venerdì, 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Dai Comuni

BENI CULTURALI, AL VIA I LAVORI DI MIGLIORAMENTO​ DELLA CASA-MUSEO LUIGI PIRANDELLO

di sop
19/01/2021
in Dai Comuni
BENI CULTURALI, AL VIA I LAVORI DI MIGLIORAMENTO​ DELLA CASA-MUSEO LUIGI PIRANDELLO
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
Consegnati oggi​ i lavori per la sistemazione della Casa natale di Luigi Pirandello, che si trova nella contrada denominata “Caos”, a 4 chilometri da Agrigento. La Casa, una costruzione rurale di fine Settecento, verrà interessata da opere di manutenzione che riguardano sia interventi di miglioramento e di salvaguardia del manufatto, che di adeguamento strutturale con l’abbattimento delle barriere architettoniche.
I lavori, della durata di tre mesi, saranno realizzati dalla Ditta Scancarello di Palermo per un importo di 133.832,00 euro. Progettista e direttore dei lavori è il Soprintendente dei Beni culturali di Agrigento, Michele Benfari.
“I musei regionali – afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci – appaiono tristi e fuori dal tempo. Quello dedicato a Luigi Pirandello, in particolare, costituiva offesa al buon senso. Con i lavori che stiamo avviando realizzeremo uno spazio culturale all’avanguardia, senza sacrificare il valore scientifico del materiale conservato”.​
​
“Luigi Pirandello è un testimone prezioso. Abbiamo il dovere morale di mantenere viva e in buono stato la memoria dei luoghi che testimoniano l’esistenza dei siciliani illustri. Gli interventi appena avviati nella Casa-Museo di Pirandello – dice l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – rappresentano un’opera di mantenimento necessaria a garantire la memoria storica di un luogo molto prezioso non solo per i siciliani ma per il mondo intero. La casa-museo di Pirandello, con la sua posizione suggestiva e con il patrimonio letterario, umano e storico che conserva, rappresenta una preziosa testimonianza di memoria e di identità da preservare e valorizzare. Il prossimo intervento, su cui il Governo regionale intende impegnarsi è digitalizzazione del museo su cui la Soprintendenza di Agrigento ha già avviato uno studio”.
Drammaturgo, scrittore e poeta insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, Luigi Pirandello per la sua produzione, le tematiche affrontate e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

La Villa dove ha sede la Casa–Museo Pirandello, appartenne ai Ricci Gramitto, avi di parte materna dello scrittore, sin dal 1817. In questa residenza, infatti, trovò rifugio la famiglia Pirandello per sfuggire alla grave epidemia di colera che nel 1867 imperversava in tutta la Sicilia. Danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, venne dichiarata nel 1949 monumento nazionale. Tre anni dopo la Regione Siciliana l’acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento il pino marittimo, il celebre albero sotto il quale il drammaturgo agrigentino trovò ispirazione per alcune delle sue più celebri opere.
Le stanze con vista sulla campagna ospitano una vasta collezione di fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, quadri d’autore dedicati a Luigi Pirandello, locandine delle sue opere più famose rappresentate nei teatri di tutto il mondo. Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro. Dal 1987 la Casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.

sop

sop

Post successivo
Quando i Topi ballano in città… Avviata una campagna straordinaria di derattizzazione dal Comune di Agrigento

Digitalizzazione del Comune di Agrigento: primo imput per l'attivazione delle piattaforme SPID, PagoPA e App IO

Ultime Notizie

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

25/02/2021
Covid, in Sicilia peggiora la situazione: nelle ultime 24 ore 578 casi in più e 10 morti

Covid-19, in Sicilia sono 613 i nuovi positivi

25/02/2021
Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

25/02/2021
FAVARA, SORPRESO CON TRE DOSI DI COCAINA, ARRESTATO UN FAVARESE

Favara, rubano una cassaforte vuota in un Compro Oro

25/02/2021
Emergenza coronavirus accordo tra Ordine dei medici e Assessorato regionale alla salute

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25/02/2021
Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

25/02/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.