lunedì, 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente
No Result
View All Result
Sicilia ON Press
No Result
View All Result
Home Cronaca

Week end di Formazione della Gioventù Francescana di Sicilia

di sop
05/12/2012
in Cronaca, Cultura e Società, Sicilia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Il weekend del 30 Novembre 1 e 2 Dicembre, ha visto 120 giovani della Gioventù Francescana di Sicilia partecipare al consueto appuntamento invernale di formazione. Il convento Santa Maria della Catena presso Termini Imerese (PA), è stato il luogo che ci ha ospitato per questo tanto atteso evento.                                                         

 Nell’appuntamento di quest’anno si è voluta concentrare l’attenzione su temi quanto mai attuali quali: l’impegno sociale, politico e nel campo della giustizia, che non possono non toccare noi giovani cristiani e francescani, aiutandoci così a riflettere, al fine di poter costruire una società più attiva ed etica.                                                  

Ci hanno accompagnato, lungo questo weekend, ospiti che hanno fatto della loro vita un impegno coraggioso per l’edificazione del bene comune. Abbiamo quindi incontrato:   

 Dario Riccobono, esponente di Addio Pizzo Palermo e di Addio Pizzo travel. Partendo da un excursus storico sulla storia dell’associazione Addio Pizzo, Dario ci ha poi esposto, mediante la sua esperienza sul campo, le problematiche di chi, svolgendo il proprio lavoro si è dovuto imbattere nella mafia e di come, grazie al coraggio dei singoli, al desiderio degli stessi di non voler soccombere alle sporche logiche della mafia ed al sostegno di Addio pizzo, hanno detto NO a quese logiche di oppressione continuando così a svolgere il proprio lavoro con dignità ed onestà.  Il suo intervento è stato forte ed importante perché è riuscito a trasmetterci la speranza di chi, nel credere in un mondo migliore e in un mondo che può cambiare, ha trovato il suo presente ed il suo futuro. Ci ha spronati a guardare prima a noi stessi e al nostro territorio per cambiare la società, partendo dal quesito: “io cosa posso fare? “ e in quest’ultimo trovare la risposta per comprendere il nostro possibile contributo alla società.

Altro ospite è stato Fra’ Maurizio Sierna, ex cappellano del carcere di Brucoli.                         

Fra’ Maurizio ha voluto renderci partecipi della forte esperienza che ha caratterizzato i suoi ultimi 10 anni vissuti tra le sbarre di un carcere mandamentale. Ha voluto condividere con noi, non solo le difficoltà e le sofferenze di un ambiente così ostile, ma anche e soprattutto la bellezza del servizio che lui ha svolto donando speranza ed una mano tesa volta ad aiutare chi desiderava cambiare. Ci ha mostrato la bellezza di condividere la propria vita con i carcerati rendendosi simile a loro nella condizione di vita, pur non avendo mai commesso un reato. Anche lui ci ha dato conferma che se si vuole, ognuno con i propri doni e possibilità, può dare il proprio contributo per cambiare la società.                          

 Il terzo ospite è stato invece, Gregorio Porcaro, Vice parroco ed amico di Don Pino Puglisi nella chiesa di Brancaccio.      

Il suo intervento, intriso di amore e di vita, ci ha permesso di conoscere meglio il contesto in cui Don Pino ha operato ma, ancor di più, ci ha dato testimonianza di come la forza dell’amore può dare il coraggio di affrontare le situazioni più complesse, oltre che di cambiare anche l’impensabile. 

 L’ultimo dei nostri ospiti è stato il neo eletto Presidente della regione Sicilia Rosario Crocetta.  L’On. Crocetta che si è confrontato con noi, con l’umiltà di un uomo come tanti altri, nel suo essere un uomo cattolico che vive l’attuale gravoso ruolo politico nell’ottica di chi è semplicemente un uomo al servizio della comunità. Con chiarezza ci ha comunicato che il suo unico obiettivo è quello di lavorare per il bene della società con un occhio rivolto ai più disagiati e con il principio dell’uguaglianza sociale quale valore fondante del suo contributo alla società.  A lui il nostro grazie, perché nonostante alcuni impegni istituzionali che avevano fatto saltare l’incontro fissato, ha voluto comunque dare il proprio contributo ed essere con noi, raggiungendoci alle 23.30. All’On. Crocetta  abbiamo augurato di essere un buon Presidente dallo stile Francescano, continuando il percorso intrapreso fin oggi di giustizia e di equità, in cui ognuno possa rinunciare a parte del proprio benessere e guardare a chi ha di maggiore bisogno.

 Importanti interventi intrisi di passione per la vita, dedizione alla società e fedeltà al valore del bene comune hanno così arricchito il nostro weekend, incoraggiandoci a vivere da protagonisti, con la consapevolezza del valore e dell’importanza che il nostro contributo può dare alla causa di una società più giusta, equa ed umana.

sop

sop

Post successivo

Rapporto Svimez 2012: Nel quadriennio 2008-2011 si sono persi in Sicilia 47 mila posti di lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caffè
  • Codice Spazi Elettorali
  • Privacy
  • Contatti

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Dai Comuni
  • Politica
  • Formazione e Lavoro
  • Altre Notizie
  • Cultura e Società
  • Editoriale
  • Francamente

Direttore Responsabile: Franco Pullara - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013 Copyright © 2019 Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. OpzioniACCETTA
Privacy & Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.