Il cantante sconosciuto al fisco
Daniele De Martino, all’anagrafe Agostino Galluzzo, cantante neo-melodico di Palermo, era sconosciuto al fisco.
Addirittura, il padre ha persino incassato 40mila euro, quale reddito di cittadinanza, tra il 2019 e il 2022, dichiarando nella richiesta del sussidio che il figlio era disoccupato. E pertanto anche a lui sono stati messi sotto sequestro beni per l’equivalente valore del reddito percepito.
I suoi eventi pubblicizzati sui social
Daniele De Martino comunicava i suoi eventi sulle pagine social, dimostrando di aver partecipato a centinaia di concerti pubblici e feste private, ma senza aver mai versato un euro al fisco né essersi premurato di presentare la dichiarazione dei redditi negli anni dal 2018 al 2021.
Molto noto e apprezzato tra gli appassionati di canzoni neo-melodiche, pubblicizzava, attraverso i propri profili social, gli eventi di cui era protagonista, incassando poi i compensi, ma senza mai aver aperto una partita Iva.
Non solo. Egli era molto attivo su siti web e su App specifiche, dove aveva caricato i suoi album neo-melodici e i suoi video musicali.
Le indagini delle fiamme gialle
Così, la Guardia di finanza, su ordine del Gip, e gli ha sequestrato orologi Rolex, gioielli e denaro contante, dopo che ha effettuato una verifica relativa agli anni tra il 2016 e il 2022.
Tra l’altro, il cantante era stato destinatario di misure di prevenzione personali, come il divieto di accompagnarsi a soggetti socialmente pericolosi e, talvolta, quello di esibirsi in determinate piazze e in particolari occasioni.
I social, le app e i web-site sono stati utili alle fiamme gialle per ricostruire i compensi percepiti, quantificati dalla GdF in quasi 850 mila euro in 6 anni di attività.