Le finalità del Mandorlo in Fiore
Oggi il Mandorlo In Fiore ha, tra le sue finalità fondamentali, quella di diffondere la cultura della pace e della fratellanza tra i popoli.
Certo, c’è anche quella di promuovere e valorizzare le tradizioni folcloriche e popolari internazionali e quella di far crescere il senso di solidarietà tra le giovanissime generazioni, specialmente a seguito dell’introduzione del Festival Internazionale dei Bambini nel Mondo, oggi giunto alla ventiduesima edizione.
Il Mandorlo in Fiore del 1949 col gruppo favarese
Ma la sagra era già stupenda ancor prima che le finalità di pace e fratellanza internazionali cominciassero a profilarsi, come può ben vedersi, per esempio, nel filmato del 1949 dell’Istituto Luce che può essere scaricato o visto da questo link.
Siamo negli anni in cui il Mandorlo in Fiore inizia ad acquisire respiro regionale, con la partecipazione di rappresentanze folcloristiche del palermitano e del siracusano, oltre che del gruppo folk dei pastori di Favàra (che, nel video dell’Istituto Luce diventa, Fàvara).
Il video dell’Istituto Luce del 1949
E proprio il gruppo di Favara, un gruppo folk con costumi da pastore, attira dunque l’attenzione non solo della folla venuta ad assistere all’evento, ma anche e soprattutto dell’Istituto Luce che è l’antenato italiano delle tivù e del cinema.
Il video dell’Istituto Luce dura appena un minuto e 22 secondi. Gli ultimi venti secondi sono dedicati al gruppo folk dei pastori di Favara.
Di seguito il link per vedere il filmato col gruppo dei pastori di Favara: video Istituto Luce 1949.