Turni massacranti e organici carenti. Sono questi due degli argomenti affrontati durante l’incontro che l’Ipasvi Sicilia, la Federazione Nazionale Collegi Infermieri, ha avuto con l’assessore regionale alla salute Baldo Gucciardi. “Condizioni lavorative, diritti e dignità professionale al momento disattesi in Sicilia e nell’Agrigentino – ha ribadito il presidente del Collegio agrigentino Salvatore Occhpinti – in special modo, dove gli infermieri si trovano a vivere situazioni di “demansionamento” e di tali sovraccarichi di lavoro, senza il rispetto di alternanza di turni di servizio e di risposo, che pongono spesso le strutture sanitarie al limite del rischio clinico”.
Oggetto dell’incontro con l’assessore, appunto, le istanze, poste in essere dallo stesso Coordinamento, a tutt’oggi insolute, che riguardano le dotazioni organiche del personale infermieristico e relativi coefficienti adottati; il rispetto della normativa Europea inerente l’orario di servizio e il relativo riposo; il personale dedicato per il servizio Emergenza urgenza 118 e incremento del numero di ambulanze con infermiere a bordo; la nomina dei dirigenti delle Unità operative professionali infermieristiche; il reclutamento del personale di supporto (Oss) confacente alle esigenze organizzative di carattere sanitario; il governo del servizio di assistenza domiciliare integrata gestito direttamente dalle Aziende sanitarie provinciali; l’obbligatorietà dell’iscrizione albo professionale.
«La delegazione Ipasvi, – ha spiegato Occhipinti – nel ribadire che purtroppo la regione Sicilia non ha investito sulla risorsa infermiere e difatti, come è noto, risulta tra le regioni più povere quanto a risorse infermieristiche, auspica che l’assessore e il suo rinnovato staff riescano a colmare il gap che ci distanzia dalle regioni del nord in merito al rapporto percentuale di infermieri per mille abitanti (attualmente fra i più bassi d’Italia)”.
L’Ipasvi ritenuto alquanto significativi gli impegni presi dall’assessore, che comunque dovranno essere approfonditi con ulteriori valutazioni e segnalazioni da parte dei rappresentanti dell’Ipasvi, alla luce dell’imminente verifica e approvazione degli atti aziendali.
Formazione Professionale: Luci (poche) e ombre (molte) sull’Albo degli Operatori
di Antonino Vizzini Con il DDG 6240 del 31 Ottobre 2019, l’Assessorato regionale all’Istruzione e Formazione scrive un altro capitolo...