Diego Calzarano
Finalmente, dopo il lavoro di tanti padri separati e di eccellenti avvocati, è stata presentata in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare su un affido condiviso “non prevalente”! Anch’io tra i firmatari!
Si ispira alla migliore normativa europea con “più tempi paritetici”, con la nuova norma di “stalking genitoriale” per chi approfitta di una condizione di custodia dei figli e con la casa familiare per entrambi i genitori.
La normativa sull’affido condiviso dei figli e sul loro mantenimento equo e “diretto” è, di fatto, disattesa! Altrove, si vive la crescita col ménage effettivo dei figli! Questo per poter educare!
Ciò è reso possibile con un piano genitoriale che da maggiore tempo e assegna a ogni genitore dei compiti precisi per far fronte ai bisogni dei figli! Ogni genitore ha dei “capitoli di spesa”!
In italia, più del 95% delle coppie separate, possono solo contare su una modalità di affido solo “formalmente” condiviso.
Non a caso si traduce in un “prevalente” collocamento che non evoca affatto, parità per i figli! Questa prassi applicativa della L. 54/2006 ha visto la Corte di Strasburgo sanzionare più volte l’Italia!
A questo, si aggiungano recentissimi studi che hanno dimostrato che i figli dei separati in Italia sono i più infelici di tutta Europa!
Lo palesa la scarsa frequentazione prevista nei protocolli dei tribunali, ad eccezione di Brindisi! Con una semplice proporzione si arriva al 17% del tempo! Siamo fanalino di coda in Europa!
C’è di più!! Tutto questo si traduce anche in misura concreta per il “tempo donna”!! Per il lavoro, la carriera e gli hobbies!
Noi promotori, vogliamo che si torni a parlare con “responsabilità” e “libertà”, compresa quella di poter crescere i figli! I padri che vogliono esserci hanno diritto di esserci con le dovute garanzie di crescita paterna e con l’inviolabile diritto alla dignità di restare persone e genitori!
Potrete trovare le informazioni sul nuovo ddl e le modalità con cui sottoscrivere la proposta di legge sul sito: www.comitatogenitoriperifigli.it
Per comodità si riporta anche il link di accesso diretto alla proposta sul sito del Ministero della Giustizia: https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/2300000
Nessun figlio è veramente libero se non conosce o conosce poco e male le sue origini e l’amore di entrambi i genitori!
Foto fonte Facebook