«Con 400 mila ettari la Sicilia ha il primato nazionale di superfici destinate ad agricoltura biologica – dice il rappresentante del governo Musumeci – e sono 400 i milioni di euro del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia che sono stati destinati agli agricoltori Bio per lo sviluppo del settore: un settore che continua ad avere tutta l’ attenzione del governo regionale, anche in termini di informazione e formazione per incrementare il consumo dei prodotti biologici locali».
Obiettivo dei progetti destinati agli alunni e alle alunne in età scolare è promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente nelle mense, favorire una corretta informazione sui principi della sostenibilità dell’agricoltura biologica, dell’educazione alimentare e della conoscenza del territorio, nonché del rispetto del cibo e della riduzione degli sprechi alimentari.
I progetti devono prevedere anche contenuti di informazione sugli aspetti storici e culturali, che possono coinvolgere tutta la comunità educativa ed elementi per riconoscere l’origine e la qualità dei prodotti agroalimentari, con particolare attenzione alle produzioni locali e al metodo di produzione biologico.