Pasquale Vella
Dire accia o dire sedano semu sempri ddra. Accia comunque ti ricorda i tempi dei tempi. A matri ca ti diceva “va piglia tecchia d’accia, ada’, arriminati, pi ttia ci vonnu i cannuna, annacati ca si etta u vuddru”. Opuru “iti avvidiri si a gaddrina avi l’ovu”.
Questo quando in mezzo i strati du paisi c’erano “i aggi” o gabbie fora a porta di casa… quando il Comune ancora lo permetteva perche’ per le strade non c’erano tante auto ancora.
Allora si partiva di corsa e come una gara spalla a spalla con il fratello o la sorella si arrivava, si apriva lo sportello e con il dito medio della mano si esplorava le interiora della gallina ca mischina si accucciava e aspettava. Se sentivi l’ovu duru e pizzutu vuol dire che era mpizzu… mpizzu e pronto da prendere e consumare.
Poi con il tempo e la civilizzazione erano tante le galline che venivano pistate e che l’autista spesse volte doveva risarcire o si apriva un contenzioso o sciarra fra le parti.

Per evitare tutto questo allora il comune detti l’incarico a Pauliddru ca caminannu e vanniannu cu tammurinu iva gridannu “sintiti!!! sintiti!!! sintiti !!! U sinnacu dissi ca partennu di dumani mmenzu li strati un zi ponnu cchiu’ tiniri gaggi e gaddrini sannu cci sunnu mmurti grossi a ma finiri ” . Appresso a Paolo il gridone venivano Tonto’ Lullume’ Ntoniu Accia amici curiusi e occasionali accompagnatori. Ora pi li strati un ci su cchiu’ gaggi, gaddrini, gridoni e tammurini ci sunnu sulu machini e polveri sottili .. non ci sono piu’ neanche carusi ca yocanu, currinu o esplorano le galline. I diti medi non sono piu’ quelli esplorativi dei bambini adesso alle volte diventano due, indice e mignolo , sono quelli degli automobilisti che non cercanu l’ovu ma litigi e sciarri.