

Quando la radio emise il primo suono,  fu come sentire  il  primo vagito di un neonato, con i suoi  effetti speciali, con la lucina blu che si accendeva e aiutava a rilassarsi. Come per magia,  l’umore della casa e del quartiere cambiarono. I vicini erano rimasti  incantati da quelle voci angeliche, chiare e da fuori ascoltavano i suoni del mondo.

La radio era sempre accesa  e lo zio Caliddru in religioso silenzio, prima di andare in campagna con il carretto, ascoltava le ultime notizie e si sentiva importante. Le persone dopo avere lavorato in campagna e nelle zolfatare, amavano  ballare  e divertirsi in casa. Vennero i giorni vicini al matrimonio di Maria. Indimenticabile l’esposizione dei regali per la sposa: piatti, bicchieri, il corredo con lenzuoli ricamati a Santa Caterina di Villarmosa, camicie da notte di raso, di seta e di pizzo, asciugami, vestaglie,  coperte, piumoni,  i vestiti dei tre giorni e poi buste con i soldi sotto i cuscini, pentole, padelle, tegami e lumi.

Spiccavano in bella mostra  i regali di Francesco il fidanzato, erano il pezzo forte della cavalleria. Il giovane aveva voluto sbalordire tutti con  la parure comprata a violino: anello, bracciale, collana, orecchini, tutti disegnati da mani esperte nelle oreficerie di Arezzo in Toscana. Quei gioielli sembravano scelti per far bella una regina.

Le ragazze da marito non solo guardavano quei gioielli come la vista dei loro occhi, ma quando c’erano pochissime persone  chiedevano alla zita all’orecchio, se potevano  provare l’anello e la collana un solo istante e guardarsi allo specchio della borsetta. Lei acconsentiva di mala voglia e si scherniva per gli sguardi che avevano le fanciulle, e scrutandole con un sorriso era come se dicesse: un giorno toccherà anche a voi ricevere i regali e vivere questi momenti indimenticabili di felicità- quando vi fidanzerete.

Il giorno del matrimonio in quella casa ci fu un via vai di persone: parenti, fiorai, parrucchieri, fotografi, il prete che prima del matrimonio volle benedire la casa e la nuova famiglia. La chiesa di San Giuseppe tutta  colma di fiori  sembrava il  giardino d’inverno. A mezzogiorno in punto venne celebrato il matrimonio, una messa cantata, una bella predica, una tirata di confetti e di monete per la felicità dei bambini  che correvano a raccoglierli per terra.

Poi i parenti  belli bardati tutti a casa dallo zio Caliddru e dalla zia Pippina vestiti a festa, elegantissimi  in cappello, come due nobili di alto rango. Gli sposi erano felici perché c’erano  le famiglie,  i parenti, gli amici intimi,  molti di più di quelli che poteva contenere quella casa e poi la radio  che creava un clima di spensieratezza. Lo zio Caliddru non aveva calcolato che la sua casa non poteva contenere tutte quelle persone al primo piano. Al pianterreno durante il pranzo andò tutto  liscio. Il pranzo era iniziato con favi e ciciri calliati, poi un primo di tagliatelle fresche fatte in casa con la salsa  e basilico  e poi tanta salsiccia arrostita nel forno, innaffiata con vino rosso spillato da una botte che era sistemata tra due legni in un angolo della casa. Un bicchiere tira l’altro e venne il momento del ballo. Quattro coppie si trasferirono al primo piano.

Lo zio Caliddru in persona accese la radio. Prima si ascoltarono le notizie e poi partì la musica: una quadriglia comandata. Tutto ebbe inizio da una rima dello zio Caliddru: “E mentri lu sceccu la paglia rusica maestru musica”! I ballerini si scatenarono. Al piano di sopra oltre alle coppie salirono molti curiosi. All’improvviso il solaio cedette. I due ballerini fecero appena in tempo ad allontanare le loro dame, così solo loro finirono al pianterreno e caddero sopra gli altri parenti.  Per un attimo ci fu un parapiglia e molti finirono per terra. La cosa strana fu che invece di gridare i parenti  si abbracciarono l’uno con l’altro. “L’importanti ca su cosi chi si cuntanu, dissero i  più anziani sorridendo!”  Ci fu solo un momento di confusione e qualche graffio per i due ballerini che non sentirono nulla perché il vino aveva funzionato bene, facendo da anestetico. Lo zio Caliddru non si perse d’animo e disse con voce ferma: “Ora si balla solo al pianterreno, per la radio ci pensò io, che conosco i punti forti della casa, per me non c’è pericolo e la festa continua”! Che volete- continuò  rivolgendosi agli invitati- sono case antiche di gesso, prima o poi succedono queste cose,  ne approfittiamo per dare lavoro a mastro Nicolò che è qui presente. Ci penserà lui a sistemare tutto meglio di prima, oggi è festa divertiamoci!  E come disse Rossella O’Hara nel film Via col vento, domani è un altro giorno!

Prima le feste di matrimonio a Favara duravano 15 giorni, poi 8 , poi tre giorni, fino ad arrivare al matinèe  e infine alla soirèe.  

vedisotto

vedisotto

Post successivo
Guardia Costiera, 350 kg di pesce sequestrato e €8.000 di multa

Guardia Costiera, 350 kg di pesce sequestrato e €8.000 di multa

Ultime Notizie

Coronavirus: aumentano positivi a Randazzo, arriva la “zona rossa”

Covid: quattro nuove “zone rosse” e proroga per altre otto

14/04/2021
Senza stipendio da tre mesi i netturbini si incatenano davanti al Municipio

Favara, si continua con la raccolta dell’indifferenziato

14/04/2021
Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

14/04/2021
In Sicilia sono 518 i nuovi positivi al Covid19

In Sicilia salgono i contagi: 1.542 i nuovi casi

14/04/2021
Pandemia coronavirus Favara oggi  + 11 positivi

Favara, da domani serrati controlli concordati con la Prefettura

14/04/2021
Interventi in corso su alcune strade provinciali dopo il nubifragio di stanotte

Viabilità interna: aggiudicata gara per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali n. 40, 57 e 69

14/04/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.