giovedì, 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Cultura e Società

CATCALLING E’ REATO?

di vedisotto
07/04/2021
in Cultura e Società
REGIONE: VIOLENZA CONTRO LE DONNE, AL VIA PIANO DI PREVENZIONE
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

STEFAN LUCA MANGIONE

Nelle ultime settimane spesso e volentieri siamo venuti a contatto con la parola catcalling, soprattutto dopo la vicenda che ha toccato Aurora Ramazzotti.

Cos’è il catcalling? E perché spopola nel web in questi ultimi giorni?

Questo termine, infatti, è associato allo “street harassment” (le molestie di strada) e dunque alle molestie sessuali o offensive che avvengono nei luoghi pubblici.

Possiamo definire il catcalling  una molestia stradale, un insulto o un commento sessista che avviene in un luogo pubblico che siano: fischi, strombazzamenti con il clacson, gestacci, commenti, battute a sfondo sessuale, inseguimenti e offese riguardo all’aspetto fisico.

L’origine di questo termine inglese sembra risalire al teatro britannico nel quale gli attori dopo una pessima performance venivano presi di mira da fischi, schiamazzi e disprezzo verbale, tali azioni si indicavano con il verbo (to) catcall.

Oggi il termine catcalling riecheggia un atteggiamento denigratorio nei confronti di donne, transessuali e minoranze etniche di vario genere.

Alla base di questo fenomeno c’è il sentimento di disprezzo, un sentimento negativo che il più delle volte spinge il molestatore o lo stalker ad agire con violenza.

Il catcalling però sembrerebbe non avvenire solamente per strada o in luoghi pubblici, ma anche nel web, soprattutto nei social più in voga, quali: facebook, instagram e tik tok.

Il web secondo il mio parere è il luogo perfetto per alimentare il risentimento e lanciare insulti a mai finire restando dietro lo schermo del pc o dello smartpfhone.

Così il molestatore si alimenta di risentimento per vari motivi ed appena trova il momento giusto esplode con insulti ed offese sgradevoli in pubblico, sfruttando il web come una sorta di parco allenamento.

Principalmente credo si tratti di un problema di mentalità arretrata e poco evoluta, tuttavia il più delle volte il molestatore appare come un soggetto frustrato, ignorante e psicologicamente instabile.

La psiche potrebbe condizionare molto l’aspetto di un molestatore il quale vede negli insulti o nei commenti sgradevoli proprio lo sfogo del suo malessere.

Vi porto un esempio di catcalling: pensate ad una ragazza che passeggia per strada e ode dei commenti sgradevoli da parte di un’autista, oppure immaginate una studentessa che va a correre per schiarirsi la mente dopo una giornata impegnativa e il primo suono che deve sentire è un insulto.

Vi pare giusto ?  Assolutamente no.                                                                                                              Bisogna considerare però che questo fenomeno viene interpretato in modi diversi in base al territorio dove In Brasile ad esempio i commenti sessisti ad una donna fanno piacere e sono di buon auspicio definendoli addirittura romantici. Coloro che compiono queste azioni raramente si definirebbero aggressori, ma coloro che subiscono la molestia non sono della stessa idea.

Studi recenti dimostrano che gli Stati Uniti tendono a ingigantire le regole sociali, concentrandosi sulla natura discriminatoria del fatto, mentre l’Europa evidenzia gli elementi etici e morali causati dalle molestie di strada come ad esempio la violazione della dignità individuale.

 

E’ REATO ?

In Italia non è reato, tuttavia il catcalling potrebbe essere accostato alla sanzione prevista dall’articolo 660 del Codice penale, ovvero il reato di Molestia e disturbo alle persone, punito con l’arresto fino a 6 mesi o con l’ammenda che può raggiungere 516 euro.                                          Negli altri paesi invece come il Perù, la Francia e gli Stati Uniti, il catcalling non solo sembrerebbe essere un reato ma addirittura l’anticipazione di un atto violento, prova ne sia il fatto che l’incitamento all’odio e le violenze di strada sono spesso usati come prove contro i criminali che ripetono più volte un qualunque reato.

In conclusione possiamo sostenere che vi è una stretta connessione tra quello che diciamo e ciò che facciamo; pertanto, è lecito stare attenti a come ci poniamo nei confronti del prossimo, da un fischio pieno di odio ad un pugno il passo è breve.

 

 

vedisotto

vedisotto

Post successivo
Covid, la Regione corregge i dati: 1673 nuovi positivi in due giorni

Covid, sono stati 998 i nuovi casi registrati in Sicilia

Ultime Notizie

Coronavirus: aumentano positivi a Randazzo, arriva la “zona rossa”

Covid: quattro nuove “zone rosse” e proroga per altre otto

14/04/2021
Senza stipendio da tre mesi i netturbini si incatenano davanti al Municipio

Favara, si continua con la raccolta dell’indifferenziato

14/04/2021
Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

Isole Minori Covid Free, On.Savarino: bisogna andare avanti

14/04/2021
In Sicilia sono 518 i nuovi positivi al Covid19

In Sicilia salgono i contagi: 1.542 i nuovi casi

14/04/2021
Pandemia coronavirus Favara oggi  + 11 positivi

Favara, da domani serrati controlli concordati con la Prefettura

14/04/2021
Interventi in corso su alcune strade provinciali dopo il nubifragio di stanotte

Viabilità interna: aggiudicata gara per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali n. 40, 57 e 69

14/04/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.