Grazie al progetto “Noi Cittadini d’Europa” elaborato in seno all’insegnamento di Educazione Civica, gli alunni dell’ I.C. Falcone-Borsellino – diretto da Maria Vella – hanno seguito un percorso didattico esperienziale che si concluderà con la visita dell’Europarlamento dal 31 maggio al 2 giugno.
Nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica –illustra la Dirigente scolastica Maria Vella – la nostra scuola ha elaborato il Progetto “Noi Cittadini d’Europa” che, utilizzando strumenti propri della didattica esperienziale, nel corso di quest’anno scolastico ha fatto conoscere ai ragazzi le sedi istituzionali degli enti locali, nazionali ed europei dove nascono le delibere, le leggi e le direttive che regolano la vita amministrativa del proprio comune, della propria Regione, dell’Italia e dei paesi che appartengono all’Unione Europea. I nostri ragazzi, oltre a visitare le sale di rappresentanza ed incontrare rappresentanti eletti nei rispettivi organi politici, hanno assistito anche ai lavori consiliari e parlamentari”.
Dal Consiglio Comunale di Favara al Parlamento Europeo, passando da Sala d’Ercole, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, Montecitorio e Palazzo Madama, sedi del Parlamento italiano. Un percorso didattico che ha permesso a diversi gruppi di alunni di scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. “Falcone Borsellino” di Favara di conoscere per esperienza diretta e non solo noziinistica sui libri o dalla tv, le principali sedi delle Istituzione, da quella locale a quella Europea.
Il 31 maggio si vola a Bruxelles dove si resterà fino al 2 giugno per visitare l’Europarlamento presieduto dalla maltese Roberta Metsola.
“Una delegazione di nostri alunni –ci dice la docente Melania Midulla, referente del progetto- è stata invitata nella capitale belga per concludere questo percorso di democrazia e consapevolezza civica. Giovedì 1 giugno, accolti dall’Onorevole Ignazio Corrao, visiteremo dapprima la “Casa della storia europea” per poi partecipare ad una conferenza nell’ emiciclo del Parlamento europeo”.
Non mancheranno altre opportunità di visite, durante questa tre giorni europea, per la delegazione di alunni che sarà accompagnata dalla dirigente Vella e dai docenti Midulla e Caramanno. Mercoledì pomeriggio, infatti, è prevista una “speciale” visita guidata alla Cattedrale di Bruxelles, accolti dal Rettore Don Benoit Lobet e dalla Segretaria personale della ex Regina consorte del Belgio Paola Ruffo di Calabria, Carmela Messina.
Si conclude in questo modo un intenso anno scolastico che ha registrato anche le elezioni dei rappresentanti di classe: strumento democratico per vivere da “alunni attivi” la vita della scuola e per creare i presupposti di una futura cittadinanza attiva.