giovedì, 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home FRANCAMENTE

LE DIMISSIONI DELL’ATI? E’GUARDARE IL DITO INVECE DELLA LUNA

di vedisotto
30/03/2021
in FRANCAMENTE
TITANO: SERVIZIO IDRICO, LA COMMISSARIA NON ASCOLTI LA (MALA) POLITICA!
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Coordinamento Titano 

Da sempre, siamo stati abituati dai “padroni della narrazione”, a guardare il dito piuttosto che la luna. Da qualche giorno sta divampando presso il nostro Ambito, una “ guerra tra bande” contrapposte, ci sia consentito il termine. In un lato del campo di battaglia l’Ati, nelle persone dei componenti del direttivo, nell’altro lato, gli oppositori politici al gestore pubblico. Il direttivo minaccia dimissioni dopo che il Consiglio Comunale di Agrigento vota una proposta di modifica allo statuto dell’azienda Consortile. Tale proposta è irricevibile perché fuori tempo massimo (nove mesi dopo il termine ultimo) e perché inconciliabile con lo statuto di un ente di diritto pubblico quale il consorzio vuol essere. Inoltre tale proposta è basata sull’idea fuorviante che ci saranno delle perdite e che tali costi graverebbero sulle casse Comunali dei soci. Si omette di precisare, però, che il Consiglio di Amministrazione viene deciso dai Sindaci dell’Ati, che l’Assemblea dell’Azienda è formata dai Sindaci dell’Ambito, che le tariffe le decide l’Assemblea dell’Ati di concerto con ARERA e che comunque si è in un regime di “full cost recovery”, ovvero che tutto quello che l’azienda spende per garantire il servizio deve essere previsto ed assicurato dalle bollette che arriveranno ai cittadini e non dalle casse comunali. E’ grave che questa classe dirigente non lo sappia ed è ancor più grave se invece queste cose le conosce ma le manipola in tal modo.

Inoltre la Commissaria ad acta, nominata dal Presidente della Regione il 9 settembre del 2020 anche per approvare d’imperio lo statuto in quei Comuni che non volessero farlo, dopo oltre cinque mesi non ha ancora provveduto. Solo ora, ovviamente, il gruppo dirigente dell’ATI trova qualcosa da ridire sul (non) operato della Commissaria? Il direttivo, giusto negli ultimi mesi, non ha battuto ciglio allorché la stessa Commissaria ha consentito che il Piano d’Ambito arrivasse viziato da gravi irregolarità all’attenzione dell’Assemblea l’ultimo giorno utile, il 29 di dicembre, sicché è stato impossibile emendarlo per non rischiare di arrivare fuori tempo massimo e perdere i finanziamenti. Il direttivo non ha avuto nulla da ridire nei confronti della Commissaria dal momento che Ella sta consentendo a otto Comuni di avvalersi della gestione autonoma in maniera “coatta” senza atti ufficiali, salvo poi, in concreto, avallare o predisporre documenti (come il Piano d’Ambito e le bozze di delibera per i Consigli Comunali) influenzati da decisioni che l’assemblea o la Commissaria non ha discusso ne votato, dunque illegittime.

Ma noi cittadini veniamo chiamati a guardare il dito piuttosto che la luna. Se è vero che in questo frangente le posizioni del direttivo sono condivisibili, non si può trascurare il suo percorso, sempre più proteso a garantire e proteggere gli interessi di otto comuni (quasi il 10% della popolazione dell’Ambito) in assenza di requisiti, piuttosto che i legittimi interessi dell’intera popolazione. Ne si può consentire a qualsiasi Comune di arrivare ad emendare un documento dopo nove mesi dalla sua scadenza temporale ed in presenza di un Commissario che è stato nominato apposta per farlo.

E’ storia, ad Agrigento, che le sofferenze, i disagi, i patimenti, in tema di Servizio Idrico Integrato hanno trovato nel vecchio Gestore un colpevole da sbattere sulle prime pagine dei giornali, ma per quanto ci riguarda l’Ato ieri, i Commissari Regionali che si sono succeduti nel tempo e l’Ati, dal 2016 ad oggi, hanno gravissime responsabilità nell’aver reso il servizio quello che è oggi. Da sempre lamentiamo un piano tariffario tra i più esosi d’Italia, ma a meno di piccoli e non risolutivi interventi di sostituzione condotte (Ribera, Castrofilippo e Licata), nient’altro si è fatto per abbassare lo scandaloso volume di perdite che registriamo nel nostro Ambito, con punte che superano abbondantemente il 60 %. Si sarebbero dovute reperire nuove risorse idriche, per abbassare gli acquisti di acqua da Siciliacque, ma ci si è guardati bene dall’andare a prenderla dove certamente c’è, ovvero da quei comuni che tuttora gestiscono in autonomia senza misurare l’acqua in uscita dalle fonti e senza misurarla nelle utenze, questo testimonia il Piano d’Ambito. Si è arrivati ad avere in totale 14 depuratori sequestrati dalla Magistratura (ma chi doveva controllare, malgrado ripetute denunce dov’era?) per alto tasso d’inquinamento e per pregiudizio alla salute pubblica, ma quando l’Ati si è mossa, con estremo ritardo, la frittata era fatta e per molti comuni la frittata è ancora fumante sul tavolo.

L’Ati ha spedito la lettera di risoluzione contrattuale al vecchio Gestore il 6 dicembre 2018 e per delle operazioni che avrebbero dovuto impiegare al massimo sei mesi di tempo, dopo quasi due anni e quattro mesi ci trasciniamo dietro l’approvazione dello Statuto di un’Azienda Speciale Consortile, in un primo momento fortemente osteggiata dagli stessi componenti dell’Assemblea. Dopotutto  a qualcuno la voglia di una “bella “ Spa, con la presenza ovviamente di privati dentro, non è ancora passata.

Lontani da ogni ipocrisia diciamo che non andava bene l’operato di Ati prima e ancor meno va bene adesso che arrivano le spallate per far saltare il banco. Dobbiamo aggiungere che ogni qual volta il Direttivo minacci dimissioni o si trovi in difficoltà, scendono in campo le truppe del Forum a dar manforte, purtroppo silenti nei confronti delle numerose illegittimità deliberate dall’Ati o dell’immobilismo della Commissaria, quando esse vanno in direzioni “gradite” anche se a danno degli interessi dell’intera collettività. Il quadro a ben vedere diventa ogni giorno più preoccupante, specie da quando ci sono in ballo gli annunciati 500 milioni di investimenti da spendere. Chi dovrà gestirli? Che strano e problematico posto è il nostro!

 

 

 

vedisotto

vedisotto

Post successivo
Covid, sono 98 i nuovi casi in provincia

Covid, sono 98 i nuovi casi in provincia

Ultime Notizie

Coronavirus: aumentano positivi a Randazzo, arriva la “zona rossa”

Covid: quattro nuove “zone rosse” e proroga per altre otto

14/04/2021
Senza stipendio da tre mesi i netturbini si incatenano davanti al Municipio

Favara, si continua con la raccolta dell’indifferenziato

14/04/2021
Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

14/04/2021
In Sicilia sono 518 i nuovi positivi al Covid19

In Sicilia salgono i contagi: 1.542 i nuovi casi

14/04/2021
Pandemia coronavirus Favara oggi  + 11 positivi

Favara, da domani serrati controlli concordati con la Prefettura

14/04/2021
Interventi in corso su alcune strade provinciali dopo il nubifragio di stanotte

Viabilità interna: aggiudicata gara per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali n. 40, 57 e 69

14/04/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.