Salvatore D’Oro
Lo sport come veicolo di crescita umana completa a supporto delle altre agenzie educative come la famiglia e la scuola.
Molti si chiederanno il perché di questa rubrica. E tanti la penseranno come una mera trasmissione di notizie ed eventi sportivi con il relativo esito.
Non sarà solo quello.
Ed è più semplice di quando si possa pensare.
Ma prima permettetemi una premessa. Ho avuto la fortuna, sin da bambino, di praticare vari sport sia a livello amatoriale che agonistico. In primis il calcio, lo sport nazional popolare per eccellenza, la mia grande passione. Da piccolo ho anche praticato ciclismo da corsa e partecipato anche a gare regionali.
Erano altri tempi, non esistevano ancora le Mountain Bike. E Vedere gente con bici da corsa e il casco protettivo era una cosa “anormale”. Poi è arrivato il tennis, altro bellissimo sport che mi ha accompagnato negli anni dell’adolescenza e, a più riprese, anche nell’età adulta. Nell’ultimo periodo ho provato anche la sua evoluzione, il padel.
Ho fatto anche esperienza da dirigente sportivo in un’Asd (associazione sportiva dilettantistica) che ha cercato di promuovere lo sport del pattinaggio corsa tra i più piccoli.
Penso che tutte queste esperienze abbiano influito in maniera positiva nella mia formazione come uomo e nella mia vita.
E questa mia convinzione recentemente è stata suffragata da un’importante decisione nel mondo dell’istruzione: anche il mondo della scuola darà maggiore considerazione allo sport.
Nelle classi quarte e quinte della scuola primaria, infatti, sarà istituita la nuova materia e i bambini saranno seguiti da un insegnante specializzato (diplomati Isef o laureati in Scienze Motorie) per due ore settimanali. Tutto ciò a partire dall’anno scolastico 2022/2023 e poi a regime dall’anno successivo.
Un passo avanti importante.
Lo sport è soprattutto salute ma non solo. E non si riduce alla semplice competizione, vittoria o sconfitta. E’ anche aggregazione e veicolo di regole e valori, morali e sociali. Lo sport è vita.
E come tale deve avere un ruolo fondamentale nella formazione della persona umana a sostegno e delle altre agenzie educative come la famiglia e la scuola.
Con questa rubrica, quindi, l’obiettivo è quello di dare maggiore risalto allo sport a 360 gradi, con un occhio di riguardo a quello locale: non solo eventi o manifestazioni sportive dal punto di vista prettamente agonistico. Si vuole dare spazio anche a tutte quelle associazioni sportive presenti nel territorio che quotidianamente e con enormi sacrifici, cercano di formare e trasmettere valori per una crescita sana dell’individuo.
Sono a disposizione di chiunque voglia fare conoscere maggiormente la propria associazione e/o la disciplina praticata.
Ringrazio anche la redazione di Sicilia on Press per questa opportunità con la speranza che lo sport possa occupare e meritare il ruolo che gli compete.
W lo sport!