venerdì, 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Dai Comuni

Favara, una città condannata al sudiciume

di franco.pullara
04/01/2021
in Dai Comuni, Evidenza
Favara, una città condannata al sudiciume
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Oggi di presenza, per le restrizioni, quasi nulla è possibile, ma il telefono allunga la vita, recitava uno slogan pubblicitario, e accorcia le distanze anche quella tra noi e Giancarlo Alongi amministratore di Iseda, azienda capogruppo dell’Ati che gestisce il servizio di igiene ambientale a Favara.

Ad Alongi, adesso che il pagamento delle fatture da parte del Comune di Favara alle aziende si è messo in linea, abbiamo chiesto, quando sarà la volta delle aziende a mettersi in linea con l’erogazione di un servizio adeguato e migliore rispetto all’attuale scadente ed inaccettabile.

La risposta che viene fuori è “mai”.

In buona sostanza, il gestore del servizio addebita le responsabilità del degrado al Comune che non eserciterebbe i dovuti controlli sul territorio e non effettuerebbe le manutenzioni stradali vanificando il lavoro degli operatori ecologici. Alongi rivolta i termini della questione rispondendo alla nostra domanda con una sua domanda. “Ti risulta – ci chiede – che a Favara sia stato punito qualcuno per abbandono di rifiuti?” Risulta a tutti che paradossalmente a fronte di un fenomeno diffusissimo non c’è una minima risposta da parte di chi ha il dovere di vigilare sul territorio e reprimere l’errato comportamento di alcuni cittadini. Scrivevo in un altro articolo che a Favara è così diffuso il fenomeno che non individuarne gli autori è difficile come potrebbe esserlo lo scansare i moscerini correndo in macchina in piena estate a 200 chilometri all’ora.

Il comando del Vigili urbani, nel suo pianto antico, si difende affermando che il personale del Corpo è molto ridotto ed oggi, molto probabilmente, lo è davvero, mentre il problema è che la giustificazione non è solo di oggi, ma lo era ieri e l’altro ieri, per decenni.

Gli operatori ecologici, per quanto detto da Alongi, se raccolgono i rifiuti conferiti in modo scorretto non hanno tempo per eliminare le erbacce. Il rappresentante dell’Ati aggiunge anche che tagliare i cespugli risulterebbe un lavoro pressoché inutile se non vengono sigillati i marciapiede e senza le opportune manutenzioni stradali, terreno fertile, al momento, che permette l’immediata ricrescita del verde. “Il nostro lavoro – precisa Giancarlo Alongi – consiste nel tagliare e non nello sradicare i cespugli, quindi senza le opportune azioni di manutenzione nel giro di poco il diserbamento è vanificato”.

A fronte di un degrado inaccettabile le ditte che gestiscono il particolare servizio si tirano fuori e caricano ogni responsabilità alla città.

Manco a dirlo, l’analisi di Alongi è per certi versi inaccettabile e allora abbiamo chiesto se le aziende eseguono le verifiche sulla qualità del servizio. Alla domanda Giancarlo Alongi risponde nella qualità di amministratore di Iseda e non per conto del raggruppamento e per la sua azienda afferma che i controlli vengono effettuati regolarmente. Ma Favara  è divisa in cinque zone e ognuna di esse è affidata ad una delle cinque ditte che gestiscono il servizio in città. Cosicché lo stesso servizio è destinato ad avere una qualità, qualora se ne possa parlare, diversa da zona a zona cittadina.

L’Ati, intanto, è in una botte di ferro e a fronte di qualsiasi contestazione da parte dell’amministrazione comunale sui disservizi, il raggruppamento risponderà sostenendo che mancano i controlli sul territorio e le opportune manutenzioni stradali. Gli altri attori si giustificheranno adducendo che il personale è in numero ridotto e non si possono effettuare i controlli sul territorio e le manutenzioni non possono essere eseguite per mancanza di risorse finanziarie… Il cane che si morde la coda.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

 

franco.pullara

franco.pullara

Post successivo
In due giorni sono 726 le vaccinazioni in provincia

In due giorni sono 726 le vaccinazioni in provincia

Ultime Notizie

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

25/02/2021
Covid, in Sicilia peggiora la situazione: nelle ultime 24 ore 578 casi in più e 10 morti

Covid-19, in Sicilia sono 613 i nuovi positivi

25/02/2021
Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

25/02/2021
FAVARA, SORPRESO CON TRE DOSI DI COCAINA, ARRESTATO UN FAVARESE

Favara, rubano una cassaforte vuota in un Compro Oro

25/02/2021
Emergenza coronavirus accordo tra Ordine dei medici e Assessorato regionale alla salute

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25/02/2021
Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

25/02/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.