
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L.
Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Autore: Vincenzo Cavaleri
Da lunedì 6 novembre, Meta farà pagare gli utenti residenti nell’ Unione Europea per fruire di Facebook e Instagram senza pubblicità, senza ricevere inserzioni economiche personalizzate e senza cedere i propri dati per i processi di cosiddetta targhetizzazione degli utenti. L’azienda giustifica la novità affermando che deve adeguarsi alla normativa europea in tema di protezione dati e privacy (quella del regolamento UE General Data Protection Regulation) e alle relative sentenze della corte di giustizia europea. Resterà comunque la versione gratuita dei due social e gli utenti che proseguiranno volontariamente a fruirne riceveranno -come prima, forse più di prima- gli avvisi…
Un libro di Andrea Russo, già comandante della stazione carabinieri di Naro ed attuale maresciallo capo del nucleo carabinieri di tutela patrimonio culturale di Venezia, sarà presentato al museo archeologico regionale Griffo di Agrigento. Il libro, dal titolo La tutela del patrimonio archeologico, e dal sottotitolo Disciplina, previsioni penali e polizia giudiziaria, è uscito recentemente per i tipi dell’Editoriale Scientifica, disvelando con linguaggio chiaro e gradevolmente approcciabile tutti gli aspetti investigativi e giudiziari della tutela dei beni archeologici, compreso quello della recente novella legislativa penale sull’agente sotto copertura in relazione alle investigazioni concernenti il traffico illecito di beni archeologici. Sarà…
Il direttivo del movimento politico Partiamo da qui ha incontrato Totò Cuffaro, segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana, per un confronto sugli ideali e le prospettive dei due sodalizi, l’uno movimentista e l’altro partitico. L’incontro è avvenuto a Messina, dove il movimento -sorto spontaneamente dall’impegno di cittadini attivi sul territorio della provincia messinese- sta già compiendo i primi significativi passi in chiave politica. Ad accompagnare Totò Cuffaro c’erano Renato Grassi, presidente del consiglio nazionale DC, e Pippo Enea, segretario organizzativo nazionale del partito. “Si è trattato di un confronto preliminare” – ha dichiarato Ninni Petrella, presidente del movimento – “di…
La seconda edizione del memorial Francesco Gallo si svolgerà il 3 novembre presso l’impianto sportivo polivalente Maresciallo Vaccaro, in occasione dell’inaugurazione dello stesso impianto che nel passato è stato utilizzato solo ed esclusivamente (e con particolari accorgimenti) per gli allenamenti de la Fulgentissma, squadra di calcetto locale, iscritta al torneo dilettanti di futsal-calcio a 5 ed allenata da Lillo Terranova. In effetti, l’impianto è stato realizzato nel 2017/2018, ma non è stato mai aperto alla pubblica fruizione, in quanto privo di certificazione antincendio. Oggi, il problema è stato risolto grazie all’ingegner Giuseppe Di Miceli, esperto in materia di prevenzione incendi…
Leggere di pedagogia tra handicap e specialità è il titolo del nuovo libro di Francesco Augello, autore eclettico e sempre più sorprendente. Un testo universitario, uscito per le edizioni La Bussola, di 216 pagine, il cui sottotitolo è assai significativo: Per una scuola in cerca di mediazione e di medialità. Francesco Augello è poeta e saggista, docente di filosofia e comunicazione, pedagogista e andragogista, con un forte background nella divulgazione informatica e sistemistica. Nel 2021 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo E fu un attimo per la casa editrice Kimerik. Una raccolta che penetra la pandemia degli scorsi…
Del magnifico percorso d’arte urbana realizzato a Naro abbiamo parlato in appositi servizi di questa testata: da ultimo, qui. Adesso invece un’intervista all’ideatore e creatore di quel percorso. Professore Vinciguerra vuole com’è nato il progetto di questi murali a Naro, nella via Vanelle? -Il progetto di Via Vanelle nasce dal desiderio e dalla necessità di creare in quell’area elementi di richiamo e di interesse culturale; desideravamo che questo quartiere di Naro, un nucleo importante della città, tornasse a essere valorizzato e diventasse un vero e proprio museo a cielo aperto. Questo è il secondo anno dell’iniziativa, e le pareti superstiti…
Un lavoro che si è protratto per un biennio, quello dei giovani dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, i quali hanno realizzato un museo d’arte urbana consistente in un percorso a cielo aperto con più 20 opere dipinte sui muri delle ex abitazioni del quartiere di via Vanelle, conosciuta come vaneddra longa, ma purtroppo devastata da una frana nel febbraio 2005 a cui sono dovuti seguire molteplici interventi di demolizioni delle case pericolanti non crollate con la frana. Il percorso museale rientra nel progetto formativo giovani artisti e committenza pubblica che sta alla basedi una convenzione tra il sindaco di…
L’avevamo annunciato con notevole anticipo: i diciotto commissari straordinari del servizio sanitario pubblico siciliano saranno prorogati. Lo avevamo annunciato addirittura il 29 settembre scorso, in questo editoriale, spiegandone anche le ragioni. Adesso è accaduto: c’è la proroga dei commissari in carica sino al 31 gennaio 2024. Eppure la presidenza della regione, da palazzo d’Orleans, in data 11 ottobre, aveva ufficialmente comunicato: “ll governo procederà alla nomina dei manager delle aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche siciliane entro la scadenza degli attuali mandati”. Non solo. Aveva persino aggiunto: “il governo regionale rispetterà i tempi per procedere alle nomine dei direttori generali, secondo…
Il tetto dell’aula consiliare, dedicata allo scomparso sindaco Pippo Morello, nel Municipio di Naro è stato rimesso a nuovo. Ci hanno pensato degli artisti in erba, cioè i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, coordinati e diretti dal prof Calogero Saverio Vinciguerra, docente dell’accademia, il quale ha guidato -l’anno scorso e quest’anno- gli studenti del corso di metodologie e tecniche dell’affresco della scuola d’arte fiorentina nelle attività di formazione, tirocinio ed orientamento presso la Città di Naro, sulla scorta di una convenzione firmata col sindaco Mariagrazia Brandara. Il tetto è stato restaurato ed abbellito da un eccellente affresco, realizzato…
Arrestato in flagranza di reato don Vincenzo Cafra, parroco della chiesa Madre di Sortino, in provincia di Siracusa. L’arresto è avvenuto in seguito ad esposto-denuncia ai carabinieri che l’hanno trasmesso alla procura della repubblica di Siracusa. Nell’esposto veniva segnalato che il prete pretendeva 100,00 euro per ogni funerale celebrato che veniva negato a coloro che non si fossero sottoposti alla vessazione estorsiva. Così, i carabinieri hanno iniziato gli accertamenti necessari, giungendo a verificare per il tramite di persona accondiscendente l’effettivo comportamento del prete che non ha esitato a richiedere il solito importo di 100,00 euro pena la non celebrazione del…