mercoledì, 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Politica

Formazione Professionale. Messina (Ugl Sicilia), troppi ritardi nell’ avvio dei corsi: è allarme sociale

di sop
15/10/2020
in Politica
Formazione Professionale. Messina (Ugl Sicilia), troppi ritardi nell’ avvio dei corsi: è allarme sociale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

“Sui corsi IeFP, corsi di Istruzione e formazione Professionale, il ritardo accumulato non trova più giustificazione e rischia di pregiudicare quanto di buono si è fatto negli ultimi due anni”. A dichiararlo è Giuseppe Messina, Segretario Regionale dell’Ugl Sicilia commentando il ritardo accumulato dalla Regione nel finanziamento dei corsi di formazione per minorenni che sostituiscono la scuola tradizionale nel compimento dell’obbligo scolastico da parte dei giovani allievi. “Per questo l’Ugl – continua Messina – chiede l’emanazione dei decreti di autorizzazione per le prime e seconde annualità, la pubblicazione dell’Avviso per l’avvio delle terze e quarte annualità e l’avvio delle procedure finalizzate all’ottenimento della prima anticipazione indispensabile per arrivare alla fine del 2020.Ciò è necessario – conclude il sindacalista – per garantire lo stipendio ai lavoratori e una serena attività didattica alle migliaia di allievi che hanno scelto di frequentare i percorsi formativi in alternativa a quelli statali”.

A settembre i corsi IefP, sempre più frequentati dagli alunni siciliani, non sono partiti gettando nel dubbio un sistema e le famiglie dei giovani utenti che con esso hanno da fare. Per questo Messina chiede “chiarezza sul reale proposito del Governo regionale in merito al futuro del settore . Chiediamo – afferma – se la volontà dell’esecutivo siciliano sia davvero quello di dare certezza alla spesa del comparto IeFP per l’intero triennio di cui si compongono i corsi”.

I tempi sono sempre più stretti. “Mancano 78 giorni alla fine dell’anno formativo e, considerato lo stallo, – sottolinea  Giuseppe Messina – quest’anno, i lavoratori del comparto rimarranno senza stipendi, senza la possibilità di garantire, ai propri familiari, un dignitoso Natale o almeno un misero piatto di pasta. E tutto questo – prosegue  il sindacalista- in piena emergenza pandemica. Tale situazione, aggravata da un possibile nuovo Lockdown, ci lascia molto perplessi: siamo di fronte all’ennesimo allarme sociale”.

“Rileviamo  con grande preoccupazione – spiega poi il segretario dell’Ugl – che gli enti di formazione, ormai alla canna del gas, oltre a non poter più garantire le mensilità ai propri dipendenti non riescono neanche a pagare gli oneri fiscali, le bollette, gli affitti.  Insomma, dopo aver rilanciato il sistema formativo ed averlo strappato dalle sabbie mobili dell’era Crocettiana, si avvista all’orizzonte il possibile fallimento del settore.  Ed è davvero un peccato. Dopo anni di duro lavoro , volto a restituire dignità, legalità e certezze al settore della formazione professionale – conclude Messina – ci risiamo. Ventimila allievi probabilmente non frequenteranno le lezioni, altri non hanno ancora la possibilità di concludere il loro percorso iniziato ben tre anni or sono”.

sop

sop

Post successivo
“Cittadini digitali civili e non webeti molesti”

"Cittadini digitali civili e non webeti molesti”

Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.