Autore: vedisotto

Dal profilo facebook l'On Marco Falcone scrive "In commissione bilancio ho ritirato il mio emendamento sul fondo per le garanzie occupazionali della formazione professionale di fronte all'impegno del Governo di affrontare la materia con altro mio emendamento : finanziare il secondo anno dell'avviso 20 col "piano giovani".I lavori continuano!" Mentre arriva il lascia passare al Piano Giovani da parte della tavolo della governance “Piano di Azione Coesione” . L'incontro trilaterale, concluso positvamente, tra la Regione Siciliana, la Commissione Ue e i rappresentanti dei Ministeri dell'Economia, della Coesione Territoriale e del Lavoro.

Leggi tutto

Di seguito Vi riportiamo un riassunto delle nuove disposizione per l’accreditamento degli organismi che intendono svolgere attività formativa e di orientamento nel territorio della regione siciliana. Vi forniamo le bozze dei documenti su cui l’Amministrazione Regionale e soprattutto l’Assessore Scilabra si sta confrontando con le parti sociali, le organizzazioni sindacali, le associazioni degli enti e di categoria. Offriamo ai nostri lettori questi BOZZE per aprire all’esterno la possibilità di ricevere consigli, suggerimenti tecnici, da inoltrare all’Assessorato. In tal senso, la dirigente Generale Avv. Anna Rosa Corsello ha convocato il tavolo tecnico per il giorno 30/04 p.v. ore 15:00 presso gli uffici dell’Assessorato alla formazione professionale…

Leggi tutto

La Flc, in nome e per conto degli associati e dei lavoratori tutti dipendenti degli enti di formazione professionale operanti in Sicilia che applicano il vigente CCNL, chiede la revoca di tutte le disposizioni riguardanti le azioni e procedure previste dal comunicato del Dirigente generale del Dipartimento regionale Lavoro, datato 9 aprile 2013 e seguenti, in ordine a “Erogazione percorsi di politica attiva del lavoro ai lavoratori degli enti di formazione accreditati” in quanto le azioni previste, lesive di interessi diffusi rappresentati dalla scrivente. In atto le azioni in questione introducono elementi forte criticità e si sovrappongono al rapporto contrattuale tra datori di…

Leggi tutto

In queste ultime ore si susseguono gli emendamenti al Bilancio e anche i Deputati del Movimento 5 Stelle sono in grande fermento. Un emendamento relativo al rifinanziamento dell’avviso 20, strumento che scongiurerebbe il licenziamento di 8 mila lavoratori attraverso l’uso di fondi nazionali e comunitari, sembrava fosse stato appoggiato anche dai Grillini, ma questi sul blog ufficiale puntualizzato: “Nessun rifinanziamento della seconda annualità dell’Avviso 20… Abbiamo operato – affermano i deputati – presentando due emendamenti per assicurare la copertura finanziaria della legge 24 del 1976…” Una breve riflessione in merito a questa scelta: pare che il gruppo M5S abbia chiesto…

Leggi tutto

La CISL Scuola Cisl Sicilia contesta le modalità di attuazione del censimento degli operatori della Formazione Professionale poste in essere dalla Regione Siciliana. Ritiene che ogni azione, prime di essere assunta dall’Amministrazione Regionale vada prima condivisa e, comunque, ricondotta ad una azione ben definita e finalizzata. Non è normale che si chieda agli operatori di recarsi presso gli sportelli multifunzionali per sostenere un colloquio senza conoscere quale sarà il proprio destino. La Cisl da anni si batte per ottenere una riforma ed una riorganizzazione della formazione professionale idonea a ricondurre il settore alla mission naturale, fuori da logiche e interessi…

Leggi tutto

L'Assemblea regionale siciliana, dopo le due sedute pomeridiane di mercoledì 17 aprile 2013, presiedute dal vice presidente Antonio Venturino, è stata rinviata a martedì 24 aprile 2013 alle ore 16.00 con all'ordine del giorno la discussione dei disegni di legge : 1) "Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015"; 2) "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2013. Legge di stabilità regionale". Nel corso dei lavori il Presidente ha comunicato che si è costituito presso l’Assemblea regionale siciliana l’Intergruppo parlamentare per i rapporti fra la Sicilia e la Libia, composto dagli…

Leggi tutto

I deputati Cinque Stelle di Palazzo dei Normanni hanno presentato l’atto parlamentare per impegnare il governo delle Regione a promuovere azioni che ripristino la gestione ordinaria del ciclo dei rifiuti. Con la mozione i 5 stelle chiedono anche giustificazioni sull’insufficiente livello di servizio fornito dall’Amia e informazioni dettagliate sullo stato delle strutture di Bellolampo, nonché sui tempi di realizzazione ed attivazione della sesta vasca di raccolta e dell’impianto di compostaggio e di depurazione del percolato. L’atto parlamentare mira a sollecitare pure la messa in opera dell’impianto di selezione multimateriale di Partanna Mondello , progettato, finanziato, realizzato e collaudato, ma mai…

Leggi tutto

Nel rivolgersi all’Amministrazione Regionale sottolinea che la stessa, prima di introdurre riforme ed importanti innovazioni, debba occuparsi di porre in sicurezza il personale garantendo la continuità occupazionale, così come più volte sostenuto dal Governo Regionale, nonché di adottare provvedimenti atti a regolarizzare il pregresso economico spettante agli enti di formazione, affinchè questi possano pagare gli stipendi arretrati al personale. In dettaglio, per quanto riguarda la parte economica, si chiede di: A) accelerare i mandati di pagamento Avviso 20 a tutti gli enti di formazione, in modo che il personale possa percepire tutte le mensilità spettanti; B) velocizzare l’iter di erogazione…

Leggi tutto

Emergenza sociale nel settore della formazione professionale in Sicilia dove circa otto mila lavoratori rischiano seriamente il posto di lavoro. Infatti, se non si troverà una soluzione proprio in prossimità dell’approvazione del bilancio della regione siciliana, gli enti saranno costretti ad avviare le procedure di licenziamento collettivo e dal 8 giugno ci saranno altri disoccupati in Sicilia. Pare che in queste ore le associazioni degli enti e i sindacati hanno scritto una lettera ai Ministeri del Lavoro e della Coesione Sociale per chiedere un intervento urgente attraverso il tavolo della governance “Piano di Azione Coesione”, previsto per il 22 Aprile…

Leggi tutto

Erogazione percorsi di politica attiva lavoratori enti di formazione: la UIL Scuola ne chiede la revoca A dirlo è la UIL Scuola. Avevamo rinviato il ns giudizio sulle scelte del Governo riguardo il settore, senza alcuna riserva mentale, perche' prima di giudicarle volevamo conoscere a quale percorso tecnico-normativo fossero ancorate. Il Governo aveva dichiarato senza possibilita' di replica che l'avviso 20/2011 era definitivamente chiuso annunciando un nuovo bando in autunno e un periodo di 5/6 mesi di riqualificazione per tutto il personale in attesa delle nuove attivita'. Su questa ipotesi l'Assessore aveva chiesto collaborazione e noi avevamo fatto la nostra…

Leggi tutto