Mercoledì giorno 8 maggio ore 10 presso la villa “Gaspare Ambrosini” di Favara l’Unitre Favara, in occasione della Festa della Legalità, ha organizzato l’iniziativa “Il boschetto della legalità.
“Il progetto – ci dice Giuseppe Veneziano – è finalizzato a divulgare, soprattutto nei più giovani il rispetto dell’ambiente e a far acquisire una coscienza ecologica, ma anche per riconquistare le ville e gli spazi verdi della città”. Per l’occasione a Villa Ambrosini saranno presenti delegazioni di studenti di tutti gli Istituti Comprensivi della città, i Boy Scout e le Autorità civili, religiose e militari cittadine; i rappresentanti di Legambiente e di altre associazioni. Per l’occasione saranno benedetti e piantati degli alberelli di essenze mediterranee profumate come segno di rinascita della natura. I piccoli studenti arriveranno presso la Villa Ambrosini con il trenino e faranno il giro della villetta.
La XI edizione della Festa della Legalità continua con il ricco programma predisposto in collaborazione con le varie varie associazioni aderenti. Questa mattina alle 10.30 presso il Plesso “Palmoliva” dell’Ist. Comprensivo “V. Brancati”, si è svola la VI Edizione del Trofeo “G. Tuzzolino” sull’educazione stradale a cura del C.A.M.E. dei Templi. Oggi pomeriggio, inizio ore 16.30, preso l’aula magna dell’Ist. Comprensivo “Falcone Borsellino”, il ricordo di Stefano Pompeo con la proiezione del docufilm “Quasi 12 nessun colpevole” scritto e diretto dal giornalista Gero Tedesco e prodotto da “Fuoriga”, con un dibattito moderato dal docente e giornalista Giuseppe Piscopo. Alle ore 17.30, presso la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, una Messa per Stefano Pompeo ed a seguire 2° Torneo di pingpong a lui intitolato.