Autore: franco.pullara

Il vaso di Pandora lo ha aperto il capitano dei Carabinieri, Leonardo Mirto, comandante della Tenenza di Favara, che al secondo sopralluogo nel centro storico ha chiesto la presenza dell’amministrazione comunale, dell’ufficio tecnico e dei servizi sociali. Quasi sicuramente si saranno aperte le indagini  per accertare responsabilità e responsabili che hanno determinato la drammatica situazione igienico sanitaria e la pericolosità dei luoghi. Tutta la materia potrebbe già essere e ci auguriamo già lo sia sotto l’attenzione della Procura della Repubblica di Agrigento. Dopo l’intervento dell’ufficiale dei carabinieri, i sacerdoti di Favara hanno organizzato un incontro per discutere sulla particolare problematica…

Leggi tutto

C’è nei favaresi una sorta di rassegnazione su tutti i problemi della città che il Clero ha avvertito e sul quale vuole fortemente intervenire per trasformare la loro arrendevolezza e rassegnazione in coinvolgimento e partecipazione attiva nelle soluzioni.  Il capitano Leonardo Mirto da pochi mesi comandante della Tenenza dei Carabinieri di Favara, tra i primi suoi interventi, almeno per quelli a noi noti, ha voluto conoscere lo stato dell’arte del centro storico. L’ufficiale dell’Arma ha aperto il vaso di Pandora e ha avuto piena visibilità da parte dell’opinione pubblica la vergona dell’inferno della zona a valle della Chiesa Madre, tra…

Leggi tutto

Attualmente arrivano a Favara circa 65 litri di acqua al secondo ed è una quantità che potrebbe riportare i turni ad essere accettabili rispetto ai disagi sofferti dell’utenza dall’inizio dell’estate appena trascorsa con turni oltre i sette giorni. Ovviamente le cause e le scuse non sono mancate così come i comunicati stampa di Aica che informavano puntualmente sui guasti nelle condotte idriche. Altrettanto ovviamente con le giustificazioni non si riempieno i recipienti e neppure ci si consola. È stato un servizio da dimenticare, un incubo per i favaresi costretti ad acquistare a carissimo prezzo l’acqua dai privati. L’attuale approvvigionamento idrico…

Leggi tutto

Favara senza interruzioni di sorta è sporca per un servizio “arrangiato” e per la libera e incontrastata azione degli incivili. Dopo l’approvazione del regolamento, avvenuta circa un mese fa, i cittadini virtuosi attendono l’installazione delle fototrappole per contrastare l’odioso fenomeno dell’abbandono di rifiuti, ne più ne meno di come avviene nelle città normali. I favaresi aspettano anche il pieno rispetto del capitolato d’appalto che regola il servizio e il rapporto tra il Comune e il raggruppamento d’imprese gestore del particolare servizio.

Leggi tutto

Dall’inizio dell’estate una serie di guasti sulle condotte di adduzione hanno fatto saltare la programmazione dei turni di distribuzione idrica a Favara che hanno superato la durata di sette giorni tra un’erogazione e l’altra. Ed è corsa all’acquisto dai privati con le autobotti. Considerando l’incertezza giornaliera è necessario stabilire che tipo di servizio viene offerto da Aica a Favara, così da farlo sapere ai cittadini contribuenti e clienti dell’azienda pubblica. Sulla particolare problematica interviene il consigliere comunale Alessandro Pitruzzella che chiede “al Sindaco di intervenire urgentemente con AICA, in merito alla distribuzione dell’acqua. Ci sono quartieri del centro storico che…

Leggi tutto

Ci arrivano foto e notizia del signor Luigi Parello figlio della signora Agata Salvaggio, 87 anni, che abita da sempre in via Gioberti proprio ad angolo con la via Giolitti,  il figlio, dicevamo, provvede direttamente a scerbare e pulire lo spazio pubblico nonostante il “pagamento di una Tari da urlo”. “Mia mamma ha 87 anni – ci dice Luigi Parello-  cammina pochissimo e male. Un giorno intenta a spazzare davanti la strada, come fanno ancora le nostre mamme e nonne, è caduta a causa delle buche stradali che ad oggi costituiscono pericolo per chi ha l’avventura di trovarsi nel luogo.…

Leggi tutto

È un Consiglio comunale coeso e determinato a svolgere in pieno le proprie prerogative. Corre senza aspettare l’amministrazione che, dal canto suo, non si sta risparmiando sulla complessa vicenda della stabilizzazione dei precari dell’Ente. A tal proposito arriva la soddisfazione dei consiglieri Carmen Virone, Salvatore Montaperto e Vito Maglio “per aver ottenuto – dicono – la convocazione della seduta del consiglio comunale aperta e urgente, finalizzata alla trattazione della stabilizzazione dei dipendenti comunali ancora ad oggi precari e per sviscerare inoltre la situazione finanziaria dell’ente”. La situazione finanziaria del Comune e’ di grande interesse e può diventare un mezzo per…

Leggi tutto

I 24 consiglieri comunali vogliono essere attori principali nella complessa vicenda della stabilizzazione dei precari dell’Ente. E dai consiglieri arriva la richiesta accolta dalla presidente del civico consesso, Miriam Mignemi, di convocare il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria e aperta con carattere d’urgenza ed in diretta streaming, per il giorno 27 Novembre 2023 alle ore 19:45. All’ordine del giorno: “Chiarimenti in merito alle possibili situazioni per perseguire la proroga/stabilizzazione  dei precari e “Discussione sulla situazione derivante dal lavoro dei commissari straordinari e sulla reale situazione del dissesto o no del Comune di Favara”. Nel dibattito si vuole fare il punto…

Leggi tutto

Stamattina come programmato dal capitano Mirto, comandante della Tenenza di Favara, è stato effettuato il sopralluogo nel centro storico dalla via Reale, alla zona a monte della via Fonte Canali per verificare lo stato dei luoghi abbandonati da tempo al loro destino. Al sopralluogo su richiesta dei Carabinieri, hanno partecipato l’Ufficio tecnico comunale, i servizi sociali, i vigili urbani e l’assessore ai Lavori pubblici, Schembri. Agli occhi del capitano Leonardo Mirto, da poco tempo a Favara, si sarà presentata una sorta di zona di guerra: case fatiscenti, sporcizia, erbacce, macerie, discariche di rifiuti, carcasse di auto, pericoloso eternit e ci…

Leggi tutto

In terza convocazione hanno risposto all’appello in 15 quando ne sarebbero bastati almeno 10 per validare la seduta. Approvati alla velocità della luce un debito fuori bilancio e tutte le variazione di Bilancio, fatto importante per accedere ai finanziamenti.  E’ stata una seduta storica per la presenza del Prefetto di Agrigento, Filippo Romano che sta girando tutti i Comuni della Provincia e stasera si è incontrato con l’Amministrazione, il Consiglio comunale e i commissari che curano il dissesto. Il Prefetto è rimasto in Consiglio per tutta la durata della seduta, invitato da una perfetta padrona di casa, la presidente Miriam…

Leggi tutto