venerdì, 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Altre Notizie

Covid-19, intesa Regione-Dap per prevenire il contagio negli istituti penitenziari della Sicilia

di sop
20/01/2021
in Altre Notizie
Covid-19, intesa Regione-Dap per prevenire il contagio negli istituti penitenziari della Sicilia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Personale sanitario e misure organizzative per prevenire e contenere il contagio da Covid-19 negli istituti penitenziari dell’Isola. È il contenuto del Protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana e il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, siglato questa mattina a Palazzo Orléans dal presidente della Regione, Nello Musumeci, e dal provveditore regionale, Cinzia Calandrino, presenti il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Bernardo Petralia, l’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, e l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro.

Per ridurre il rischio di contagio l’assessorato della Salute si impegna a individuare e assegnare personale sanitario (medici, infermieri, operatori) preposto all’adozione delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus a tutela del personale penitenziario (circa 4 mila unità) in servizio nei 23 istituti di pena e al Provveditorato regionale della Sicilia. Le Asp provinciali valutano la possibilità di costituire presidi sanitari anti-Covid nelle sedi penitenziarie e garantiscono l’attuazione di specifiche misure igienico-sanitarie. In particolare, dispongono: l’approvvigionamento della fornitura di tamponi per il personale delle strutture sanitarie; la somministrazione di test diagnostici al personale penitenziario per accertare l’eventuale positività al Coronavirus; la somministrazione di test rapidi con finalità di screening sul personale penitenziario; il monitoraggio periodico preventivo; il tracciamento degli eventuali contagi riguardanti il personale penitenziario, inclusi i volontari, i ministri di culto, gli assistenti sociali, i docenti e il personale che accede nelle sedi penitenziarie.

Il Provveditorato regionale si impegna a sensibilizzare il personale allo scrupoloso rispetto delle misure vigenti di prevenzione e contenimento della diffusione virale.

«E’ un significativo passo – dice il presidente Nello Musumeci – nel processo di collaborazione tra istituzioni, perché la Regione Siciliana non può restare inerme di fronte a tutto quello che avviene all’interno delle mura carcerarie, sia per quanto riguarda il personale in divisa che la popolazione detenuta. È chiaro che i problemi si esasperano nella stagione del Covid, ma cogliamo questa opportunità per migliorare la vivibilità e la sicurezza dell’ambiente carcerario».

«Siamo grati della disponibilità manifestata dalla Regione – dichiara il capo del Dap, Petralia – e da quanti si sono impegnati nella realizzazione di questo Protocollo che rappresenta un primato per questo territorio».

«L’intesa – aggiunge il provveditore Calandrino – ha lo scopo di tutelare il personale che opera all’interno delle carceri dell’Isola e che quotidianamente compie un lavoro in prima linea».

Fra le misure previste ci sono: l’individuazione di locali in cui svolgere le attività sanitarie; il rilevamento dei fattori di rischio all’interno degli istituti; l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie; il mantenimento della distanza di sicurezza; la disponibilità di prodotti igienizzanti per il personale e dispenser accessibili negli spazi comuni; la pulizia quotidiana e la sicurezza di tutti gli automezzi; l’areazione e la pulizia degli ambienti e la successiva sanificazione, nel caso di rilevata presenza di persona affetta da Covid-19 all’interno dei locali; la verifica della sanificazione avvenuta negli ambienti di lavoro e caserme; il ricambio dell’aria nei luoghi di lavoro; la fruizione alternata degli spazi comuni; la riduzione al minimo dei tempi di permanenza e l’organizzazione delle riunioni di lavoro in modalità a distanza.

Il Protocollo prevede anche una formazione concordata fra istituzione penitenziaria e Asp rivolta al personale delle carceri con riferimento all’analisi del contesto ambientale e alle variabili che influenzano lo stato di salute psicofisica.

sop

sop

Post successivo
ISTRUZIONE, AL VIA NUOVO SISTEMA INTEGRATO 0-6 ANN

Covid-19, Lagalla: in classe rischio basso, ma evitare assembramenti davanti alle scuole

Ultime Notizie

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

25/02/2021
Covid, in Sicilia peggiora la situazione: nelle ultime 24 ore 578 casi in più e 10 morti

Covid-19, in Sicilia sono 613 i nuovi positivi

25/02/2021
Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

25/02/2021
FAVARA, SORPRESO CON TRE DOSI DI COCAINA, ARRESTATO UN FAVARESE

Favara, rubano una cassaforte vuota in un Compro Oro

25/02/2021
Emergenza coronavirus accordo tra Ordine dei medici e Assessorato regionale alla salute

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25/02/2021
Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

25/02/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.