L’appuntamento è fissato per *mercoledì 8 gennaio 2025*, alle ore 18:00, presso le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento (Via San Francesco d’Assisi, 1), dove si terrà la presentazione del libro Facciamo presto – Non perdiamo altro tempo, scritto da Markus Salemi.
Il libro racconta una storia vera, toccante e densa di significato, che ruota attorno al drammatico incidente stradale di un giovane di 39 anni e al gesto salvifico della dottoressa *Giusy D’Anna*, che con prontezza e competenza ha diagnosticato un’emorragia interna, salvando la vita del paziente. L’opera si propone di mettere in luce il valore della professionalità, dell’umanità e della dedizione all’interno del nostro sistema sanitario, troppo spesso sottovalutati.
L’evento è promosso e organizzato da Francesco Picarella, presidente di Federalberghi Agrigento e il contributo di Italia Event’s.
La serata vedrà la partecipazione di numerosi ospiti illustri:
– Gino Cacciatore, Direttore Sanitario del P.O. San Giovanni di Dio di Agrigento.
– Maria Rosa D’Anna, già Primario dell’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, nota per aver reso il suo reparto un’eccellenza siciliana.
– Giusy D’Anna, medico ortopedico presso l’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, protagonista della vicenda narrata nel libro.
– Carmela Nobile, mamma di Giuseppe Di Stefano e referente locale dell’Associazione Nazionale Vittime della Strada.
– La dottoressa Cassaniti, esperta di sanità e impegnata nel promuovere il valore imprescindibile del nostro sistema sanitario.
A moderare l’incontro sarà Domenico Vecchio, direttore di AgrigentoOggi, che guiderà il dibattito e darà voce a tutti i relatori.
Durante la serata, l’autore Markus Salemi illustrerà le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere questo libro, offrendo una riflessione profonda sul valore della sanità, della competenza medica e del coraggio umano. Inoltre, sarà possibile ascoltare un estratto del libro, letto dallo stesso autore, e partecipare a un dialogo aperto con gli ospiti e il pubblico.
L’evento rappresenta un’occasione unica per affrontare temi di grande rilevanza sociale, come la tutela della salute pubblica, la buona sanità e l’impegno delle istituzioni sanitarie.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Al termine, sarà possibile acquistare il libro e ricevere una copia autografata dall’autore.