Si celebra oggi la “Giornata del Mare”, istituita nel 2017 per sensibilizzare gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, secondo un’intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera

La “Giornata del Mare” si è aperta ufficialmente questa mattina nel porto di Civitavecchia ed ha dato il via ad attività ed eventi promossi, in parallelo, su tutto il territorio nazionale. L’evento è stato presenziato dalla Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, Sen. Barbara Floridia e dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, con il giornalista e conduttore televisivo Massimiliano Ossini. La cerimonia di Civitavecchia ha coinvolto i vincitori del concorso nazionale “La cittadinanza del mare”, con gli oltre 300 studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Lazio, evento trasmesso in diretta streaming sui canali social del Ministero e della Guardia Costiera.

L’importante appuntamento si è celebrato anche a Porto Empedocle dove la locale Capitaneria di Porto ha aperto le porte agli studenti dell’Istituto tecnico Nautico “Gallo” di Porto Empedocle. Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Fabio Serafino, ha accolto gli studenti nel piazzale della Capitaneria ai quali ha parlato del significato della “Giornata del mare” ma anche dell’impegno della Guardia costiera sui temi ambientali e di tutti i compiti istituzionali che giornalmente la Capitaneria di porto assolve.

Studenti che si sono dimostrati molto attenti e partecipi oltre che interessati alle tematiche legate al mare, quindi il primo contatto diretto con il cuore pulsante della Guardia Costiera, ovvero la Sala Operativa per vedere direttamente come funziona. Qui il Comandante in II, Capitano di Fregata Davide Guzzi ha illustrato gli apparati radio, e gli altri strumenti operativi spiegando il loro funzionamento e come avviene l’attività operativa. Quindi tutti in Sala riunioni dove il Sottotenente di Vascello Federica Vannucchi ha illustrato, con l’ausilio di un video, i temi della Giornata del mare ed i compiti della Guardia costiera. Presente anche una delegazione dell’ANMi, Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

Quindi gli studenti si sono spostati nella terrazza della Capitaneria, prospicente il mare, da dove hanno assistito ad un intervento di soccorso. E’ stata, infatti, simulata la richiesta d’aiuto da parte di un gommone da diporto in difficoltà che ha lanciato l’SOS.
Sul posto è intervenuta una Motovedetta della Guardia Costiera che ha prestato il soccorso scortando, infine, il gommone in porto. Proprio sulla banchina, infine, si sono spostati gli studenti che hanno assistito alle operazioni e visto da vicino i Mezzi nautici della Guardia costiera che hanno operato il soccorso.
