La Fraternità dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) di Favara celebra uno storico anniversario: 150 anni di preziosa presenza nella vita cittadina. Un lungo e pregnante cammino di Fede, servizio e comunità.
La Fraternità dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) di Favara raggiunge un traguardo di straordinaria rilevanza: 150 anni di presenza attiva nel cuore della comunità. Un anniversario che non rappresenta solo una data, ma un racconto di fede, servizio e partecipazione alla vita cittadina.
Un’Identità radicata nel territorio
Durante la conferenza stampa tenutasi nel chiostro del Convento Sant’Antonio di Padova, il Ministro “locale” dell’ OFS Davide Bennardo ha ribadito il cuore della missione francescana: “Siamo quello che siamo grazie alle persone che incontriamo”. La peculiarità, che è il punto di forza dell’Ordine, è quello di essere ben inserito nel tessuto sociale favarese, tra la gente, a disposizione della città. “La presenza del sindaco – ha aggiunto – è la testimonianza di un legame concreto con il territorio. Negli anni, ne sono trascorsi 150, siamo stati una porta a cui bussare nei momenti di bisogno”, forti del passato volgiamo lo sguardo al futuro, vogliamo avere lo sguardo diretto alla contemporaneità, Il nostro obiettivo è cercare di attualizzare il Vangelo alla società contemporanea. Bennardo ha, poi, ha ricordato che per i favaresi, “San Francì” è molto più di un toponimo. È stato rifugio nei tempi difficili del dopoguerra, centro di alfabetizzazione con la scuola voluta da Padre Francesco Schifano, luogo di riscatto sociale e culturale, fucina di radio libere grazie a figure come Padre Pacifico Nicosia, frate di giorno e radioamatore di notte. Una storia fatta di mille episodi e volti come Fra Nto, frate della questua amato da grandi e bambini.
La Fraternità nel quotidiano: tra vocazione e affetto
Fra Alfio Lanfranco, guardiano del convento, ha posto l’accento sull’aspetto affettivo e vocazionale: “Siamo sostenuti da uomini e donne di buona volontà. Non siamo mai soli.” E ha aggiunto che il vero orizzonte dei frati non si esaurisce nelle mura del convento: “Qui si fa il pieno di Gesù e fraternità, ma poi si esce, si va tra la gente perchè la “scommessa” è fuori! Come il lievito nel Vangelo, dobbiamo far fermentare la pasta del mondo con la nostra presenza attiva.”
Un’appartenenza che si fa storia
Carmelo Vitello, Ministro regionale OFS, ha ricordato che i 150 anni della fraternità sono un patrimonio dell’intera comunità. “Siamo figli di una storia significativa,” ha detto, spiegando anche le fondamenta dell’Ordine Francescano concepito in tre rami da San Francesco: in tre ordini: i Frati Minori, le Clarisse e l’OFS. Il primo ordine è formato dai frati che vivono secondo la regola di San Francesco e si dedicano alla predicazione e alla cura degli infermi al servizio dei poveri, il secondo ordine è costituito dalle suore che vivono secondo la regola di San Francesco e che sono trama femminile dell’ordine dedicato alla contemplazione e alla preghiera e alla vita di clausura, l’’ultimo è composto da laici che, pur vivendo nel mondo e svolgendo le loro professioni, si impegnano a incarnare i valori di povertà, umiltà e amore per il prossimo. “Questa lunga storia non va solo celebrata, ma vissuta e rilanciata nella società di oggi.”
Domenica 15 giugno: Campane a festa
Le celebrazioni culmineranno domenica 15 giugno al Piazzale del Belvedere San Francesco, con una Santa Messa alle ore 19:00 presieduta da Fra’ Nino Catalfamo, attuale Ministro Provinciale dei Frati Minori e già frate a Favara. La serata si concluderà con il concerto “Preghiera in musica” di Fra’ Giuseppe Di Fatta, francescano-cantautore che ha vissuto parte del suo cammino proprio nella comunità favarese.
Un simbolo vivo per tutti
Il sindaco Antonio Palumbo ha ricordato che il convento non è solo un punto di riferimento “fisico” per la sua collocazione, ma una presenza costante, capace di ispirare e sostenere anche chi, come lui, si definisce agnostico. “L’Amministrazione – ha detto – trae linfa da una comunità “vivace”, fatta di realtà attive come l’OFS e tante associazioni”.
Invito alla partecipazione
La fraternità invita tutti i cittadini a partecipare a questi momenti di spiritualità, memoria e festa. I 150 anni dell’OFS a Favara non sono solo un anniversario, ma l’occasione per rilanciare una presenza viva, attuale e impegnata . Con la stessa forza del passato e uno sguardo rivolto al futuro, le campane suoneranno a festa non solo per celebrare un anniversario, ma per illuminare ancora una volta la strada verso un futuro di fede, fraternità e impegno sociale.