
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: franco.pullara
L’amministrazione comunale di Favara perde il finanziamento di euro 5.158.467 per ristrutturare l’immobile confiscato in via Aldo Moro ex proprietà Baio. Le motivazioni dell’esclusione le riportiamo così come riportate nel decreto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale: “L’assenza della progettazione non è coerente con le tempistiche dichiarate. Non c’è alcuna documentazione a supporto e la finalità è diversa da quanto dichiarato nel provvedimento di destinazione.” Il decreto porta la data del 19 dicembre 2022, circa tre mesi fa. In tutto questo tempo non c’è stata nessuna comunicazione alla città alla quale si raccontano le belle notizie, anche quelle poco importanti, invece…
“La palestra rappresenta oggi un luogo dove si crea quel meccanismo di ordine mentale da cui discende un benessere fisico. Perché? Partiamo dall’inizio. Nella frenetica quotidianità, di cui oggigiorno tutti siamo vittime, qual è il bene più prezioso? La salute sicuramente, ma il tempo non è di certo un bene secondario”. A parlare è il dottore Carmelo Graceffa, un medico che crede fortemente ai benefici dell’esercizio fisico. Dottore Carmelo Graceffa “La programmazione e il rispetto di un impegno a cadenza periodica – continua il dottore Graceffa- sono di per sé una forma di esercizio e lucidità mentale. La metodicità nell’affrontare…
I consiglieri comunali Mariano Lombardo, Rino Castronovo, Vito Maglio, Paolo Dalli Cardillo, Salvatore Montaperto, Ignazio Sorce, Carmelo Sanfratello, Marianna Zambito, Carmen Virone, Miriam Indelicato, Alessandro Pitruzzella e Antonio Vullo questa sera si sono dati appuntamento in via Alighiero Noschese, via Magnani e via Lombardo a Favara per verificare lo stato di assoluto abbandono dei luoghi. Manca tutto dell’illuminazione pubblica alla sicurezza stradale per l’assenza parziale dell’asfalto e della segnaletica. Che fine hanno fatto gli oneri di urbanizzazione? Perché i residenti sono costretti a vivere nel disagio? A queste domande dovranno rispondere i consiglieri comunali che già domani chiederanno l’accesso agli…
“Scorrendo rapidamente la lista dei candidati non si può non notare le chiare appartenenze politiche, degne delle peggiori pratiche spartitorie della Prima Repubblica.” La Consulta di AICA scrive al Prefetto di Agrigento, al responsabile della TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE di AICA, al Presidente dell’assemblea dei Soci di AICA dott. Alfonso Provvidenza, al Presidente di ATI dott. Domenico Gueli e all’Autorità Nazionale Anti Corruzione ANAC per la mancata trasparenza nelle procedure di selezione del nuovo c.d.a. “A seguito – afferma la Consulta – della richiesta della Consulta di rendere pubblici i nomi e i curricula dei candidati al nuovo consiglio di amministrazione di…
L’automobilista in transito nella via Alighiero Noschese a Favara non si è accorto del tombino aperto della rete fognaria di Aica e la ruota anteriore è entrata dentro il buco danneggiando la vettura. Di sera, al buio, è stato facile cadere nella trappola in agguato. Il pericoloso tombino è stato segnalato la settimana scorsa al sindaco Palumbo, che immediatamente ha fatto posare la segnaletica di pericolo. Dopo Palumbo sarebbe stato provvidenziale un altro Palumbo che ovviamente non c’è stato, con il risultato del trascorrere dei giorni senza l’eliminazione del pericolo, anzi alcuni giorni fa è sparita anche la segnaletica stradale.…
In un altro articolo di questa mattina abbiamo pubblicato le legittime lamentele della famiglia Salemi che vive il disagio di una strada per anni in perenne definizione. Adesso è arrivata la buona notizia del sindaco di Favara che pubblichiamo integralmente. “Inizieranno – dice Antonio Palumbo- lunedì gli interventi di bitumatura di via Che Guevara che sanciranno il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria e consolidamento della strada. Come avevo già spiegato in più sedi al signor Salemi, con il quale ho più volte dialogato sul tema. Le attività non sono partite la scorsa settimana solo per un problema di fornitura…
Già ieri sera, dopo la pubblicazione dell’articolo sulle lunghe attese per le visite specialistiche nel Poliambulatorio di Favara, abbiamo avuto la piena disponibilità del Commissariato dell’Asp, dottore Zappia, a darci tutti i dettagli sulla problematica e sulle soluzioni. E per chiarire tutti gli aspetti ci ha dato la possibilità di intervistare il dottore Ercole Marchica, direttore del Distretto Sanitario di Agrigento. Dal canto nostro abbiamo sempre sostenuto che il poliambulatorio è una delle poche cose che funzionano in città. “Sono assolutamente grato – ci dice il dottore Marchica- ai miei collaboratori Salvatore Montaperto e Gaetano Nobile per il grande lavoro…
“Buongiorno mi chiamo Salemi Salvatore residente in viale Ernesto Che Guevara, precisamente dove c’è la strada che una volta era chiusa per lavori! Reclamo è spero tanto che mi aiutate a diffondere questo mio aiuto perché viviamo in una situazione particolare. La strada è da un mese e mezzo che l’hanno terminata però non è asfaltata, le macchine arrivano in forte velocità e tutta la polvere si solleva causando malessere ai miei figli perché soffrono di allergia alla polvere. Mia moglie si priva di mettere gli indumenti lavati fuori nel balcone, ogni giorno siamo costretti a lavare tutta la casa,…
A metà marzo sono chiuse per tutto il 2023 le richieste di visite specialistiche di cardiologia e diabetologia e lunghe sono le attese per tutte le altre specialistiche. Lo specialista diabetologo, per fare un solo esempio, nella struttura di Favara ha assegnate 14 ore settimanali. Poche ore per una patologia che colpisce un soggetto su 4 over 65 e il 7 per cento della popolazione nella nostra Isola. Con questi chiari di luna e malgrado tutta la disponibilità dei medici non ci possono essere risposte soddisfacenti alle richieste di chi bussa alla porta della sanità pubblica. Se hai i soldi…
Miriam Mignemi, presidente del Consiglio comunale di Favara, ha convocato una seduta urgente del civico consesso a porte aperte ed in diretta streaming, per il giorno 21 Marzo 2023 alle ore 18:30. Due i punti da approvare che si riferiscono, comunque, allo stesso argomento, quello di modificare ulteriormente l’articolo 15 del regolamento già deliberato il 28 ottobre del 2022. La seduta con carattere d’urgenza è stata chiesta dai consiglieri comunali: Gerlando Nobile, Pasquale Cucchiara, Massimo Milazzo, Salvatore Bellavia e Angelo Airò Farulla. Due, dicevamo, i punti all’ordine del giorno della convocazione: Approvazione estremi dell’urgenza e la Proposta di Deliberazione Consiliare: modifica…