Un evento molto interessante -coordinato da Luca Iacolino, giovane e brillante Presidente di Fare Ambiente Agrigento- che si svolgerà venerdì 13 dicembre, alle ore 17:30, nella sala conferenze della Camera di Commercio
Un evento sul rilancio economico e sociale del territorio: a partire dal libro “Romanzo Urbanistico” di Maurizio Carta. Il quale sarà presente nella sala Camerale di Agrigento. Qui interverranno anche Pino Zingale, Procuratore della Corte dei Conti della Regione Sicilia; Michele Cimino, Delegato Sicilia dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani; Salvatore La Mendola, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento
Il libro di Carta
Il libro di Maurizio Carta (docente universitario di Urbanistica e Pianificazione Territoriale nella facoltà di Architettura dell’Università di Palermo) racconta alcune storie riguardanti alcune città del mondo: precisamente, 42 città. Tra le quali ci sono Dubai, Pechino, Mosca, Londra e New York. Ma ci sono anche la siciliana Favara, in provincia di Agrigento; la bretone Brest, città portuale francese; la policentrica Sekondi-Takoradi, centro industriale del Ghana; la cinese Hangzhou, florido centro commerciale soprattutto nell’ambito elettronico; la danese Aalborg, da dove è scaturita la “Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile”.
Si tratta di città la cui struttura e la cui sostanza non sono sorte per caso, ma sono il corollario di ideazioni e progetti che comunque non servono a connotarle compiutamente. Perché tutte le città -come dice l’autore nell’introduzione- si caratterizzano per “l’anima delle persone che le abitano”.
Sono gli abitanti i primi soggetti della rigenerazione urbana della propria città, poiché la trasformazione urbana è intervento socio-comunitario ad iniziativa economica pubblico-privata.
Talvolta l’iniziativa è prevalentemente impresa di qualche sognatore, come è successo a Detroit con Tyree Guytin (a partire dagli anni ’80, egli ha creato l’area artistica Heidelberg Project, utilizzando i rifiuti raccolti nel suo quartiere con l’aiuto degli abitanti e nonostante l’alto tasso di criminalità nella zona) o come è successo a Favara col notaio Andrea Bartoli e la vulcanica consorte Florinda Saieva (i quali hanno creato il Farm Cultural Park, facendolo subito assurgere a sesta meta mondiale per il turismo dedicato all’arte contemporanea).
Appuntamento alla Camera di Commercio
Ecco, dunque, l’importanza dell’appuntamento. Durante il quale Maurizio Carta (che è anche assessore alla rigenerazione urbana, allo sviluppo urbanistico della città policentrica e alla mobilità sostenibile del Comune di Palermo) farà alcune riflessioni ed enuncerà alcune prospettive, dopo aver ascoltato l’intervento dei relatori.
Dopo di lui, faranno le proprie brevi considerazioni anche Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, e Francesco Miccichè, sindaco di Agrigento.
Quindi, tirerà le conclusioni Edmondo Tamajo, assessore regionale alle attività produttive.
L’evento sarà introdotto dai saluti di Giuseppe Termine, commissario straordinario CCIAA di Agrigento, e di Pietro D’Alessandro, presidente UGCI Agrigento, e sarà moderato da Luca Iacolino, presidente di Fare Ambiente-Agrigento, che coordinerà la presentazione del libro con il consueto equilibrio e il solito brio.