Fare ECO – Crowdfunding di Comunità è la campagna dei giovani per Rigenerare Spazi a Favara e Palma di Montechiaro. Ogni contributo che vorrà darsi alla campagna non sarà solo un mattone per ristrutturare uno spazio, ma un seme di fiducia per costruire una società più consapevole, creativa, solidale e aperta.
“Fare ECO – Crowdfunding di Comunità” è la campagna realizzata da giovani tra gli 8 e i 19 anni per realizzare un sogno: rigenerare spazi di comunità in due città, Favara e Palma di Montechiaro, offrendo opportunità ricreative di crescita e socializzazione.
La campagna è realizzata nel quadro del progetto “ECO – Educazione di Comunità,” selezionato tra tanti progetti da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Un Sogno Condiviso dai Giovani che può realizzarsi con un contributo anche molto piccolo
“Fare ECO” rappresenta un sogno condiviso dai giovani di Favara e Palma di Montechiaro: avere spazi dove crescere e sentirsi parte di una comunità aperta e attiva.
Non appena sulla piattaforma sarà raggiunto l’obiettivo-raccolta di 1.000€ , la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani garantirà un co-finanziamento di 1.000€ e fornirà un ulteriore contributo di 1.000€ come dote di progetto, triplicando così l’impatto di ogni donazione.
Se, invece, l’obiettivo raccolta non sarà raggiunto (mancano una trentina di giorni alla scadenza), il sogno di questi giovani non vedrà la luce ed il seme non potrà germogliare.
Creare Spazi di Crescita e Socializzazione
A Favara (così come a Palma di Montechiaro), i giovani spesso si trovano senza punti di riferimento, privi di luoghi dove sviluppare i loro talenti o semplicemente esprimersi. “Fare ECO” nasce dalle voci dei giovani per rispondere ai bisogni dei territori, ma si rivolge anche agli adulti che vogliono investire nella bellezza e nel cambiamento. Ogni contributo sarà allo stesso tempo, un mattone ed in seme: un mattone per ristrutturare uno spazio ed un seme di fiducia per costruire una società più consapevole, creativa, solidale e aperta.
Cosa prevede il progetto per Favara?
A Favara Il progetto ruota attorno a Casa Betania, che sarà trasformata in DiSC (Divertimento, Socialità e Creatività).
Con il contributo raccolto, sarà possibile allestire:
– Un’area svago e intrattenimento con calcio balilla, ping pong e giochi da tavolo.
– Un’area proiezioni e musica con telo per proiezione, casse audio, microfoni e proiettore.
– Un’area lettura, scrittura e relax con pouf, libri e tavoli.
– Una Parete-Bacheca per condividere idee e messaggi.
Mentre a Palma di Montechiaro sarà realizzato il laboratorio Te.Po.Re. (Teatro, Podcast, Redazione), un centro polifunzionale per dare vita a idee e creatività:
– Una sala multimediale attrezzata per la produzione e post-produzione di contenuti multimediali.
– Una sala proiezioni dedicata alla visione di contenuti audiovisivi.
– Una sala prove versatile per performance dal vivo.
Chi realizzerà il Progetto
-Casa Betania: Un luogo di accoglienza e solidarietà a Favara, dedicato al supporto educativo e sociale della comunità.
– Gruppo scout AGESCI Palma 2: Opera per accompagnare bambini, ragazzi e giovani adulti lungo un percorso educativo di crescita personale e comunitaria.
COME DONARE
È possibile donare attraverso la piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo.
ATTENZIONE: Se si vuole dare un contributo diverso da quelli espressamente indicati in piattaforma, basterà cliccare su altro ed inserire manualmente l’importo.
E’ possibile anche fare un bonifico:
Beneficiario: For Funding Intesa Sanpaolo
IBAN: IT32T0306909606100000047402
Causale: FARECO
Le donazioni a favore di questo progetto beneficiano della deducibilità fiscale.
Clicca qui per vedere il video illu realizzato dai giovani ed accedere alla piattaforma