Il siciliano è nello staff di Pecco Bagnaia, il nuovo campione del mondo della MotoGp che con la Ducati ha conquistato il titolo nel Gram Premio di Valencia
Francesco Bagnaia, detto Pecco, è torinese nato nel 1997.
È il nuovo campione del mondo della MotoGp conquistando anche un altro importante traguardo. Ha riportato, infatti, il titolo in Italia e su una moto italiana: la Ducati, nota e storica casa bolognese. Tutto questo a distanza di 50 anni, dopo la vittoria di Giacomo Agostini avvenuta nel 1972. È il quarto pilota italiano nella storia a trionfare su una moto italiana nella massima competizione del motomondiale.
Il soprannome Pecco deriva da sua sorella che lo chiamava così da piccola non riuscendo a pronunciare il suo nome.
Grazie al piazzamento di domenica scorsa nel motomondiale spagnolo di Valencia, il pilota italiano si è laureato campione del mondo nella classe regina.
Del suo staff fa parte anche il bagherese Tommaso Pagano: ingegnere elettronico di pista e figlio dell’ex dipendente comunale Pino Pagano.
Tommaso si è laureato in ingegneria elettronica a Palermo.
Dopo un’esperienza di circa 2 anni a Roma con la casa automobilistica della Renault, è entrato in Ducati.
Inizia così a fare esperienza nel Team Ducati Corse Sviluppo e dopo 2 anni diventa ingegnere di pista con il ruolo di telemetrista con il pilota Sete Gibernau.
L’anno successivo passa con il pilota Hector Barbera seguendolo per 2 stagioni, sempre nel Team Ducati Satellite.
Seguono 4 anni con Andrea Iannone (2 nel Team Ducati Satellite Pramac e 2 nel Team Ducati ufficiale).
Arriva poi il turno del pilota Jorge Lorenzo, 5 volte campione del Mondo con altre i marchi: 2 anni sempre nel team ufficiale della casa bolognese.
Infine con Pecco Bagnaia: prima 2 anni nel team Ducati Pramac e poi, dallo scorso anno nel Team Ufficiale Ducati Lenovo.
E dopo tutti questi anni è arrivato finalmente il giusto tributo per la sua carriera: il titolo mondiale nella MotoGp, la classe regina.