
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: Vincenzo Cavaleri
Da un po’ di tempo, il presidente della regione siciliana riceva minacce di morte sia con scritti recapitati nella sua abitazione sia con telefonate a palazzo d’Orleans.
Il mega parco eolico in contrada Salinella, a Sciacca, non si farà.
Ieri, la seduta del consiglio comunale di Canicattì è caduta per mancanza del numero legale.
Le attività di polizia giudiziaria Anche se sono state alleggerite le misure cautelari, inizialmente poste a carico di 4 dei 13 indagati, ed è stata addirittura cancellata quella a carico di un altro indagato, proseguono regolarmente le attività di polizia giudiziaria nell’inchiesta su appalti e mazzette che ha sinora interessato le procedure di gara relative ad alcuni lavori pubblici di elevato importo. Si tratta -per quel che è dato sapere- dei lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale Salaparuta-Santa Margherita Belice; di quelli per la riqualificazione e ristrutturazione dello stadio comunale “Dino Liotta” di Licata; di quelli per la realizzazione…
L’assessore Salvatore Graci ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di assessore al Comune di Castrofilippo. Entrato in giunta il primo di luglio dell’anno scorso, egli aveva sostituito Francesco Cinquemani che si era dimesso “per motivi esclusivamente personali”, mentre Salvatore Graci si dimette adesso “per un crescente e progressivo logoramento del rapporto fiduciario con il sindaco e parte della giunta”. Le deleghe dell’assessore dimissionario sono state le seguenti: sviluppo tecnologico – rapporti con i Castrofilippesi nel mondo – energie alternative – sportello Europa – patrimonio e manutenzione. Nella precedente amministrazione, Salvatore Graci aveva ricoperto la carica di presidente del consiglio…
Il je accuse di Fabio Termine Rivolgendosi al consiglio di amministrazione di AICA, il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, dice senza peli sulla lingua: ”questa gente non può più stare dove sta, perché fa danni e non è produttiva”. Poi aggiunge: “Io chiedo di rimuovere questi soggetti, per far guidare l’azienda da gente competente”. Parole dure. Che seguono all’inottemperanza dell’invito dello stesso sindaco ad incontrare i vertici di AICA. L’appuntamento era stato fissato -diversi giorni prima- per le ore 11:00 di ieri mattina, lunedì 19 maggio. Ma alle ore 11:40 dello stesso giorno, il sindaco Fabio Termine riceve una comunicazione…
Alcuni sindaci -nei giorni scorsi- avevano sostenuto che fosse giusto l’aumento del canone idrico da parte di AICA per evitare danni maggiori, soprattutto alle casse comunali.
Il Comune di Licata ha revocato il provvedimento con cui l’architetto Sebastiano Alesci, dipendente del Comune di Aidone (En) veniva utilizzato congiuntamente nell’ufficio tecnico di Licata.
Davanti ad un pubblico attento e compiaciuto, sul palcoscenico del Teatro Sociale di Canicattì, è stata rappresentata l’opera teatrale La memoria degli innocenti. Scritta e diretta da Giancarlo Figuccio, la pièce narra dell’Italia di Dante, Leonardo e Michelangelo che rischia di perdere la memoria dei suoi antichi meriti letterari ed artistici a causa delle stragi di terrorismo e mafia che hanno prodotto -soprattutto nel secolo scorso- tantissime vittime innocenti. Allora, una nuova esigenza emerge oggi ed è quella di mantenere viva la memoria non soltanto di ciò che ha fatto grande e bella l’Italia, ma anche e soprattutto delle vittime…
La vicenda dei gravi ritardi nella refertazione dei campioni istologici presso gli ospedali dell’Asp di Trapani si arricchisce di un ulteriore capitolo: quello del rigetto del ricorso con procedimento d’urgenza del direttore generale dell’Asp.