Autore: sop

9 parlamentari  regionali e nazionali  incontrano i cittadini Deputati nazionali, regionali e  senatori 5 stelle faccia a faccia con i cittadini per parlare dell’attività  svolta a Montecitorio, a palazzo Madama e all’Ars. Domenica prossima è il giorno del Parlamentour, un viaggio a tre tappe nel Palermitano (Piana degli Albanesi, Termini Imerese e Palermo) che porterà nove parlamentari 5 stelle a confrontarsi con i cittadini. Hanno assicurato la loro presenza  i deputati alla Camera, Alessandro Di Battista (Commissione Affari Esteri), Chiara Di Benedetto (Cultura), Giulia Di Vita (Affari Sociali), Loredana Lupo (Agricoltura), Riccardo Nuti (Affari Costituzionali) e Luigi Di Maio (vice…

Leggi tutto

“Il temuto articolo 8 del decreto “Destinazione Italia” è stato stralciato”. Mimmo Randisi e Piero Giglione, rispettivamente presidente e segretario provinciale della Cna di Agrigento, esprimono soddisfazione per l’importante risultato ottenuto dopo la mobilitazione a Roma dei carrozzieri, presente anche una delegazione del territorio, per protestare contro il governo nazionale. “L’art. 8 avrebbe consentito alle compagnie  di obbligare il cliente a scegliere la carrozzeria indicata  – aggiungono  Randisi e Giglione – con grave attacco alla libertà di mercato e con un danno all’utente, privato della possibilità di rivolgersi al suo carrozziere di fiducia. La sua applicazione avrebbe determinato la scomparsa di…

Leggi tutto

Le dichiarazioni dell’on. D’Asero  (Ncd – Ars) in merito al dl pagamenti sono veramente paradossali. E’ infatti dall’estate scorsa che il governo insiste sull’urgenza di far esitare la legge all’Ars. Anche stamane nella conferenza dei capigruppo, ne ho riproposto l’urgenza e la priorità. Tra l’altro il dl pagamenti faceva parte della manovra finanziaria approvata in aula e, in quella circostanza, le opposizioni hanno chiesto al governo di  stralciare tale legge per rinviarla ad altro momento. Trovo veramente assurdo che le responsabilità dell’opposizione dell’Ars, vengano addossate al governo o addirittura al presidente della Regione.

Leggi tutto

Il Movimento 5 Stelle di Agrigento ha segnalato all’assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia e per conoscenza alla Capitaneria di Porto di Porto Empedocle che il porticciolo turistico di San Leone potrebbe molto verosimilmente essere esposto  ad un rischio di tipo strutturale. Il molo di ponente presenta infatti evidenti segnali di cedimento strutturale. Per rendersene conto basta andare verso la metà del braccio, dove il mare ha divelto la pavimentazione e numerosi massi, per vedere la parete percorsa da una lunga lesione. Fatto inquietante è che la lesione in questione “respira” , cioè emette ed aspira aira in continuazione al…

Leggi tutto

“La crisi del settore agrumicolo ha raggiunto un livello di gravità estrema che non ha precedenti nella storia siciliana, per la concomitanza di diversi fattori negativi, primo fra tutti il crollo del prezzo pagato ai produttori che agiscono ormai spesso in perdita, rispetto agli accresciuti costi di produzione. A questo si aggiunge ormai da due anni il problema della pezzatura medio-piccola delle arance che, ancorché non influente sulla qualità finale, agisce da deterrente del mercato.” Lo segnala in una sua mozione presentata all’ARS, il parlamentare regionale del MPA Toti Lombardo che chiede al Governo regionale di “assumere con urgenza dei provvedimenti straordinari” per “salvare questo settore che non solo…

Leggi tutto

“La direttiva sui lavoratori stagionali provenienti da Paesi terzi, appena approvata dal Parlamento europeo, stabilisce finalmente una ‘cornice’ di regole chiare e univoche con sanzioni efficaci nei confronti dei datori di lavoro che sfruttano illegalmente gli immigrati”. Lo ha detto l’eurodeputato Salvatore Iacolino (Fi-Ppe) intervenendo oggi in Aula. “Gli Stati membri dell’Ue adesso – ha aggiunto Iacolino – dovranno recepire questa importante direttiva, che sancisce per i lavoratori stagionali il diritto all’alloggio, un trattamento equo con i lavoratori europei, la possibilità di rinnovo del permesso di soggiorno; e allo stesso tempo prevede un maggiore controllo del territorio per monitorare settori…

Leggi tutto

Se ad oltre un anno dal suo insediamento, l’assessore dei tagli e degli accorpamenti per conoscere le criticità degli ospedali di Sciacca e Ribera deve recarsi nei 2 nosocomi, abbiamo avuto la conferma che la strategia del Governo Regionale per la sanità siciliana è priva di fondamenti concreti”. Lo ha detto il senatore Giuseppe Ruvolo nel giorno della visita dell’Assessore Regionale alla Sanità   al “FratelliParlapiano” e al “Giovanni Paolo II”. “Se poi – ha continuato l’esponente di Forza Italia – l’assessore Borsellino non sente l’esigenza di confrontarsi con la deputazione nazionale del luogo, impegnata di mercoledì, come risaputo, nei lavori d’aula…

Leggi tutto

A seguito della deliberazione n°1 del 24/01/2014 assunta dal CdA del CUPA nonché della convocazione da parte del Presidente del CUPA Prof.ssa Maria Immordino, i rappresentanti degli studenti, Polo Universitario della provincia di Agrigento, DI TUTTI I CORSI DI LAUREA, ingegneria gestionale ed informatica, servizi sociali, archeologia, beni culturali, architettura, giurisprudenza,  stigmatizzano la propria assenza tra gli invitati all’incontro.  A  tal proposito nel chiedere con la presente di partecipare all’incontro, confermano in ogni caso la presenza  per il giorno 07 febbraio 2014,  al fine di dare voce agli studenti per richiedere risposte esaustive circa quali soluzioni di finanziamento immediate intendano…

Leggi tutto

A seguito dell’interruzione dovuta alla recente frana del costone che ha interessato il cavalcavia che collega il ponte “Morandi” con  Montaperto e Giardina Gallotti, il servizio dei trasporti pubblici ha dovuto interrompere i collegamenti con le due popolose frazioni.  A tal proposito l’Assessore Francesco Messina ha già convocato, per domani pomeriggio, presso il Palazzo di Città, i responsabili del servizio di trasporto urbano di Agrigento (TUA), interessando anche l’Assessorato regionale ai trasporti, affinchè in tempi rapidi si possano trovare e mettere in atto tutte quelle soluzioni utili a ristabilire i normali collegamenti con la zona a sud-ovest di Agrigento e…

Leggi tutto

Ottenuto un aumento di circa 30 euro per un terzo livello per l’istituto contrattuale di nuova istituzione ” Elemento Variabile della Retribuzione”. Concluso positivamente nei giorni scorsi il negoziato per il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori edili della provincia di Agrigento, tra l’ANCE Confindustria  ed il sindacato di categoria della provincia di Agrigento. L’accordo prevede un aumento dell’Elemento Variabile  delle Retribuzioni di circa 30 Euro al 3° livello a decorrere dal primo febbraio 2014. Il risultato ottenuto soddisfa pienamente i segretari provinciali di FILLEA CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL. Carmelo Cipolla, Francesco Iudici e Salvatore Caruana  che si  sentono…

Leggi tutto