venerdì, 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Politica

Covid-19, Lagalla: in classe rischio basso, ma evitare assembramenti davanti alle scuole

di sop
20/01/2021
in Politica
ISTRUZIONE, AL VIA NUOVO SISTEMA INTEGRATO 0-6 ANN
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sicurezza sanitaria degli ambienti educativi e monitoraggio epidemiologico della popolazione scolastica sono stati i due principali aspetti affrontati dall’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, durante l’audizione alla commissione Cultura dell’Ars sul tema della riapertura delle scuole, presenti in videoconferenza i rappresentanti sindacali del comparto e il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti.

«Si è trattato – afferma l’assessore Lagalla – di un ulteriore e utile momento di confronto su un argomento ampiamente dibattuto dall’opinione pubblica. Mi ha confortato il fatto che tutti i presenti, sia addetti ai lavori che parlamentari, tanto di maggioranza quanto di opposizione, abbiano condiviso la scelta del governo Musumeci di riattivare la didattica in presenza, sia pur con le limitazioni previste dalla classificazione della Sicilia in zona rossa e, quindi, fino alla prima media».

Durante la sessione di lavoro, si è fatto il punto dello screening sulla popolazione scolastica, che, in prossimità della riapertura post-natalizia delle scuole, ha riguardato quasi 60.000 soggetti (tra docenti ed alunni) i quali, dal 14 al 18 gennaio, si sono volontariamente sottoposti a tampone in tutte le nove province siciliane, nelle aree appositamente dedicate all’accoglienza dell’utenza scolastica. In totale sono stati individuati 621 casi di positività al Covid-19, con un’incidenza dell’1,01 per cento, che appare nettamente inferiore al rapporto positivi/tamponi registrato nella popolazione generale.

Al riguardo, l’assessore Lagalla ha espresso speciale considerazione nei confronti dell’impegno profuso dal Servizio sanitario regionale, con il coordinamento dell’assessore regionale Ruggero Razza e del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’assessorato della Salute, che hanno consentito un campionamento statisticamente significativo.

«I numeri in nostro possesso – aggiunge l’assessore Lagalla – oltre a confermare l’attenzione del governo Musumeci al valore primario della salute pubblica e al costante monitoraggio dell’andamento della condizione epidemica, ci rassicurano, almeno in questo momento, in ordine al trascurabile rischio di potenziale contagio in ambiente scolastico dove, peraltro, il rispetto dei criteri di distanziamento e il mantenimento dei dispositivi di protezione individuale contribuiscono a limitare il pericolo di trasmissione dell’agente virale». «A questo punto, per non pregiudicare il lavoro fin qui svolto e per evitare ulteriori difficoltà al proseguimento delle attività didattiche – continua l’assessore – è fondamentale vigilare sulle aree urbane in prossimità degli istituti scolastici, dove occorre prevenire il formarsi di assembramenti, soprattutto da parte dei genitori. In questo senso, ho apprezzato l’iniziativa del sindaco Orlando che, unitamente al Provveditore agli Studi di Palermo, lancia un appello, proponendo anche alcune soluzioni operative che sarà opportuno diffondere a tutto il territorio regionale, sia pure evitando che possano ricadere sui dirigenti scolastici responsabilità estranee alla loro competenza».

Infine, l’assessore, interpellato in ordine ai tempi di vaccinazione del personale scolastico, ha comunicato di avere interessato nel merito il competente assessorato della Salute che, pur confermando l’esclusiva competenza dell’Autorità nazionale in materia di calendario vaccinale, ha provveduto a sollecitare l’inserimento in Fase 2, quindi a partire da marzo, del personale docente esposto a maggiore rischio lavorativo o in documentate condizioni di particolare fragilità.

sop

sop

Post successivo
Test rapidi studenti: in Sicilia 30.620 con il 3,03% di positività

Favara, terminata la prima giornata di drive-in. 1020 i tamponi effettuati

Ultime Notizie

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

Covid,​ al Policlinico di Catania il vaccinato più anziano: 105 anni

25/02/2021
Covid, in Sicilia peggiora la situazione: nelle ultime 24 ore 578 casi in più e 10 morti

Covid-19, in Sicilia sono 613 i nuovi positivi

25/02/2021
Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

Perconti: Procede il percorso per dotare Favara della rete del metano

25/02/2021
FAVARA, SORPRESO CON TRE DOSI DI COCAINA, ARRESTATO UN FAVARESE

Favara, rubano una cassaforte vuota in un Compro Oro

25/02/2021
Emergenza coronavirus accordo tra Ordine dei medici e Assessorato regionale alla salute

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25/02/2021
Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

Istruzione dei detenuti, accordo in Sicilia per costituire Poli universitari penitenziari

25/02/2021
Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.