Un’idea semplice, un format innovativo e un messaggio potente. “1 minuto con il Vangelo” sta conquistando i social avvicinando migliaia di persone alla Parola di Dio. Ideato e curato da Kalò Cassaro, professionista della comunicazione con una sensibilità pastorale, il progetto si è trasformato in un fenomeno social, con quasi 70 puntate realizzate in 3 anni e centinaia di migliaia di visualizzazioni.
Il format è semplice: brevi video (reel) di 1 minuto in cui sacerdoti e laici, tra cui Don Salvo Casà, commentano il Vangelo della domenica, con un focus sui tempi liturgici forti come Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua. Un linguaggio smart e accessibile, volto a raggiungere anche chi è distante dalla pratica religiosa, ma desidera lasciarsi affascinare dal messaggio evangelico.
“Volevamo creare uno spazio di riflessione breve ma intenso, capace di parlare al cuore delle persone in modo diretto e coinvolgente”, spiega Kalò Cassaro, ideatore del progetto. “La risposta del pubblico è stata straordinaria, con un crescente interesse e una partecipazione attiva”.
“1 minuto con il Vangelo” si distingue per la sua natura autonoma e universale: nato da un’idea personale, non è legato a diocesi o enti religiosi specifici, ma si rivolge a tutta la Chiesa, superando i confini delle singole comunità.
I commentatori, tra cui Don Salvo Casà, partecipano volontariamente, mossi dal desiderio di condividere la loro passione per il Vangelo.
“È un’iniziativa che nasce dal basso, dalla volontà di diffondere la bellezza della Parola di Dio attraverso i nuovi linguaggi della comunicazione”, sottolinea Don Salvo Casà. “Siamo felici di poter contribuire a questo progetto, che sta portando frutti inaspettati”.
Con 8000 follower sulla pagina social, “1 minuto con il Vangelo” è diventato un punto di riferimento per chi cerca una riflessione breve ma profonda sul Vangelo della domenica. Questi numeri concreti dimostrano che il format è efficace nel raggiungere e coinvolgere il pubblico. I dati confermano la rilevanza e l’impatto del progetto, rafforzando la sua credibilità e mostrano una crescita costante, indicando un interesse crescente verso il format.
Un progetto che dimostra come la Parola di Dio possa raggiungere tutti, anche attraverso i canali digitali.
L’obiettivo è rendere il messaggio del Vangelo comprensibile e coinvolgente per tutti, anche per chi è distante dalla pratica religiosa. Sacerdoti e laici, spesso giovani, si alternano nei commenti, offrendo diverse prospettive e sensibilità.
Un progetto autoprodotto e indipendente, un’iniziativa universale rivolta a tutta la Chiesa, senza distinzioni di appartenenza locale o geografica, realizzato per pura passione e amore per il Vangelo e senza finanziamenti esterni.
I commentatori partecipano volontariamente, mossi dal desiderio di condividere la Parola di Dio, per puro spirito di servizio, animati da un profondo amore per il Vangelo e dal desiderio di diffonderlo.