Dall’attività ispettiva e di controllo svolta dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità nei tre frantoi di Naro non sarebbero emerse irregolarità.
L’attività dei NAS si è resa necessaria dopo che nelle scorse settimane l’associazione Mareamico aveva portato alla ribalta l’inquinamento delle acque del fiume Naro, anche con filmati dai quali emergeva chiaramente la torbidezza delle acque in alcuni tratti del fiume.
Si era ipotizzato allora che la causa potesse essere lo sversamento nel fiume delle acque di vegetazione dei frantoi ove avviene la molitura delle olive.
In effetti, I NAS e l’ARPA-Sicilia A si sono subito premurati di prelevare dei campioni di acqua dal fiume Naro per analizzarle.
Inoltre, i NAS hanno provveduto ai controlli dei tre oleifici di Naro, che in alcuni tratti risultava torbida. In tutti e tre gli oleifici ricadenti in territorio di Naro, dove comunque non sarebbero state riscontrate irregolarità.