Ieri, 18 Giugno 2025 memoria liturgica di san Calogero, una serata di cinema e comunità sotto il segno del “Santo nero”.
Un vento leggero, un cielo terso e una piazzetta gremita per uno degli emozionanti momenti della festa liturgica dedicata a san Calogero. La proiezione del capolavoro di Giuseppe Tornatore, Nuovo Cinema Paradiso, ha segnato con successo l’avvio della rassegna cinematografica “San Calogero abbraccia il cinema”, all’interno del ricco programma di celebrazioni del 18 giugno.
L’iniziativa, che ha rappresentato una sorta di anteprima alla grande festa di luglio, ha riscosso un entusiasmo contagioso. Famiglie, giovani, anziani e bambini hanno condiviso uno spazio di cultura e aggregazione, abbracciati da una brezza estiva che ha reso ancora più piacevole la serata.
Il comitato organizzatore, composto da donne e uomini impegnati al fianco del parroco don Michele Termine, ha saputo coniugare spiritualità, tradizione e innovazione. Dopo la suggestiva “Scinnuta” (discesa) del Simulacro di San Calò accompagnata dai” tammurinara” dell’ass.ne Culturale San Giuseppe di Porto Empedocle, la celebrazione eucaristica e la premiazione del concorso “San Calogero: Tra Storia – Fede e Tradizioni”, la magia del cinema ha chiuso in bellezza una giornata densa di emozioni.
L’opera di Tornatore, simbolo della “sicilianità” è un film che trabocca di valori profondi intrecciati con l’amore per il cinema esplicitati, prima della proiezione del primo tempo, da una componente del comitato dei festeggiamenti, Giuseppina Vullo.
A giorni sarà proiettata la seconda ed ultima parte del film
La riuscita di questa iniziativa è la prova tangibile che la devozione per San Calogero continua a vivere attraverso gesti concreti di comunità, cultura e condivisione. Una serata che ha unito spiritualità e arte, lasciando in ognuno il senso pieno della parola “insieme”.