Autore: sop

“Riteniamo intollerabile la decisione da parte dell’Asp di Agrigento di affidare a dei privati la cura a domicilio dei malati. I risultati della privatizzazione dei servizi pubblici sono sotto gli occhi di tutti”. A sollevare il caso è la Cgil-Funzione Pubblica. “E incomprensibile, antieconomica la scelta dei vertici dell’Azienda – spiega il segretario provinciale del sindacato di categoria, Alfonso Buscemi – di fermare al prossimo primo marzo la gestione in House per poi esternalizzare l’importante servizio. Si tratta di una iniziativa davvero fuori luogo, che va a tradire l'anima della legge "5" fortemente voluta dall'allora Assessore alla Salute Massimo Russo. In…

Leggi tutto

"Primavera Favarese ritiene che il gruppo consiliare Cantiere Popolare, Bellavia Giuseppe, Lupo Salvatore, Broccia Salvatore e Scalia Rino, abbia voluto impedire il libero esercizio democratico della condivisione o meno di un documento, adottato, tra l’altro, da un ristretto gruppo, e che rimetteva in discussione un deliberato di pochi giorni prima, nel quale si affermava che il PID ed il PDL “ritengono doveroso e responsabile lasciare libero il sindaco Manganella nella formazione della migliore giunta possibile per l’amministrazione della città”. "La Consigliere Comunale Erica Matina – continua il documento del movimento favarese – ha liberamente espresso la sua opinione su un…

Leggi tutto

Nessuna indicazione da parte della Regione: così oggi raccolta ferma nei 19 comuni consorziati all’Ato Gesa Ag2. Nella giornata di ieri è scaduta l’ordinanza del Dipartimento regionale acqua e rifiuti con cui si autorizzava l’ambito a depositare i rifiuti nella discarica di Gela in alternativa a quella di Siculiana, chiusa, per protesta, dalla ditta Catanzaro in quanto creditrice nei confronti dell’Ato. Oggi sono in programma una serie di incontri e riunioni tra i sindaci e il commissario liquidatore, Teresa Restivo per provare a mettere in essere strumenti adeguati per convincere la proprietà dell’impianto a riaprire i cancelli. Ma tra due…

Leggi tutto

Le dimissioni di Piero Giglione certamente spontanee, personali, legate ad impegni professionali, potrebbero rappresentare, indirettamente, una linea di demarcazione: la presa di distanze del partito democratico dall’Amministrazione D’Orsi. E tutto questo a pochi mesi dalle possibili elezioni Provinciali. Il presidente della Provincia non più tardi di qualche giorno fa aveva detto: “aspetto le indicazioni di Capodicasa per sostituire Giglione”. Arriveranno? (foto comunicalo.it) “In questo momento la vicenda è congelata – spiega il presidente provinciale del Pd di Agrigento, Emilio Messana – perché siamo tutti impegnati nella definizione delle liste in vista del rinnovo di Camera e Senato. Ovviamente più avanti…

Leggi tutto

Michele Cimino scrive a Gianfranco Miccichè. "Caro Gianfranco con tanto dispiacere ti scrivo questa lettera perché ti ho sempre considerato il mio mentore e un mio caro amico. Reduci entrambi da una faticosissima campagna elettorale che ci ha fatto incontrare tanti siciliani disoccupati e disperati, non posso dimenticare le promesse fatte appena due mesi fa agli elettori: mettere fine ad una politica avida, lontana dalla gente e preoccupata solo di difendere i privilegi della casta e le poltrone dei soliti noti. Tu stesso, caro Gianfranco, hai rinnegato Berlusconi, reo di avere sempre usato la Sicilia come serbatoio di voti e di…

Leggi tutto

Sono ormai pochi quelli che possono dire di essere nati in una Agrigento che non festeggiava la Sagra del Mandorlo in Fiore. Per tutti gli altri la Sagra è un appuntamento che ha scandito, anno dopo anno, tutte le fasi della loro vita: sin da bambini quando assistevano con meraviglia alle sfilate seduti sulle spalle dei genitori, da adolescenti fra i gruppi per fare amicizia ed ora, genitori, con i bimbi seduti sulle spalle. La Sagra del Mandorlo in Fiore ci appartiene. Molti sono i motivi per i quali questa festa è da considerarsi un patrimonio comune degli agrigentini e…

Leggi tutto

Caro Gianfranco con tanto dispiacere ti scrivo questa lettera perché ti ho sempre considerato il mio mentore e un mio caro amico. Reduci entrambi da una faticosissima campagna elettorale che ci ha fatto incontrare tanti siciliani disoccupati e disperati, non posso dimenticare le promesse fatte appena due mesi fa agli elettori: mettere fine ad una politica avida, lontana dalla gente e preoccupata solo di difendere i privilegi della casta e le poltrone dei soliti noti. Tu stesso, caro Gianfranco, hai rinnegato Berlusconi, reo di avere sempre usato la Sicilia come serbatoio di voti e di essere stato complice della Lega…

Leggi tutto

“Gli onorevoli del Cantiere popolare, Giuseppe Ruvolo e Salvatore Cascio annunciano una riunione, entro la settimana in corso, a Favara, per discutere insieme ai cinque consiglieri comunali del Cantiere popolare le strategie da adottare e per trovare una sintesi tra le posizioni assunte. In una delicata situazione politica e in piena campagna elettorale, riteniamo opportuno manifestare la nostra piena disponibilità a confrontarci con il territorio e con i nostri amministratori locali, e già nei prossimi giorni dialogheremo con la nostra rappresentanza di Favara, ascoltandone le ragioni e le indicazioni che da essi proverranno”. Questo è il contenuto di un prudente…

Leggi tutto

Per i residenti di via Cavaleri Magazzeni, il primo week-end targato 2013 è trascorso nella oscurità. Da sabato, infatti, l'illuminazione pubblica rimane spenta nel tratto compreso tra le traverse di viale dei Giardini e via Corsica e in diverse traverse della trafficata arteria. Alle profonde buche, all'incuria del verde che talvolta invade la carreggiata, alla presenza dei topi e delle blatte, si aggiunge anche il buio. <Sempre meglio delle zone che ancora nel 2013 non sono mai state dotate di pubblica illuminazione – dicono i residenti di via dei Borboni – Almeno in via Cavaleri Magazzeni la mancanza di illuminazione è un…

Leggi tutto

Era stato designato assessore. Destinato a diventare ammnistratore comunale di Palazzo dei Giganti. A fianco di Marco Zambuto, a sostegno del sindaco rieletto. Ma Vittorio Messina è rimasto al suo posto e oggi dal suo punto di osservazione privilegiato, presidente della Camera di Commercio di Agrigento, si fa sentire e manifesta tutta la sua preoccupazione. “Poichè il sindaco – osserva – ha comunicato di rinunciare alla candidatura al parlamento per amore della sua città è questo il momento per dare un senso a questa scelta perchè Agrigento è ormai giunta allo stremo. E non mi limito a parlare solo dei…

Leggi tutto