Non si contano più le volte del nostro raccontare lo stato di pericolo nella Via Italia, dove una buca è stata riparata in diverse occasioni perché il lavoro, ovviamente, non è stato fatto bene.
Il tratto è stato interessato dai lavori di metanizzazione. I sampietrini che costituiscono il manto stradale, poche settimane dopo il rifacimento, si sono divelti per poi essere risistemati e, in una sorta di tela di Penelope, divelti ancora una volta e risistemati e oggi il danno di pochi centimetri si è esteso per quasi la larghezza della via.
Del particolare problema ne abbiamo parlato a suo tempo con l’assessore ai lavori pubblici con il risultato che mostra la foto, mentre le parole non servono più di tanto.
Ed è a rischio l’incolumità dei cittadini con i sampietrini che schizzano come proiettili sotto la pressione dei pneumatici delle automobili di passaggio nella strada molto trafficata.
La riparazione a regola d’arte dovrebbe essere eseguita dall’azienda che ha fatto lo scavo circa un anno fa. Allora non occorre il personale comunale o le risorse dellEnte ed è a questo punto che non si capisce e non trova giustificazione la perdita di tempo a danno della gente.
Anni per ripristinare due soldi di buca in una Favara che rimpiange il suo passato.