Autore: sop

La sede di via Decollati della Missione di Speranza e Carità, fondata da Biagio Conte a Palermo, può contare adesso su un padiglione destinato all’accoglienza dei più poveri completamente autonomo dal punto di vista energetico. La Regione Siciliana, alla presenza del presidente Renato Schifani e del responsabile della Missione don Pino Vitrano, ha consegnato l’immobile “ex Aeronautica”, all’interno della Cittadella del povero e della speranza, nel quale sono stati conclusi i lavori di efficientamento energetico, costati circa un milione di euro a valere sulle risorse dell’Azione 4.1.1 del Po Fesr 2014/2020. L’intervento finanziato prevedeva la promozione dell’eco-efficienza e la riduzione…

Leggi tutto

Dramma questa mattina all’interno di un supermercato di Sciacca nel quartiere Perriera. Un uomo è morto a causa di un improvviso malore mentre era alla cassa in compagnia della moglie e si stava apprestando a pagare il conto. L’uomo, un sessantenne, si è improvvisamente accasciato davanti alla moglie, agli impiegati e agli altri clienti che non hanno potuto fare nulla per aiutarlo, se non chiamare i soccorsi. Sul posto è arrivata un’ambulanza del servizio 118 ma non c’era più nulla da fare. Per gli accertamenti di rito anche i carabinieri della locale stazione. La morte sarebbe stata provocata da…

Leggi tutto

Nel 2022, la ditta G. S.r.l., operante nell’ambito dell’attività d’impresa e specializzata nel settore di costruzioni di opere di ingegneria civile n.c.a., durante l’esecuzione di alcuni lavori di manutenzione straordinaria e di riqualificazione energetica, presso un condominio ubicato nel Comune di Campobello di Licata (AG), subiva un’ispezione da parte del Nucleo dei Carabinieri presso l’Ispettorato del Lavoro di Agrigento, che riscontrava all’interno del cantiere edile alcune irregolarità in merito alla posizione di un lavoratore. A fronte di tal fatto, il Nucleo C.I.L. di Agrigento, ai sensi dell’art. 14 co.1 del D.Lgs. n. 81/08, emanava nei confronti della citata ditta un…

Leggi tutto

La notizia è arrivata adesso ed è la brutta notizia di un ragazzo, 13 anni, morto in un incidente stradale in via Portella. Sembrerebbe che sul motorino fossero in due, l’altro ragazzo, per fortuna, si è salvato. La vittima si trovava dietro al ragazzo che era alla guida dello motorino Scarabeo. Sul posto sono prontamente arrivate le ambulanze e i carabinieri della locale Tenenza. Vigili urbani e Carabinieri stanno verificando la dinamica del tragico incidente che sembrerebbe autonomo. Sembrerebbe che una possibile causa del mortale incidente potrebbe essere imputata al mal funzionamento dei freni del motorino. Tanti i cittadini arrivati…

Leggi tutto

Primo incontro questa mattina, nell’aula consiliare, del tavolo tecnico sulla Tari. Erano presenti don Calogero Lo Bello, il dottore Giuseppe Veneziano, l’avvocato Mimmo Russello, l’avvocato Giuseppe Di Miceli, l’avvocato Leonardo Cusumano, il giornalista Franco Pullara e l’architetto Antonino Lo Brutto per il Palazzo erano presenti il sindaco, Antonio Palumbo, gli assessori Attardo, Liotta, Vaccaro e Airò Farulla la presidente del Consiglio comunale, Miriam Mignemi, i consiglieri Salvatore Montaperto, Alessandro Pitruzzella, Marianna Zambito, Gerlando Nobile, Pasquale Cucchiara, Salvatore Bellavia, Onofrio Nipo, Mariano Lombardo, Paolo Dalli Cardillo e Giuseppe Lentini, Massimo Milazzo. Grandi assenti i tecnici comunali e il direttore generale della…

Leggi tutto

Salvatore Montaperto: “Gli infermieri sono i primi ad arrivare sulla scena e devono sapere come agire” “C’ero quel 23 maggio di 31 anni fa. Ero in servizio sull’elisoccorso con base a Caltanissetta quando fummo chiamati a Capaci. La scena che mi si presentò davanti era agghiacciante, drammatica. Una scena che lascia intimamente il segno. In quella circostanza dovevamo stare molto attenti a come ci muovevamo, a cosa occorreva fare. Eravamo parte di un ingranaggio di un sistema che, nei primi momenti, stentava a capire cosa fosse accaduto. Ecco, questo corso offre agli infermieri la possibilità di sapere come comportarsi sulle…

Leggi tutto

 Non c’era nessuna allerta meteo da parte della Protezione civile, eppure oggi pomeriggio un improvviso e violento acquazzone, accompagnato da grandine, si è abbattuto nel pomeriggio su Santa Margherita Belice. L’acqua ha invaso le strade, la grandine potrebbe avere creato qualche problema alle campagne, disagi ci sono stati nella zona del depuratore comunale. “Stiamo verificando la situazione – informano dal Comune belicino – non sono segnalati danni a persone, ma dobbiamo fare accertamenti nelle zone di campagna per capire se la grandine ha provocato problemi alle colture”.

Leggi tutto

Ad Agrigento, in prefettura, il Sifus è stato accolto dal Vice Prefetto, Vaccaro, che  “acquisite – a parlare è Ernesto Abate, segretario generale regionale Sifus – le motivazioni e lo stato di sofferenza vissuto dai lavoratori della bonifica siciliana, nonché le sofferenze vissute dagli utenti consorziati, ha inteso inviare una lettera di ulteriore sensibilizzazione all’assessore all’Agricoltura, all’assessore all’economia e al Presidente della Regione Siciliana”. “Il primo giugno il direttivo regionale si incontrerà ad Enna per redigere il testo di riforma che conterrà i reali fabbisogni affinché i Consorzi di Bonifica possano tornare ad occuparsi di tutela e difesa del territorio,…

Leggi tutto