Autore: vedisotto

ALESSANDRO PITRUZZELLA “L’art 17, co. 2 della legge regionale 26.6.1992 modificata dalla legge 24.12.2004 n.17, prevede l’obbligo in capo ai sindaci di presentare una relazione scritta annuale al consiglio comunale in merito allo stato di attuazione del programma e sull’attività svolta, nonché su fatti particolarmente rilevanti. A Favara da alcuni anni si è persa questa buona abitudine. Si tratta di un adempimento giusto, doveroso e necessario e rappresenta espressione della democrazia istituzionale, offrendo la relazione un’ importante occasione al sindaco, di esporre l’attività svolta, e di spiegare compiutamente il proprio punto di vista e le proprie ragioni, e consente al…

Leggi tutto

I Consiglieri Comunali: Giuseppe Lentini e Miriam Indelicato “Signor Sindaco Antonio Palumbo,  dalla sua elezione a primo cittadino, sono trascorsi due anni, pertanto riteniamo opportuno fare un bilancio della sua attività amministrativa, visto che non ci ha pensato lei , bilancio fortemente negativo, che ha fatto arretrare il paese di decenni. Una città, che per l’incapacità amministrativa sua e della sua giunta, è precipitata nel degrado e nel caos . Nel suo programma scriveva di dare risposte concrete alle numerose criticità cittadine, dunque chiederei oggi a tutti i  favaresi , semplici cittadini, operatori politici e sociali, professionisti , commercianti, studenti che…

Leggi tutto

Giuseppe Veneziano  L’UNITRE PROMOTRICE DI UN INCONTRO ALLA CHIESA MADRE CON TUTTE LE ASSOCIAZIONI, LE ISTITUZIONI, LE AUTORITÀ CIVILI E RELIGIOSE ED ENTI DI QUALSIASI NATURA PER LA REALIZZAZIONE DI UN POROGETTO COMUNE L’Unitre Empedocle Favara, volendo dare il dovuto significato sociale e il giusto rilievo legale all’assegnazione e alla custodia dello Stendardo della Legalità assegnatole dal relativo Comitato per l’anno 2023, si è fatta promotrice di un incontro alla Chiesa Madre invitando per il giorno 6 novembre alle ore 19,30 le rappresentanze delle Autorità civili, religiose e militari, delle Associazioni, delle Fondazioni, delle Scuole e degli Enti Sportivi, ecc.-…

Leggi tutto

Avv. Adriano Barba Coordinatore FdI  “Caro direttore, la ringrazio per avere sollevato il tema relativo allo stato nel quale versa il Cimitero di Fontana degli Angeli e dato voce a tanti cittadini che, invero, si sono sentiti mortificati dal degrado in cui versa lo stesso. Non vi è chi non veda , infatti, come le immagini di Siciliaonpress siano le stesse di quelle postate dal sindaco con la differenza che, secondo quest’ultimo, nonostante sul Campo Santo vi fossero foglie secche, cumuli di erba secca e rami abbandonati, lo stesso Cimitero si possa considerare “pulito” ed in “ordine”. Crediamo che la…

Leggi tutto

Paolo Montaperto  Ieri sera nella suggestiva terrazza della chiesa Madre di Favara, la consulta pastorale giovanile cittadina, ha organizzato un AperiChurch per tutti i giovani della città. I giovani di tutte le parrocchie si sono ritrovati in una sana armonia con le diverse hit e balli di gruppo che hanno coinvolto davvero tutti. Un giorno non scelto a caso, ma con logiche ben studiate da poter festeggiare ciò che ci contraddistingue da buoni Cristiani- ha spiegato il vice parroco della chiesa Madre, Don Salvatore Casà, portavoce della consulta pastorale giovanile che ha concluso rendendosi soddisfatto della riuscita, dando appuntamento al…

Leggi tutto

I Consiglieri Comunali di Onda & Cambiare Passo Miriam Indelicato e Giuseppe Lentini “Rispondere o non rispondere… un grande dilemma, ma dinanzi alle farneticanti dichiarazioni del sindaco Palumbo, abbiamo ritenuto fare chiarezza e, quindi rispondere per dare conto ai cittadini del nostro operato, essendo stati da loro eletti consiglieri comunali. Il sindaco ha affermato: “Chi oggi, a torto o a ragione, si lamenta o forse non ricorda o non vuole ricordare la Favara di due anni fa. Non vede o finge di non vedere, le cose sono cambiate”. Noi riteniamo che Palumbo si illude come l’imperatore della fiaba di…

Leggi tutto

Anna Rita De Leo Circa 1500 donazioni. E’ l’ampia risposta della comunità favarese alla terza edizione della raccolta di beneficienza titolata “Chi ti purtaru i morti?” promossa dal Centro Antiviolenza Gloria/Sportello LGBT + di Favara, fondato e diretto dalla Dott.ssa Liliana Militello. Un’iniziativa che ha coinvolto tutte le scuole di ogni ordine e grado, associazioni locali,cittadini ed intere famiglie. Attraverso il semplice messaggio della beneficienza, le insegnanti hanno spiegato agli alunni la tradizione del 2 novembre, trasmessa da padre in figlio, il culto dei morti, il ricordo dei cari scomparsi e le antiche usanze dei dolci che secondo la tradizione…

Leggi tutto

Totó Arancio Nicole Galluzzo, 9 anni, di Aragona, é una nuova allieva della Scuola di Danza Teatro dell’opera di Roma. Nel corso di un provino sostenuto nella capitale, le sue straordinarie doti artistiche hanno incantato Eleonora Abbagnato, prima italiana a ricoprire il ruolo di étoile dell’Opéra de Paris, direttrice della scuola di ballo dell’Opera di Roma. Una passione per la danza, quella di Nicole, che affonda le radici sin nella tenera età. I genitori, infatti, sostengono che la bambina ha imparato prima a danzare e poi a camminare. “Trascorreva il suo tempo – racconta la mamma Luana – giocando ad…

Leggi tutto

Per la Consulta di AICA il Presidente Alvise Gangarossa “Con una PEC inviata alla Consulta in data 11 ottobre, AICA notifica alla scrivente la delibera n.19 del C.D.A. 28/07/2023 con allegati il bilancio consuntivo del 2022 e la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti. Risulta mancante la documentazione relativa al Piano Programma 2023/2025 che la Consulta ha l’esplicito compito statutario di conoscere per vigilarne l’effettiva attuazione e il relativo bilancio previsionale del quale abbiamo appreso sommariamente i contenuti a mezzo stampa. Inoltre con specifica richiesta di accesso agli atti del 22/3/2023, mai riscontrata, si chiedeva l’invio del budget pluriennale…

Leggi tutto

La Consulta di AICA il Presidente Alvise Gangarossa “Una piacevole sorpresa apprendere dalla stampa che l’impegno di ATI, per bocca del suo Direttore Generale, sarà profuso nel debellare finalmente la cattiva pratica della tariffazione forfettaria, illegittima fin dal lontano 1994, che molte polemiche ha sollevato anche tramite la stessa Consulta. Siamo pienamente d’accordo con il Direttore quando egli afferma che ARERA non ammette tariffazione a forfait e che la stessa ARERA con delibera 218 del 5/5/2016 sancisce l’obbligo di installazione, manutenzione e verifica dei contatori. Su questa base la Consulta ha persino diffidato ATI e AICA alla correzione di questa…

Leggi tutto